Tornado Luftwaffe tedesco Tiger Meer 2019
Copyright: Stefano Monteleone

Esercitazioni: il NATO Tiger Meet 2019

Anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento con l’annuale e famosissima esercitazione NATO Tiger Meet che raccoglie i reparti di volo accomunati dall’emblema della Tigre. Per l’occasione, caschi, aerei ed elicotteri vengono dipinti con livree speciali, colori sgargianti, tutti all’insegna della “tigratura”.

Sin dal 19 Luglio 1961 si ripete ogni anno il magico evento del Tiger Meet, un incontro di velivoli, tradizioni, culture profondamente differenti tra loro ma con un´unica caratteristica in comune: avere l´emblema della Tigre nel logo del proprio reparto. Da quella lontana data di 48 anni fa lo spirito del Tiger Meet è riassunto in pochi e chiari principi fondamentali, divenuti scopo fondante di ogni incontro:

  • Sviluppare la solidarietà tra i membri NATO
  • Creare e mantenere uno “spirito di corpo” e di sano “cameratismo” tra i membri partecipanti
  • Scambiare esperienze e sviluppare cooperazione in linea con gli scopi primari della NATO

Naturalmente, non è solo tradizione ma soprattutto un addestramento vero e proprio: i reparti aerei della NATO si addestrano nel dissimilar training e nella loro capacità di far operare velivoli diversi tra loro come unica forza integrata, divisi tra aggressors/red forces e blue forces. Scopo dell’esercitazione è quindi quello di incrementare le capacità operative, la professionalità e l’interoperabilità tra le nazioni alleate e i partner, all’interno di scenari realistici e missioni complesse di tipo “joint” e “combined” mediante lo svolgimento di operazioni aeree composite (COMAO). Nell’ambito di tali operazioni i reparti elicotteristici si sono addestrati allo svolgimento di missioni di Personnel Recovery (PR), Combat Search and Rescue e Combat Recovery, Non-combatant Evacuation Operation, supporto alle Forze Speciali e trasporto tattico.

L’edizione 2019, iniziata il 13 Maggio e conclusasi il 24 Maggio si è svolta sulla base aerea BA118 di Mont-de-Marsan in Francia che il 17 maggio ha aperto le porte ai media e agli appassionati allo spirito “Tiger” per poter riprendere da vicino decolli, atterraggi e rullaggi durante una giornata dell’esercitazione, giornata putroppo segnata dal maltempo che però non ha fermato le operazioni di volo e le operazioni video e fotografiche! L’edizione 2019 ha visto la partecipazione di circa 60 aerei e 13 elicotteri.

Per rafforzare ancor di più questo fortissimo spirito di corpo tra le varie unità “Tiger” sono previste ogni anno le assegnazioni di vari premi ai presenti: dal “velivolo più tiger”, alle combinazioni di volo più “feline”, fino ad arrivare alla più bella esibizione in volo. Il più ambito dei trofei è sicuramente il “Silver Tiger Trophy” che premia il gruppo di volo che più si è distinto per tutto l’insieme di attività svolte durante l’arco delle due settimane di esercitazione.

  • Silver Tiger Trophy: Esquadra 301 ( F-16 Portugese Air Force )
  • Best Flying Unit: Escadron de Chasse 3/30 ‘Lorraine’ ( Rafale French Air Force )
  • Best Painted Tiger Aircraft: Escadron de Chasse 3/30 ‘Lorraine’ ( Rafale French Air Force )
  • Best Looking Uniform: 1 Jet Trainer Squadron ( Saab 105Öe Austrian Air Force )
  • Tiger Games: Escadron de Chasse et d’Expérimentation 01/30 ‘Côte d’Argent’ ( Vari velivoli French Air Force )
  • Best Skit: Escadrille d’Hélicoptères de Reconnaissance et d’Attaque n°3 ( SA 342 M Gazelle ALAT French Army Aviation )

Italia

Anche la nostra Aeronautica Militare, sin dal 1973, partecipa al Tiger Meet con due Gruppi di Volo “Full Members” della Tiger Association: il XII Gruppo C.I. del 36° Stormo di Gioia del Colle con la 351° Squadriglia su F-2000A e il 21° Gruppo del 9° Stormo di Grazzanise, su AB-212ICO. Quest’ultimo gruppo vanta una tradizione “Tiger” molto lontana nel tempo. E’ effettivamente l’unico reparto italiano ad avere una Tigre come simbolo di reparto e vanta nel suo palmarés la presenza a quasi tutti i “Meet” sin dal 1972. Inoltre, come reparto ospitante, ha organizzato i Tiger Meet 1973, 1980 e 1988 sulla base di Cameri (NO). Ha vinto il Silver Tiger Trophy nel 1998 grazie al magnifico Tornado ADV “Tiger” che venne realizzato per l’occasione. Quest’anno la presenza italiana si è concretizzata con la presenza degli Eurofighter mono e biposto e con gli elicotteri AB-212ICO.

.

Partecipanti 2019

EC 3/30 (FAF)Rafale C/B (4x)
ECE 01/30 (FAF)Rafale C/B (4x)
ECE 01/30 (FAF)Mirage 2000D (3x)
1 AEW&CS (NATO)E-3A Sentry (1x)
31 smd (BAF)F-16A/B MLU Fighting Falcon (6x)
21° Gruppo (ItAF)HH.212 (2x)
XII Gruppo (ItAF)EF2000 Typhoon (4x)
Ala 15 (SpAF)EF-18+ Hormet (7x)
TaktLwG 51 ‘I’ (GAF)Tornado ECR & IDS (4x)
230 Sqn (RAF)Puma HC.2 (2x)
1 JTS (AAF)Saab 105Öe (3x)
Esq 301 (PoAF)F-16A/B MLU Fighting Falcon (5x)
EHRA 3 (ALAT)SA 342 M Gazelle (3x)
814 NAS (RN)Merlin HM. MK2 (1x)

Osservatori

192 Filo (TurAF)nessun velivolo
393 BS (USAF)nessun velivolo
313 sqn (RNlAF)nessun velivolo
335 Mira (HAF)nessun velivolo

Visitatori

TaktLwG 74 (GAF)EF2000 Typhoon (2x)
313 sqn (RNlAF)F-16A/B MLU Fighting Falcon (2x)

Partecipanti esterni

GFD (CIVIL)Learjet
EE 3/8 (FAF)Alpha Jet E (4x)
EDCA 36 (FAF)E-3F (1x)
5 RHC (ALAT)EC665 Tigre HAP (1x)

Molto di effetto l’esibizione a tutto postbruciatore del caccia Rafale pilotato dal Capitano Sébastien Nativel “Babouc” del “Rafale Solo Display” che aiutato anche dalle condizioni meteo piuttosto umide ha regalato scatti memorabili ai fotografi presenti al Tiger Meet. Il Team del “Rafale Solo Display” proviene dalla base aerea di Saint Dizier ed è gestito dalla 4ème Escadre de Chasse (Escadron de Chasse 01.004 “Gascogne” e Escadron de Chasse 02.004 “La Fayette”). Il pilota dimostratore “Babouc” ha all’attivo 3100 ore di volo delle quali 1100 sul Rafale.

.

A questo punto non ci resta che attendere l’edizione 2020 del Tiger Meet che si terrà in Portogallo presso la base aerea BA11 di Beja ….. Tiger, Tiger, Tiger!

Testo e immagini: Stefano Monteleone