E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!
Compagnie aeree

Eurocontrol: è improbabile che il traffico aereo europeo raggiunga i livelli pre-crisi entro il 2025

Eurocontrol, l’ente di gestione del traffico aereo, prevede che l’attività di volo nella regione europea tornerà ai livelli pre-crisi Covid-19 non prima del 2025. Le previsioni, formulate in una nuovo report pubblicato il 21 maggio scorso, si basano sulle restrizioni ai viaggi in Europa che saranno allentate da questa estate. Se ciò verrà ritardato fino al primo trimestre del prossimo anno, Eurocontrol non vedrà il traffico aereo in Europa tornare ai livelli pre-crisi fino al 2025.

Il direttore generale di Eurocontrol Eamonn Brennan ha detto che: “stiamo andando verso l’estate 2021 e la maggior parte delle restrizioni sono ancora in vigore nonostante i progressi incoraggianti sul fronte della vaccinazione. Pertanto, mentre prevediamo un aumento del traffico estivo, il nostro scenario a medio termine più probabile prevede una revoca coordinata delle restrizioni tra le regioni entro il primo trimestre del 2022, il che facilita i viaggi a lungo raggio. Probabilmente avremo circa il 50% del traffico del 2019 per tutto il 2021“, che sarebbe di circa 5,5 milioni di voli, aggiunge. “Entro la fine del prossimo anno, il traffico avrà recuperato solo il 72% dei livelli del 2019 e tornerà vicino al livello in cui eravamo pre-pandemia entro il 2025“.

Eurocontrol rileva che lo scenario per un ritorno ai livelli di traffico pre-crisi entro il 2024 è allineato ai piani delle compagnie aeree per fornire capacità per soddisfare una forte ripresa della domanda questa estate. “Tuttavia, questo primo scenario è considerato ottimistico dato lo stato attuale del progresso delle vaccinazioni, con un approccio coordinato tra gli stati che è meno probabile che venga raggiunto nei prossimi mesi“, ha aggiunto Brennan.

Mentre il Regno Unito ha delineato il suo sistema per il ripristino dei voli, solo una dozzina di paesi, incluso un solo mercato di destinazione del turismo di massa, il Portogallo, sono stati aggiunti alla “lista verde” dei paesi in cui è consentito viaggiare senza quarantena. I ministri europei hanno adottato uno schema che consentirebbe agli stati dell’UE di riaprire ai visitatori provenienti da paesi ritenuti avere il coronavirus sotto controllo o ai viaggiatori completamente vaccinati.

Il secondo scenario rimane molto probabile, in base al quale il traffico nel 2024 recupera al 95% della cifra del 2019 sulla base dell’adozione diffusa della vaccinazione in tutta Europa e dell’allentamento coordinato delle restrizioni di viaggio raggiunto entro il primo trimestre del 2022 tra le regioni del mondo, con flussi più a lungo raggio che stanno iniziando a riprendere“, ha affermato Eurocontrol che ha anche emesso un terzo scenario pessimistico in base al quale l’attività del traffico raggiunge solo i tre quarti dei livelli pre-crisi nel 2024 e non si riprende completamente fino al 2029. “Questo scenario prevede restrizioni persistenti nei prossimi anni a causa di una vaccinazione irregolare o di rinnovati focolai di nuovi ceppi di virus, con un impatto negativo sulla fiducia dei passeggeri“.

Eurocontrol prevede che quest’anno i movimenti di volo raggiungeranno il 50% dei livelli pre-crisi secondo le sue previsioni più probabili, che sono sostanzialmente in linea con la sua ultima previsione del novembre 2020. Ma ora, la sua opzione più ottimistica è che quest’anno i movimenti di volo raggiungano il 56% dei livelli del 2019, di gran lunga inferiori rispetto al suo scenario migliore originale per il settore.

Allo stesso modo la sua prospettiva più pessimistica vedrebbe i movimenti di volo raggiungere, nel 2021, solo il 43% dei livelli del 2019, inferiore alla sua previsione del caso peggiore del novembre 2020, del 50%.

Condividi
Redazione di Aviation Report

Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto