Lunedì 1 agosto 2022, il Comandante del Reparto Operativo del Comando Operativo delle Forze Congiunte, Maggiore Generale Achille Cazzaniga, ha officiato la cerimonia di benvenuto per il distaccamento Eurofighter italiano Air Task Force “White Eagle” schierato in Polonia a supporto della missione Baltic Air Policing della NATO.
Alla presenza di numerosi rappresentanti civili e militari polacchi guidati dal Maggiore Generale Cezary Wisniewski, il vice comandante generale delle forze armate polacche, il Generale Cazzaniga ha supervisionato il momento in cui le bandiere italiana, polacca e della NATO sono state alzate nei cieli di Malbork.
Dopo l’arrivo a Malbork il 28 giugno scorso, i quattro Eurofighter Typhoon dell’Aeronautica Militare appartenenti agli Stormi Caccia 4°, 36°, 37° e 51° sono stati dichiarati pronti e assegnati agli ordini della NATO per eseguire le missioni di Air Policing a partire dal 30 luglio, con il raggiungimento della Piena Capacità Operativa. Gli Eurofighter italiani potenziano i caccia NATO provenienti dall’Ungheria e dalla Germania, schierati rispettivamente in Lituania ed Estonia, per fornire all’Alleanza una capacità credibile e flessibile di proteggere i cieli dell’Alleanza Atlantica sopra il Mar Baltico.
Il comandante del distaccamento italiano, il Colonnello Salvatore Florio, ha sottolineato il profondo impegno dell’Aeronautica Militare nei confronti dell’Alleanza Atlantica. “Non c’è niente di più importante in questa parte del mondo, in questo momento, di quello che tutti noi stiamo facendo qui ogni giorno, con l’impegno costante del governo italiano e dell’Aeronautica Militare, per mantenere e proteggere i Paesi Nato, liberi e in pace“, ha detto.
Il Colonnello Florio guiderà le donne e gli uomini del distaccamento italiano per i prossimi 120 giorni a Malbork. “I nostri Eurofighter contribuiscono al rafforzamento della posizione di deterrenza e difesa della NATO sul fianco orientale; controllati dal comando aereo alleato a Ramstein, stiamo alimentando lo sforzo di protezione aerea della NATO, aumentando la coesione tra i paesi membri e garantendo l’integrità territoriale dei membri dell’Alleanza“, ha aggiunto Florio.
Mentre i jet italiani, dal 2015, sono regolarmente schierati a supporto della missione NATO Baltic Air Policing in Lituania ed Estonia, questa è la prima volta che l’Aeronautica Militare utilizza Malbork come base temporanea per svolgere le missioni di difesa aerea insieme ai jet dell’Aeronautica Militare Polacca e a tutti i altri alleati nella regione.
Il dispiegamento italiano a Malbork è l’ultimo in ordine di tempo per la base aerea polacca a sostegno degli sforzi della NATO per assicurare e proteggere gli Alleati nella regione del Mar Baltico. La Polonia ha ospitato distaccamenti di caccia della NATO presso la base aerea di Malbork nell’ambito degli accordi rafforzati di polizia aerea nel 2014 e nel 2015, quando l’Alleanza Atlantica ha schierato altri velivoli da combattimento nella regione in risposta all’invasione russa della Crimea.
Nel 2019 e nel 2020, la base ha ospitato un distaccamento di caccia portoghesi per attività di addestramento e nel 2021 Malbork ha ospitato un distaccamento di caccia F-16 turchi. L’aeronautica militare polacca assicura il servizio di polizia aerea NATO 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con i suoi caccia F-16 e MiG-29; I distaccamenti alleati migliorano questa capacità volando a fianco dei caccia polacchi.
Immagini: Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.