X

Emirates rinnova la propria flotta con ordini Airbus e Boeing

Boeing ed Emirates hanno annunciato di aver concluso un accordo di acquisto per 30 aerei 787-9 aerei Dreamliner, valutati a $ 8,8 miliardi in base ai prezzi di listino. L’accordo, firmato al Dubai Airshow, arriva dopo i colloqui tra le due aziende sul miglior modello Boeing, il 787 Dreamliner, per soddisfare i requisiti di una delle principali compagnie aeree del mondo.

In precedenza Emirates aveva firmato un accordo iniziale per la variante più grande 787-10 ma con l’accordo al Dubai Airshow ha selezionato ufficialmente il 787-9, affiancando il 787 alla linea volo 777 già in servizio con Emirates. Entrambe le linee volo guidano le rispettive categorie per quanto riguarda l’autonomia di volo e l’efficienza del carburante.

Lo sceicco Ahmed bin Saeed al-Maktoum, presidente e amministratore delegato di Emirates, ha dichiarato: “Sono lieto di annunciare un ordine fermo per 30 Boeing Dreamliners. Si tratta di un investimento importante che si aggiunge alla nostra flotta futura e riflette i continui sforzi di Emirates per fornire servizi di trasporto aereo della migliore qualità ai nostri clienti. Siamo inoltre lieti di riaffermare il nostro impegno per il programma Boeing 777X. La nostra flotta Boeing è la chiave del nostro modello di business per soddisfare la domanda internazionale di viaggi verso e attraverso il nostro hub di Dubai, mentre continuiamo a contribuire alla strategia degli Emirati Arabi Uniti per diventare una destinazione globale per affari e turismo.

Come parte dell’accordo, Emirates aggiornerà una parte del suo ampio portafoglio ordini esercitando i diritti di sostituzione e convertendo l’ordine di 30 velivoli 777 in 30 velivoli 787-9. Con questa conversione, Emirates rimane il più grande cliente 777X al mondo con 126 aerei su ordinazione e il più grande operatore 777 con 155 velivoli.

Il nostro accordo consolida il piano di Emirates di utilizzare il 787 Dreamliner e il 777X, che rende la combinazione widebody più efficiente e capace del settore“, ha affermato il Presidente e CEO degli aerei commerciali Boeing Stan Deal.

Il 787-9 Dreamliner può trasportare 296 passeggeri, in una tipica configurazione a due classi, fino a 7.530 miglia nautiche (13.950 chilometri), riducendo i costi del carburante del 20 percento rispetto ai precedenti aerei che sostituirà. Progettato pensando al passeggero, il 787 offre un’esperienza senza pari grazie anche ai finestrini più grandi del mondo, alle cappelliere più ampie per i bagagli a mano, aria confortevole nella cabina più pulita e più umida e illuminazione a LED rilassante. La maggiore efficienza del Dreamliner ha consentito alle compagnie aeree di aprire 257 nuove rotte non-stop in tutto il mondo. Più di 80 clienti nel mondo hanno ordinato più di 1.400 Dreamliner sin dall’avvio del programma, rendendolo il jet widebody più venduto della storia.

Sempre durante il Dubai Airshow Airbus ed Emirates Airline hanno firmato un ordine fermo per l’acquisto di 50 Aibus A350-900 – il widebody di ultima generazione di Airbus. L’ordine è stato firmato da Sua Altezza lo Sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum e da Guillaume Faury, CEO di Airbus. Grazie a un design unico nel suo genere, L’A350 XWB offre una flessibilità operativa e un’efficienza adeguata a tutti i segmenti di mercato, compreso il lunghissimo raggio (17.900 km).

La sua cabina Airspace by Airbus, è la più silenziosa di qualsiasi aeromobile a doppio corridoio e offre ai passeggeri e agli equipaggi la più moderna esperienza di volo. L’aeromobile presenta l’ultimo design aerodinamico, fusoliera e ali in fibra di carbonio, oltre ai nuovi motori Rolls-Royce Trent XWB a basso consumo di carburante. Insieme, queste ultime tecnologie comportano una riduzione dei costi operativi del 25%, nonché una riduzione del 25% dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 rispetto agli aerei concorrenti della generazione precedente, a dimostrazione dell’impegno di Airbus a ridurre al minimo il proprio impatto ambientale ma sempre rimanendo all’avanguardia nel settore dell’aviazione.

Copyright: Airbus Industries, The Boeing Company

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto