Come riportato dal quotidiano “Alto Adige”, l’elicottero del soccorso aereo Aiut Alpin Dolomites è intervenuto, sulle montagne della provincia di Bolzano, la notte del 10 settembre e quella del 11 settembre a soccorso di alpinisti ed escursionisti in difficoltà. L’equipaggio di Aiut Alpin Dolomites ha utilizzato in entrambi i casi i visori notturni NVG per poter operare di notte e in difficili condizioni meteo.
La notte tra il 9 e il 10 settembre l’elisoccorso è stato chiamato per un impegnativo intervento notturno a quota 2.693 metri per il recupero di due giovani turisti tedeschi, un uomo e una donna, che sono rimasti bloccati a causa della neve mentre erano in cammino per raggiungere il rifugio Europa in quota, poco lontano dal Brennero, nella Zillertall. L’elicottero del soccorso di Aiut Alpin una volta individuato i due escursionisti, che non erano in pericolo di vita, li ha recuperati e riportati in valle in buone condizioni. All’intervento hanno anche partecipato gli uomini del Soccorso Alpino di Vipiteno.
La notte tra il 10 e l’11 settembre l’allarme è scattato alle 23 per un nuovo intervento, questa volta addirittura in parete per recuperare due rocciatori tedeschi che stavano percorrendo la via ferrata Strada degli Alpini quando sono finiti in una zona impervia già ricoperta di neve dove uno dei due è precipitato per una cinquantina di metri, per recuperare lo zaino, rimanendo aggrappato ad una roccia. Anche in questa situazione l’intervento dell’elisoccorso di Aiut Alpin Dolomites è stato quanto mai difficile ma provvidenziale per la vita dei due alpinisti.
La Aiut Alpin Dolomites è una ONLUS che ha come compito istituzionale il soccorso in elicottero, e i cui soci sono i 17 centri del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) basati in Alto Adige. La dotazione di volo è fatta di un elicottero Airbus Helicopters EC-135T3. L’Aiut Alpine Dolomites normalmente opera durante 2 stagioni ben precise, da Giugno a Ottobre e da Sant’Ambrogio a Pasqua, e tramite una convenzione con la Provincia di Bolzano è alle dipendenze della sua competente USL per dare pieno supporto al 118 principalmente in tre zone d’intervento sul territorio alto atesino. In caso di necessità queste zone possono estendersi anche alla provincia di Trento e di Belluno.
Gli interventi riguardano principalmente i soccorsi in montagna e sulle piste da sci, per le valanghe, per incidenti stradali e per soccorsi sanitari più generici. Inoltre l’elicottero da soccorso deve presenziare i vari eventi sportivi sugli sci come le gare di coppa del mondo della FIS.