EHang Holdings Limited, la società leader a livello mondiale nelle piattaforme tecnologiche per la mobilità aerea urbana (“UAM”), ha annunciato l’inaugurazione del suo primo aeroporto europeo Centro UAM in Spagna. Situato all’interno dell’aeroporto internazionale di Lleida-Alguaire (“LEDA”), il centro rappresenta il primo del suo genere in Europa per velivoli elettrici senza pilota a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), stabilendo un punto di riferimento a livello globale per l’efficace integrazione di operazioni di droni eVTOL con infrastrutture aeroportuali, sistemi di gestione del traffico aereo, procedure operative e altre tecnologie informatiche.
La nascita di questo Centro UAM in Spagna per droni eVTOL, un’iniziativa pionieristica a livello globale, nasce dall’accordo di collaborazione firmato tra EHang e Aeroports de Catalunya nel campo dell’UAM e consentirà ai settori aeronautici e aeroportuali europei di posizionarsi in prima linea nella mobilità aerea avanzata globale.
Il 13 ottobre 2023, l’Amministrazione dell’aviazione civile cinese (CAAC) ha rilasciato il certificato di tipo (TC) per il sistema UAV (Unmanned Aircraft Vehicle) per il trasporto di passeggeri EH216-S di EHang. Una pietra miliare senza precedenti nel settore dell’aviazione, l’EH216-S è il primo dei droni eVTOL al mondo ad ottenere il TC ed essere qualificato per operazioni UAV commerciali per il trasporto di passeggeri in Cina.
L’EH216-S schierato presso il Centro europeo UAM di EHang favorirà l’accumulo di esperienza operativa e di conoscenze inestimabili. Integrando la vasta esperienza di volo raccolta da varie località in tutto il mondo, queste informazioni collettive potranno essere sfruttate per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche, normative, processi e procedure per l’integrazione sicura ed efficiente, nel prossimo futuro, dei droni eVTOL nello spazio aereo europeo.
Il Centro UAM comprende un vertiport che è pienamente conforme ai criteri di progettazione dell’EASA e consentirà una perfetta integrazione con il terminal dell’aeroporto, la piattaforma, la torre di controllo, le attrezzature, le procedure e i regolamenti. Questo vertiport all’avanguardia costituirà un punto di riferimento per l’infrastruttura UAM globale e accumulerà una grande quantità di conoscenze e competenze sulla creazione e sulle operazioni del vertiport, che consentiranno modelli operativi eVTOL intelligenti e faciliteranno la loro implementazione in più sedi.
Marc Sanglas, Segretario per la Mobilità e le Infrastrutture del Governo Catalano in Spagna, Huazhi Hu, Fondatore, Presidente e Amministratore Delegato di EHang e Victoria Xiang, COO di EHang Europa e America Latina hanno tenuto discorsi all’inaugurazione del Centro Europeo UAM di EHang
Durante l’evento di inaugurazione, Huazhi Hu, fondatore, presidente e amministratore delegato di EHang, ha dichiarato: “La creazione del centro europeo UAM di EHang segna un importante passo avanti nello sviluppo internazionale dell’azienda. Attraverso questo centro UAM di livello mondiale, EHang prevede di manifestare il suo forte impegno con lo sviluppo e l’implementazione dell’UAM in Europa. EHang mira a condividere in futuro la nostra tecnologia certificata e convalidata e la nostra esperienza operativa con i nostri partner in tutto il mondo per realizzare la nostra visione condivisa a beneficio di tutta la società con soluzioni UAM sicure, autonome ed ecologiche”.
Marc Sanglas, Segretario per la Mobilità e le Infrastrutture del Governo della Catalogna in Spagna, ha commentato: “Siamo particolarmente orgogliosi della collaborazione con EHang, una società tecnologica leader nel mondo nello sviluppo di velivoli senza pilota, alla quale siamo grati per avendo scelto il nostro aeroporto internazionale come primo centro UAM europeo”.
La signora Victoria Xiang, COO di EHang Europa e America Latina, ha commentato: “Il Centro UAM europeo di EHang è stato inizialmente concepito per supportare le operazioni e le attività della Società nell’ambito dei progetti U-ELCOME di SESAR-JU e SAMVA di EUSPA. Inoltre, stiamo cercando di ampliare le sue applicazioni per promuovere progetti innovativi di mobilità aerea, nonché i requisiti di certificazione e aeronavigabilità dell’EASA per promuovere ulteriormente lo sviluppo del settore e rendere UAM una realtà in Europa, che è un futuro che non vediamo l’ora di creare”.