“March of the Spartans” del 35th Squadron della Royal Australian Air Force che ha dimostrato la sua capacità di fornire supporto per il trasporto aereo durante le operazioni di emergenza. Il 19 ottobre 2021, gli equipaggi hanno lanciato simultaneamente sette C-27J Spartan dalla base aerea RAAF di Amberley, con un ottavo Spartan già in volo per un’altra missione.
E’ la prima volta che un operatore di C-27J Spartan ha condotto un decollo di massa su questa scala. “La difesa rimane pronta a fornire soccorso alle comunità in Australia e in tutta la regione e ad evacuare le persone in sicurezza“, ha affermato il comandante del 35th Squadron Scott Egan.
“Il C-27J Spartan è una delle tante capacità della difesa australiana in grado di fornire un supporto vitale alla nazione e alle nostre regioni vicine, in particolare mentre entriamo nella stagione meteorologica ad alto rischio. Questo decollo di massa dimostra che il 35th Squadron è pronto a supportare le operazioni dell’intero governo e fornire questa risposta anche a partire dagli aeroporti remoti“, ha aggiunto Scott Egan.
La Royal Australian Air Force ha una flotta di 10 velivolo da trasporto italiani C-27J Spartan, che fornisce una capacità di trasporto aereo tattico medio, capacità inserita tra quella della flotta ad ala rotante dell’esercito e quella dei trasporti pesanti dei C-130J Hercules e dei C-17A Globemaster III. Ogni C-27J Spartan può trasportare fino a 40 passeggeri o cinque tonnellate di merci.
L’Elephant Walk degli Spartan è stata sviluppata attorno alla pratica di routine di preparare e far decollare il C-27J, ma ha richiesto coordinamento e azioni simultanee su sette velivoli come ha detto il Ten. Sean Joyce, un pilota di C-27 del 35th Squadron, responsabile del coordinamento della “March of the Spartans”.
“Ci sono voluti uno sforzo diligente e molte decisioni prudenti da parte di tutti i soggetti coinvolti per garantire che il lancio procedesse senza intoppi“, ha affermato il tenente di volo Joyce. “Ci vuole tempo per preparare un aereo per una giornata di volo, così come per far decollare e far atterrare gli aerei“, ha detto il tenente di volo Joyce. “Di solito questo viene fatto con uno scaglionamento basato sul tempo per dare ai tecnici tempo e spazio sufficienti per il ‘turnaround’ degli aerei e per affrontare eventuali problemi. Per la March of the Spartans, è stato fatto tutto questo contemporaneamente per sette aerei“.
Il primo aereo della RAAF è arrivato alla base RAAF di Richmond nel giugno 2015, seguito dal trasferimento del 35th Squadron sulla base aerea RAAF di Amberley all’inizio del 2019. A livello globale il velivolo da trasporto tattico di classe media C-27J Spartan, prodotto dall’italiana Leonardo, è attualmente in servizio con le forze aeree di Italia, Australia, Grecia, Bulgaria, Lituania, Messico, Marocco, Romania, Kenya, Chad, Perù, Slovacchia, Stati Uniti, Zambia, Turkmenistan e Slovenia che ha ordinato un C-27 a novembre 2021.
Photo credits: Royal Australian Air Force / LACW Emma Schwenke, CPL Jesse Kane