CAEW Aeronautica Militare 14° Stormo
Copyright: Archivio Aviation Report / Stefano Monteleone

Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha autorizzato preventivamente l’Italia all’acquisto di due nuovi Gulfstream G550 AISREW

Ieri 15 dicembre 2020 il Dipartimento di Stato americano ha deciso di approvare un’eventuale vendita militare straniera al governo italiano di aeromobili Gulfstream G550 con sistemi di missione di intelligence, sorveglianza, ricognizione e guerra elettronica AISREW – Aircraft with Airborne Intelligence, Surveillance, Reconnaissance and Electronic Warfare e relative apparecchiature per un costo stimato di 500 milioni di dollari. La DSCA – Defense Security Cooperation Agency ha consegnato anche la certificazione richiesta notificando al Congresso questa possibile vendita.

Il governo italiano ha richiesto l’acquisto di equipaggiamenti per supportare l’integrazione di due sistemi di missione di intelligence aerea, sorveglianza, ricognizione e guerra elettronica (AISREW) su due nuovi aeromobili Gulfstream G550 forniti dal Ministero della Difesa italiano.

I due sistemi di missione saranno costituiti da:

  • quattro sistemi multifunzionali di distribuzione delle informazioni – sistema radio tattico congiunto (MIDS JTRS) (2 installati più 2 di riserva)
  • tre embedded / GPS / INS (EGI) con dispositivi di sicurezza GPS (2 installati più 1 di riserva)
  • quattro RIO™ Communications Intelligence Systems (2 installati più 2 di riserva).
  • sensori di allarme missilistico
  • set di lanciatori di contromisure AN / ALE-47 (CMDS)
  • sistemi elettro-ottici e infrarossi MX-20HD
  • radar Osprey 50 AESA
  • apparecchiature ISR AISREW
  • apparecchiature di comunicazione sicure
  • sistemi di identificazione amico o nemico
  • modifica e integrazione degli aeromobili

Inoltre saranno forniti anche sistemi di terra per l’elaborazione dei dati e l’addestramento dell’equipaggio, apparecchiature di supporto a terra, pubblicazioni e dati tecnici, servizi di supporto tecnico e logistico, test di volo e certificazione e altri elementi correlati di supporto logistico e di programma. Il costo totale stimato del programma è di 500 milioni di dollari. Non sono noti accordi di compensazione proposti in relazione a questa potenziale vendita. L’appaltatore principale sarà l’azienda L3Harris di Greenville in Texas.

Questa proposta di vendita sosterrà la politica estera e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti contribuendo a migliorare la sicurezza di un alleato della NATO, l’Italia, che è un partner importante per la stabilità politica e il progresso economico in Europa. La vendita proposta supporta e integra gli sforzi in corso dell’Italia per modernizzare le sue capacità di Intelligence, Sorveglianza, Ricognizione e Guerra Elettronica aviotrasportate e aumenta l’interoperabilità tra l’US Air Force e l’Aeronautica Militare Italiana, e naturalmente la proposta di vendita di queste attrezzature e supporto non altererà l’equilibrio militare di base nella regione.

L’attuazione di questa proposta di vendita richiederà l’assegnazione di un massimo di sei rappresentanti di contraenti statunitensi in più in Italia per la durata di un anno per supportare la familiarizzazione delle apparecchiature.

Come abbiamo più volte riportato questo avviso di potenziale vendita è richiesto dalla legge statunitense ed è una procedura burocratica da parte del governo USA e della DSCA per assicurarsi che, una volta confermata la vendita, non ci saranno ritardi negli appalti. Infatti la descrizione e il valore in dollari si riferiscono alla quantità stimata e al valore in dollari più elevati in base ai requisiti iniziali. Il valore effettivo in dollari sarà stabilito definitivamente a seconda dei requisiti finali, dell’autorità di bilancio e degli accordi di vendita firmati, se e quando conclusi. La DSCA lo ha già fatto ad esempio con le richieste di F-35 di Belgio, Canada, Svizzera, Finlandia ed Emirati Arabi.

Piattaforma aerea multi-missione e multi-sensore e potenziamento della flotta velivoli multisensore G550 (CAEW / BM&C2).

Come avevamo già scritto a ottobre nel Documento Programmatico Pluriennale della Difesa 2020-2022, in riferimento alla programmazione con assicurazione di finanziamento, tra molti altri programmi era specificato il programma per una piattaforma aerea multi-missione e multi-sensore con previsto avvio nel triennio finanziario coperto dalla Legge di Bilancio.

In particolare questo programma attiene ad un sistema multi missione, basato su piattaforma aerea Gulfstream G550, equipaggiato con moderni sensori per la raccolta informativa strategica e la superiorità elettronica, idoneo a integrarsi in un’architettura netcentrica di C4ISTAR per la condivisione in real time delle informazioni, in grado di operare sia in contesto autonomo che, soprattutto, di complessa struttura interforze. In futuro si prevede l’ampliamento delle capacità del sistema al settore Comando e Controllo multi dominio nonché alla protezione elettronica delle forze, attraverso la scoperta in profondità della minaccia.

Il programma, strutturato per successive tranche persegue la realizzazione progressiva della capacità avviando una prima fase il cui fabbisogno complessivo ammonta a 1.223,1 M€, interamente finanziati sul Bilancio Ordinario del Ministero della Difesa. Il completamento avverrà in una fase successiva, utile a beneficiare dell’ulteriore sviluppo tecnologico e del maturare degli accordi di cooperazione internazionale già in itinere. Sono ricompresi nel programma anche i costi relativi al Mantenimento Configurazione Operativa (MCO) / Supporto Logistico Integrato (SLI) post consegna nonché alle necessarie predisposizioni logistico-infrastrutturali. E’ in corso l’iter di approvazione del previsto DM ai sensi dell’art. 536 del C.O.M..

Gulfstream E-550 CAEW dell’Aeronautica Militare

Il G550 CAEW – Conformal Airborne Early Warning è una piattaforma multi-sensore con funzioni di sorveglianza aerea, comando, controllo e comunicazioni, strumentale alla supremazia aerea e al supporto alle forze terrestri. In poche parole è un condensato di tecnologia allo stato dell’arte. Senza entrare nel dettaglio tutte le informazioni AEW-BM&C (Airborne Early Warning, Battlefield Management & Communication) fornite dall’aereo rappresentano un indispensabile strumento per assicurare l’adeguata estensione della capacità di sorveglianza dello spazio aereo nazionale e quella di supporto alle operazioni militari di teatro.

Con la tecnologia “sensor fusion” tutti i dati raccolti vengono letteralmente “fusi” ed elaborati dai sistemi di bordo per renderli disponibili real-time via datalink ai comandanti di teatro, che essi siano in volo a terra o in mare, per fornire un’ampia situazione sui targets e sullo scenario. La versione italiana include radar più avanzati con prestazioni migliorate rispetto alla versione israeliana, ed è equipaggiata con un sistema di comunicazione compatibile con la NATO sviluppato congiuntamente da Elta e dalla società italiana Leonardo.

I sistemi di supporto a terra forniti da Elta includono una stazione di terra per le comunicazioni via satellite e lo scambio di informazioni, un sistema di pianificazione delle attività, un sistema di debriefing per analizzare i dati dopo le missioni e un sistema di addestramento e formazione che fornisce ambienti e scenari molto realistici per la formazione degli operatori di bordo.

L’Aeronautica Militare ha in servizio, presso il 71° Gruppo Volo del 14° Stormo di Pratica di Mare, due Gulfstream G550 CAEW dei quali il primo consegnato il 19 Dicembre 2016 e il secondo il 26 gennaio 2018.