F-35 Falcon Strike 2022
@ Aviation Report / Gianluca Vannicelli

F-35 Block 4: qualche dettaglio in più sulle caratteristiche del nuovo software del caccia di Lockheed Martin

L’F-35, oggi l’unico aereo da combattimento di quinta generazione utilizzato in un numero elevato, ha continuato il suo sviluppo sin dalla sua prima entrata in servizio. I dettagli della configurazione Block 4 che dovrebbe essere approvata nella prossima serie di produzione dell’F-35, e che fa parte del più ampio programma Continuous Capability Development and Delivery (C2D2), stanno diventando più chiari.

Gli F-35 Block 4 presentano molte innovazioni rispetto all’attuale configurazione di produzione, Block 3. Insieme al Block 4, l’AN/ASQ-239 Electronic Warfare System e l’AN/AAQ-37 DAS Infrared Imaging System dell’F-35 saranno soggetti a modifiche e miglioramenti significativi, così come il nuovo Advanced EOTS Electro-Optical Targeting System diventerà operativo insieme al radar AESA AN/APG-85.

Oltre agli aggiornamenti dell’elettronica, il Block 4 porterà anche una maggiore capacità di raffreddamento delle apparecchiature e l’integrazione del lanciamissili Sidekick, che consentirà all’F-35 di trasportare 6 missili AMRAAM nelle stive interne. Insieme al Block 4, si prevede di integrare nel velivolo molti nuovi tipi di armamenti. Alcuni di questi sono il missile Meteor, GBU-54/B Stormbreaker (Small Diameter Bomb II), Spear 3, AARGM-ER, JSM e ASRAAM. Inoltre dovrebbe essere integrato anche il missile JSOW-C1 per la versione della Marina e il missile SOM-J. Anche la possibilità di utilizzare la bomba nucleare B61-12, in maniera standardizzata, dovrebbe far parte dell’aggiornamento.

Con l’aggiornamento Tech Refresh-3, che consentirà di apportare modifiche relative al Block 4, viene integrato nel velivolo l’Integrated Core Processor, il computer centrale con una potenza di elaborazione 25 volte superiore a quella attuale. Il primo caccia F-35 equipaggiato con un ICP potenziato ha recentemente effettuato il suo primo volo.

Anche il sistema di guerra elettronica AN/ASQ-239 sarà migliorato con un nuovo sistema di controllo, ricevitori a sensibilità aumentata e un nuovo alimentatore. Il DAS AN/AAQ-37 migliorato sostituisce il rilevatore a infrarossi, che attualmente ha una risoluzione VGA di 640×512 pixel, con un rilevatore a infrarossi in risoluzione HD. In questo modo, il DAS avrà l’opportunità di visualizzare in modo più sensibile ed accurato su distanze molto più lunghe.

L’EOTS avanzato ancora in fase di sviluppo, a differenza dell’EOTS attualmente in uso, disporrà di una telecamera NIR/SWIR (Near Infrared/Short Wave Infrared), marcatore a infrarossi e rivelatori con risoluzione aumentata. Con la telecamera SWIR sarà possibile acquisire più facilmente immagini in condizioni meteorologiche avverse e con i rilevatori con risoluzione maggiore sarà possibile, anche con questo strumento, ottenere immagini più dettagliate a distanze maggiori.

L’upgrade del radar AESA, che può essere considerato l’upgrade più importante del Block 4, potrebbe contenere grandi novità. Northrop Grumman sta sviluppando il nuovo radar AN/APG-85, un radar di nuova generazione AESA (Active Electronically Scanned Array) per l’F-35 Lightning II. Northrop Grumman attualmente produce il radar AESA (Active Electronically Scan Array) AN/APG-81, la pietra angolare della suite di sensori dell’F-35 Lightning II. L’AN/APG-85 è un sensore multifunzione avanzato che sarà compatibile con tutte le varianti del velivolo F-35 A/B/C.

Gli aggiornamenti del software Block 4 miglioreranno anche la flessibilità dell’F-35 di operare con i droni gregari pilotati dalle intelligenze artificiali, come ad esempio l’aereo da combattimento senza pilota XQ-58A “Valkyrie”, attraverso programma Skyborg della US Air Force. La potenza di elaborazione migliorata e aumentata andrà anche a vantaggio delle capacità di guerra elettronica nel disturbare i radar e le trasmissioni nemiche.

F-35 touch screen cockpit demonstrator
@ Petty Officer 3rd Class Eduardo T Otero

Questa maggiore potenza di calcolo aumenterà anche le prestazioni del DAS utilizzando sei telecamere attorno all’F-35 per creare un’immagine della situazione che si sviluppa attorno al velivolo, denominata detta “Sensor Fusion”. Come sappiamo la “fusione dei sensori” crea un’unica immagine da tutti i sensori dell’F-35, riducendo il carico di lavoro del pilota nel decifrare ed identificare dati e bersagli. Il “Sensor Fusion” dell’F-35 dice al pilota cosa rileva il radar e quindi visualizza i dati nella visiera del casco o sul touchscreen sul glass cockpit del pannello degli strumenti. Grazie alla possibilità di condivisione dei dati, i gregari dell’F-35 possono vedere la stessa immagine, la stessa situazione del campo di battaglia e le minacce senza usare la radio per parlare.

I primi F-35 con il software Block 4 dovrebbero essere prodotti insieme al Lotto 17. Gli F-35 tra il Lotto 15 e il Lotto 17 riceveranno il nuovo ICP con il TR-3. I dettagli dei piani dell’F-35 JPO (Joint Program Office) per aggiornare gli attuali jet al Block 4 non sono ancora chiari soprattutto dal punto di vista dei costi, dato che sono circa 900 i velivoli già prodotti, consegnati ed operativi. Inoltre non è chiaro il rilascio del nuovo motore, essenziale per far emergere tutte le prestazioni del Block 4, come non è ancora chiaro come funzionerà la fornitura ai paesi partners.