AEW-E-3D-Sentry-RAF
@ UK Mod Crown Copyright / SAC Andy Stevens

Il Regno Unito vende un velivolo radar E-3D alla US Navy quale velivolo da addestramento per la flotta degli E-6B Mercury

Come riportato dal sito del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti il 30 giugno scorso, il Ministero della Difesa del Regno Unito ha ricevuto 15 milioni di dollari per uno dei velivoli della sua, ormai ridottissima, flotta Sentry AEW Mk.1 E-3D in carico alla Royal Air Force. I lavori verranno eseguiti presso l’aeroporto di Lake Charles in Louisiana (sede del Lake Charles Maintenance and Modification Center di Northrop Grumman), dove si presume che l’aeromobile sia immagazzinato, con consegna all’USN entro settembre del 2021.

United Kingdom Ministry of Defence, Defence Business Services Finance, Liverpool, Merseyside, United Kingdom, is awarded a $15,000,000 firm-fixed-price contract. This contract procures one E-3D aircraft for use as an in-flight trainer in support of the E-6B aircraft program for the Navy. Work will be performed in Lake Charles, Louisiana, and is expected to be completed in September 2021. Fiscal 2021 aircraft procurement (Navy) funds in the amount of $15,000,000 will be obligated at the time of award, none of which will expire at the end of the current fiscal year. 

L’US Navy ha richiesto che l’E-3D Sentry funga da aereo da addestramento per gli E-6B Mercury per ridurre l’affaticamento della flotta di 16 velivoli, soprannominata “Doomsday” a causa della loro missione di controllo nucleare. Sia l’E-6B che l’E-3D condividono la stessa cellula del Boeing 707-320 ed essendo dotati degli stessi controlli di volo, sistemi e motori consentirebbe alla Marina USA di condurre tutta la formazione non correlata alla missione del Mercury direttamente sull’E-3D acquistato, più economico e non operativo.

L’E-6B è parte integrante del sistema militare nucleare degli Stati Uniti e fornisce la capacità per l’esecuzione della forza nucleare degli Stati Uniti. Attualmente, la Marina degli Stati Uniti conduce tutti i voli di addestramento dei piloti direttamente sui velivoli di missione E-6B. Questi voli di addestramento espongono gli aerei di missione a una significativa usura non necessaria e hanno un impatto negativo sulla prontezza e disponibilità dell’E-6B.

Inoltre, la mancanza di un velivolo di addestramento dedicato aumenta il tempo necessario per addestrare gli equipaggi di volo qualificati necessari per eseguire la missione del Mercury. L’acquisto di un velivolo da addestramento comporterà la riduzione di 600 ore di volo e 2.400 atterraggi/cicli all’anno dei velivolo di missione E-6B.

Il primo di otto velivoli Sentry AEW Mk.1 E-3D della Royal Air Force è entrato in servizio nel luglio del 1991 con l’8 Squadron sulla base aerea di RAF Waddington. Completamente integrato nella flotta ISTAR britannica, il Sentry E-3D conserva sempre le sue capacità di preallarme aereo e gestione del spazio aereo. Dal 1992 con le operazioni militari sui Balcani il velivolo è sempre stato utilizzato dalla RAF nelle sue missioni all’estero e negli ultimi anni le sue capacità sono state impiegate e particolarmente apprezzate sull’Iraq e la Siria nell’ambito dell’operazione militare britannica Shader. La sua sostituzione è già prevista con il nuovo aereo E-7 Wedgetail.

E-6B Mercury “Doomsday”

Il Mercury è un velivolo con capacità di relè delle comunicazioni e di aereo strategico di comando aviotrasportato che fornisce le capacità di comando, controllo e comunicazioni aviotrasportati resistenti, affidabili e durevoli tra la National Command Authority (NCA) e le forze strategiche e non strategiche statunitensi. Due squadroni, gli “Ironmen” del VQ-3 e gli “Shadows” del VQ-4, schierano più di 20 equipaggi a partire dalla Tinker Air Force Base.

Boeing ha derivato l’E-6A dal suo 707 commerciale per sostituire il vecchio EC-130Q nell’ambito della missione TACAMO (“Take Charge and Move Out”) della Marina Militare USA che collega l’NCA con le forze navali equipaggiate di missili balistici durante i periodi di crisi. Il velivolo dotato di un sistema di comunicazione a bassissima frequenza è entrato in servizio la US Navy nell’agosto 1989.

L’E-6B è stato concepito come un sostituto per l’Airborne Command Post dell’US Air Force a causa dell’età della flotta degli EC-135 ed è l’aggiornamento della versione E-6A, che ha previsto un aumento delle postazioni del personale da combattimento e altre attrezzature specializzate classificate. L’E-6B è un velivolo a doppia missione in grado di svolgere sia la missione TACAMO che la missione del posto di comando strategico in volo ed è dotato di un sistema di controllo del lancio ALCS in grado di lanciare i missili balistici intercontinentali statunitensi. Il primo velivolo E-6B è stato accettato nel dicembre 1997 e l’E-6B ha assunto la sua doppia missione operativa nell’ottobre 1998. La flotta di E-6 è stata completamente modificata nella configurazione E-6B nel 2003.