L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha informato di aver disposto la sospensione della licenza di esercizio di trasporto aereo passeggeri e merci al vettore Ernest S.p.A. Tale sospensione avrà efficacia a partire dal 13 gennaio 2020 al solo scopo di consentire alla compagnia di riproteggere i passeggeri già in possesso di un titolo di viaggio, provvedendo, al contempo, alla necessaria informativa all’utenza per gli eventuali voli cancellati.
Il vettore, pertanto, non potrà più emettere biglietti di viaggio. La licenza rimane comunque in vigore fino al 13 gennaio 2020, anche in considerazione delle festività in corso, nonché del Capodanno ucraino del 7 gennaio 2020 e della conseguente necessità di garantire l’interesse superiore della tutela del passeggero, rilevato che non sussistono imminenti criticità che pregiudicano la sicurezza delle operazioni.
Il provvedimento è stato adottato dall’ENAC sulla base di quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1008 del 2008, recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Europea. Tuttavia, qualora il vettore fornisca gli elementi di garanzia richiesti dalle norme comunitarie e tali elementi siano valutati favorevolmente dall’Ente, il provvedimento di sospensione potrà essere revocato. L’ENAC continuerà a effettuare un monitoraggio sulla compagnia aerea al fine di verificare l’adozione di tutte le iniziative possibili a tutela del rispetto dei diritti dei passeggeri.
A seguito della notizia uscita la Società ha comunicato che sta attivando tutte le azioni mirate a ottenere la revoca dello stesso provvedimento. Intanto, in ottemperanza a quanto prescritto dall’Autorità Ernest ha proceduto a bloccare le vendite dei contratti di trasporto per i voli operati a partire dal 13 gennaio. La licenza potrà essere ripristinata a seguito della dimostrazione da parte della Ernest S.p.A. di essere in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente in materia e ottenere la revoca del provvedimento emesso da parte di Enac.
Lo stesso Ente ha dichiarato che non sussistono imminenti criticità che pregiudicano la sicurezza delle operazione, per cui Ernest si sta impegnando al massimo per garantire la regolarità e puntualità dei propri voli fino al 13 gennaio. Ernest ha iniziato ad informare ed a riproteggere i propri passeggeri che hanno un titolo di viaggio dal 13 gennaio in poi, nel rispetto della normativa che tutela i diritti dei passeggeri.
Secondo quanto riportato dal Corriere sarebbero le criticità finanziarie ad aver potato l’ENAC a dare lo stop alle operazioni alla compagnia. Da qualche mese, spiega il Corriere, l’azienda era in difficoltà economica tanto da aver ritardato anche il pagamento degli stipendi ai dipendenti.
Ernest Airliners, la compagnia aerea low cost italiana, sin dall’inizio delle operazioni ha focalizzato i propri servizi sul mercato albanese, diventando ben presto leader dei collegamenti Italia-Albania grazie ad una struttura competitiva e di qualità. A fine 2018 avevamo partecipato ad una flight experience con Ernest Airlines con il velivolo Airbus A320 CEO da 180 posti battezzato “Fredrik”.
Ernest Airlines
Ernest Airlines è una compagnia aerea italiana low cost con sede a Milano. Fondata nel 2015 da un gruppo di giovani investitori svedesi e italiani, la storia di Ernest Airlines è quella di un’azienda in continua crescita, caratterizzata da entusiasmo, creatività, attenzione ai dettagli e anni di studio ed esperienza nel settore. Ernest Airlines ha iniziato a operare offrendo voli diretti dall’Italia all’Albania, per poi espandere le rotte nei mercati Italia-Ucraina. La giovane flotta è in costante espansione ed è costituita da aeromobili Airbus A320 Family, che nel dettaglio include oggi un A319-100 da 141 posti, e tre A320-200s da 180 posti ma la Compagnia aveva annunciato l’incremento del numero dei velivoli fino a 20 A320 entro il 2023.
La Compagnia ha inaugurato, questa estate, voli diretti per Kharkiv da Milano Malpensa e Roma Fiumicino e da Roma per Odessa, e nuove rotte anche dall’Italia verso l’Albania, aggiungendo Genova-Tirana e Napoli-Tirana, operando l’estate scorsa 23 rotte da 9 aeroporti italiani. Ernest è ormai diventato il vettore leader in termini di market share per numero di passeggeri in arrivo e in partenza dall’aeroporto di Tirana, e unica compagnia aerea ad operare voli diretti da ben 7 aeroporti italiani verso 4 aeroporti ucraini (Kyiv, Leopoli, Kharkiv, Odessa). Oggi però l’ingresso di easyJet da Malpensa e di Air Albania da Roma, Milano e Bologna ha portato il mercato Italia-Albania ad essere servito da ben sei vettori (Ernest, Air Albania, easyJet, Alitalia, Blue Panorama, Albawings), saturando il trasporto passeggeri tra i due Paesi.
Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito della compagnia flyernest.com.