E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!
Compagnie aeree

Eurocontrol: 2022 anno della ripresa dell’aviazione civile europea che raggiunge l’83% del traffico del 2019

Secondo l’ultimo report di Eurocontrol, il 2022 è stato l’anno in cui l’aviazione civile europea ha resistito alla tempesta, chiudendo l’anno con 9,3 milioni di voli; 3,1 milioni in più rispetto allo scorso anno, anche se ancora 1,8 milioni in meno rispetto al 2019.

Ciò rappresenta un solido 83% del traffico del 2019, raggiunto nonostante il picco di Omicron all’inizio dell’anno e l’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio 2022, che continua ad avere enormi impatti socioeconomici su tutti gli aspetti dell’economia europea, inclusa l’aviazione. Nonostante questi due shock, tuttavia, il traffico è costantemente tornato all’86% del 2019 a maggio, con livelli di traffico mensili simili fino a fine anno.

Il documento di analisi di Eurocontrol analizza i grandi numeri per tracciare tale ripresa nell’intero 2022 per ogni aspetto dell’aviazione europea, rivelando che al di sotto dei numeri globali esiste un’ampia variazione di traffico tra compagnie aeree, aeroporti, fornitori di servizi di navigazione aerea e paesi.

A guidare la ripresa delle compagnie aeree nel 2022 sono stati i vettori low cost, complessivamente l’85% del 2019 con due top performer in Ryanair (109% del 2019) e Wizz Air (114%); mentre i principali aeroporti europei hanno faticato per lo più a recuperare oltre l’83% del traffico del 2019, Istanbul  ha aperto la strada al primo posto e circa il 100% dei livelli del 2019 per la maggior parte dell’anno; e a livello statale, alcuni dei paesi europei più piccoli o classici delle destinazioni turistiche si sono dimostrati i più resilienti nel riprendersi vicino o addirittura oltre i livelli pre-pandemia.

Eurocontrol stima che la ripresa continuerà a rafforzarsi man mano che i problemi di capacità e di personale verranno progressivamente affrontati, anche se a un ritmo leggermente più lento di quanto ci si aspettasse prima della guerra in Ucraina. Si prevede che nel 2023 il traffico totale europeo raggiungerà il 92% dei livelli pre-COVID, con la piena ripresa dall’impatto della pandemia prevista per il 2025.

“I numeri sono tornati a favore dell’aviazione. Le previsioni sulla domanda erano corrette e le persone hanno mostrato il loro desiderio di riprendere a volare mentre la pandemia è tornata sotto controllo, con picchi estivi del 90% o più. C’è ancora una notevole volatilità e la ripresa è disomogenea tra i settori, ma le compagnie aeree e gli aeroporti sono stati in grado nel 2022 di ricostruire i propri bilanci e continuare a investire,” ha detto Eamonn Brennan Direttore Generale di Eurocontrol.

Guardando al futuro, il 2023 rappresenterà la sfida più grande in termini di gestione dei problemi di capacità e riduzione dei ritardi che la rete ha dovuto affrontare in oltre un decennio. I ritardi e la puntualità devono migliorare su tutta la rete man mano che ci avviciniamo ai livelli di traffico a pieno ritmo e con la connettività con l’Europa e in particolare con l’Estremo Oriente ancora notevolmente in ritardo rispetto ai livelli pre-pandemia. I piani per rendere l’aviazione sostenibile devono accelerare se vogliamo raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Tuttavia, e nonostante la tragedia in corso in Ucraina, il nostro settore ha dimostrato la sua resilienza e siamo ottimisti per il futuro, con il traffico aereo europeo destinato a riprendersi completamente entro il 2025“, ha aggiunto Brennan.

@ Eurocontrol

Ma avvicinarsi ai livelli di traffico pre-pandemia non sarà facile in un contesto di problemi della catena di approvvigionamento, possibili azioni sindacali, indisponibilità dello spazio aereo, colli di bottiglia del settore, aumento della domanda e cambiamenti del sistema. Tutto ciò significa che il 2023 sarà un anno estremamente impegnativo per la rete e richiederà sforzi formidabili da parte di tutti gli attori per far fronte alle crisi di capacità e contenere i ritardi.

Condividi
Redazione di Aviation Report

Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto