Il 2010 è l’anno in cui la SCHWEIZER LUFTWAFFE (Forza Aerea Svizzera) festeggia i suoi primi 100 Anni di operatività; sin dalla Primavera di quest’anno le Forze Armate hanno organizzato vari eventi tematici per ricordare questo importante traguardo.
Aviation-Report.com ha seguito per questa occasione alcune tra le manifestazioni commemorative più importanti in ambito aeronautico: Hunter Fest , Emmen Air Show, Bellinzona Air Fest, Payerne CENTENAIR e “Clin d’Ailes” Museum . Inziamo quindi a presentarvi il primo report: Emmen Air Show.
Il 24 Luglio, malgrado il maltempo ed il freddo, circa 45 mila appassionati hanno parteciapato alla manifestazione aerea sulla base aerea di Emmen, Lucerna, (home base della Patrouille Suisse), organizzata per festeggiare i 100 anni dell’aviazione svizzera.
Nutrita la partecipazione di velivoli, tra cui le due pattuglie acrobatiche militari svizzere, la Patrouille Suisse ed il PC-7 Team (la più numerosa pattuglia acrobatica militare su velivoli ad elica) insieme alla pattuglia civile Breitling Jet Team. Presenti naturalmente anche gli F-18 Hornet, i PC-21 ed altri ancora.
Particolarmente suggestiva la costante presenza nelle manifestazioni aeree svizzere dei velivoli storici Hawker Hunter Mk58 e MK68 (biposto), Venom e Vampire, di un Airbus A330-300 della compagnia di bandiera Swiss che ha volato insieme a F-5 Tiger (Patrouille Suisse), F-18 e al PC7 Team e – soprattutto – dello splendido Mirage III radiato pochi anni fa dalla linea volo della Schweizer Luftwaffe ma ancora mantenuto in superbe condizioni di volo per la gioia degli appassionati (approfondiremo la storia di questo Mirage in un prossimo contributo)
Un piccolo incidente occorso ad uno dei velivoli presenti ha interrotto per un breve periodo la manifestazione, per fortuna nessuna conseguenza in termini di sicurezza nè per il pilota nè tantomeno per il pubblico presente.
In volo anche gli assetti elicotteristici, il sempreverde Alouette III, (radiato proprio in questi mesi dall’aeronautica per essere sostituito da due nuove versioni dell’EC-635 ) e il Super Puma/Cougar con il suo impressionante display.
Degno di nota certamente il rarissimo (e uno dei pochissimi esemplari presenti in europa occidentale) Kamov Ka-32.
Tra gli altri hanno partecipato poi velivoli dell’Aero Club, DC-3, DC-6 (Red Bull), paracadustisti dell’esercito; l’A109 della REGA ed altri ancora.
Nutrita anche la mostra statica dove era possibile poter ammirare velivoli ed elicotteri storici ed attuali, militari e civili.
Testo: Matteo Marianeschi
Foto: Tommaso Munforti