L’Arctic Challenge Exercise 2023 è la principale esercitazione area del Nord Europa e si concentra sulle attività di sicurezza dell’Artico, sul miglioramento dell’interoperabilità in tutto l’estremo nord e Svezia, enfatizza le operazioni aeree congiunte e combinate tra alleati e partner nordici e l’iterazione di quest’anno, guidata dalla Finlandia, riunisce 13 nazioni e una coalizione NATO che vede in prima linea la partecipazione di assetti di quinta generazione tra i quali gli F-35 italiani.
In qualità di nuovo membro della NATO, la Finlandia, alla guida dell’edizione di quest’anno dell’Arctic Challenge, rappresenta la forza e la capacità dell’Alleanza in tutta la regione nordica. L’esercitazione è iniziata nel 2013, con cadenza biennale, come esercitazione di addestramento all’interoperabilità tra Finlandia, Svezia e Norvegia, e ora si è estesa fino a includere quasi tutte le nazioni artiche e molti alleati e partner della NATO. L’edizione 2023 si conclude il 9 giugno.
L’esercitazione Arctic Challenge 2023 offre alle nazioni alleate e partner e alle forze statunitensi l’opportunità di adattarsi alle difficoltà di operare nel duro ambiente dell’Artico, nonché di migliorare l’interoperabilità e le relazioni chiave attraverso il programma avanzato di caccia di quinta generazione del comando europeo degli Stati Uniti e dei paesi NATO già utilizzatori degli F-35.
L’Arctic Challenge ha quindi offerto un’eccellente opportunità per schierare diversi assetti di quinta generazione di diverse nazioni per addestrarsi in una varietà di scenari nel duro ambiente nordico. La suite avanzata dell’F-35 composta dalla tecnologia più recente consente il collegamento in rete con altre nazioni pur mantenendo la sua furtività e versatilità.
Six nations are participating in ACE from Ørland. The fighter jets are an important part of the exercise, but interaction between nations is also an essential value. Meet the Detachment Commanders from Italy and USA.@HQUSAFEAFAF @usairforce @ItalianAirForce pic.twitter.com/8NSR6Uvg7r
— Royal Norwegian Air Force (@Luftforsvaret) June 6, 2023
Come abbiamo accennato in questo scenario, e tra i circa 150 velivoli partecipanti tra i quali Rafale, Mirage 2000, F-15, F-16, F-18, F-35, JAS 39 Gripen ed Eurofighter, ci sono anche gli F-35 italiani.
“Per la prima volta quest’anno è una grande esercitazione e l’addestramento è assolutamente allo stato dell’arte. L’importanza è quella di mantenere la standardizzazione tra le forze utilizzatrici del caccia di quinta generazione e l’integrazione con i caccia di quarta generazione. Parlare con gli altri, condividere tattiche, tecniche e procedure come le nostre migliori pratiche per tenerci tutti aggiornati. Queste sono le più importanti capacità che possiamo prendere da questa esercitazione“, ha detto il comandante del distaccamento italiano.
Immagini: Master Sgt. Andrew Sinclair 101st Air Refueling Wing Public Affairs e Tech. Sgt. Anthony Hetlage 100th Air Refueling Wing Public Affairs
“The appearance of U.S. Department of Defense (DoD) visual information does not imply or constitute DoD endorsement.”