Rafale egiziani
Caccia Rafale egiziani (© Dassault Aviation / A. Pecchi)

L’Egitto acquista 30 ulteriori velivoli da combattimento francesi Rafale portando la flotta a 54 esemplari

La Repubblica araba d’Egitto ha deciso di acquistare ulteriori 30 caccia francesi Rafale per equipaggiare la sua forza aerea. Questo nuovo ordine integra la prima acquisizione di 24 Rafale firmata nel febbraio 2015 e porterà, quindi, a 54 il numero di Rafale che voleranno sotto la bandiera egiziana, rendendo l’Aeronautica Militare egiziana la seconda al mondo dopo quella francese, ad operare una flotta di questo tipo.

Questo nuovo contratto riflette la relazione strategica tra Egitto e Francia e sottolinea inoltre la fiducia delle autorità egiziane in Dassault Aviation e la loro soddisfazione per l’effettiva esecuzione del primo contratto.

Questo nuovo ordine è la prova del legame indissolubile che unisce l’Egitto, primo utilizzatore straniero del Rafale, come è stato per il Mirage 2000, con Dassault Aviation per quasi 50 anni. È anche un tributo alla qualità operativa del Rafale, poiché questa è la seconda volta che un cliente esportatore sceglie di ordinare aeromobili aggiuntivi“, ha dichiarato Eric Trappier, Presidente e CEO di Dassault Aviation.

Egitto e Francia hanno firmato un contratto per la fornitura di 30 aerei Rafale“, ha detto il portavoce del Ministero della Difesa egiziano, tramite un comunicato pubblicato sui social network. L’importo dell’ordine non è stato però specificato ma, secondo alcune indiscrezioni circolate su internet, dovrebbe essere di circa 4 miliardi di euro. Secondo la stessa fonte, questo acquisto sarà finanziato da un prestito decennale, garantito a priori all’85% da Parigi.

Oltre al contratto principale con Dassault, nel contratto sono inclusi anche accordi con Safran Electronics & Defense e con il produttore di missili MBDA per un totale di 240 milioni di dollari.

Sono lieta della vendita di 30 Rafale all’Egitto, un partner strategico. Questo successo di esportazione è cruciale per la nostra sovranità e il mantenimento di 7.000 posti di lavoro industriali in Francia per 3 anni. Il Rafale sta dimostrando ancora una volta la sua eccellenza tecnologica e operativa“, ha detto Florence Parly, Ministro della Difesa francese, dopo la pubblicazione del comunicato stampa egiziano.

Le forze aeree egiziane avevano ricevuto nel 2020 gli ultimi Rafale del primo contratto del 2015. l’Egitto gestisce 304 jet da combattimento tra cui i Dassault Mirage 5 e i Mirage 2000, i Lockheed Martin F-16, i MiG-29 Fulcrum e i Sukhoi Su-35, oltre ai Rafale.

Il nuovo ordine egiziano arriva dopo un 2020 decente per Dassault, nonostante la crisi sanitaria, consegnando 13 Rafale ai clienti esportatori India e Qatar e dopo 26 consegne nel 2019. Ricordiamo inoltre che Dassault Aviation è in gara per probabili altri contratti di prossima firma in Indonesia per 36 aerei, Iraq, possibile nuova commessa indiana, in Croazia, Finlandia e Svizzera.

Ad oggi dovrebbero esserci 212 Rafale in servizio a livello globale con l’aeronautica e la marina francese che ne operano 143 esemplari, mentre gli utilizzatori internazionali includono India e Qatar con la Grecia che ha ordini per 18 Rafale che includono 12 jet di seconda mano francesi.