F-35A Corea del Sud
@ ROK Joint Chiefs of Staff

Dimostrazione di forza degli F-35A della Corea del Sud contro l’ennesimo missile balistico lanciato dalla Corea del Nord

Oggi la Corea del Sud e gli Stati Uniti hanno condotto un’esercitazione aerea congiunta incentrata sul miglioramento delle capacità di colpire le strutture missilistiche della Corea del Nord, poche ore dopo il lancio di un altro missile balistico a lungo raggio da parte di Pyongyang, secondo quanto dichiarato da Seoul.

I jet stealth F-35A dell’aeronautica militare sudcoreana hanno sganciato alcune bombe GBU-12 a guida laser su un bersaglio fittizio rappresentante un lanciatore mobile TEL (Transporter Erector Launcher) della Corea del Nord presso il poligono di Pilseung e successivamente quattro aerei F-35A sud coreani hanno anche organizzato una missione di volo insieme a quattro caccia F-16 della US Air Force in una formazione di attacco combinato sul Mare Orientale, ha aggiunto Seoul.

Questa dimostrazione di forza ha mostrato che gli alleati hanno la “capacità e la prontezza schiaccianti per colpire con precisione un nemico“, ha aggiunto il JCS. Gli alleati “hanno dimostrato la loro forte volontà di rispondere risolutamente a qualsiasi minaccia e provocazione, incluso i missili balistici intercontinentali (ICBM) della Corea del Nord, e la loro travolgente capacità e prontezza a colpire il nemico con precisione“, ha affermato il JCS.

Nelle prime ore di ieri 18 novembre la Corea del Nord ha sparato quello che si presume essere un missile balistico intercontinentale Hwasong-17 verso il Mare Orientale in apparente protesta per la mossa degli Stati Uniti tesa a rafforzare la sua protezione di “estesa deterrenza” della Corea del Sud e del Giappone.

Il Joint Chiefs of Staff (JCS) ha dichiarato di aver rilevato il lancio dall’area di Sunan a Pyongyang alle 10:15 e che il missile ha volato per circa 69 minuti dalle 10:14 alle 11:23 e per circa 1.000 chilometri con un apogeo di circa 6.100 km a una velocità massima di Mach 22. Il Ministero della Difesa di Tokyo ha detto che il missile è caduto nella zona economica esclusiva del Giappone (ZEE), a circa 200 km a ovest dell’isola di Oshima a Hokkaido.

Si presume che il lancio abbia coinvolto l’ICBM Hwasong-17, secondo una fonte della difesa rimasta anonimato. Lo  scorso 3 novembre 2022, il Nord aveva testato lo stesso missile balistico intercontinentale, ma il lancio era stato un fallimento secondo gli Stati Uniti. L’Hwasong-17 è soprannominato il “mostro” per le sue dimensioni. È noto per poter trasportare più testate ed avere una portata di circa 15.000 km, abbastanza lunga da coprire l’intera terraferma degli Stati Uniti. Si presume che l’Hwasong-17 sia un missile balistico intercontinentale mobile su strada a due stadi, trasportato da un veicolo lanciatore a 22 ruote. E’ stato lanciato per la prima volta lo scorso 24 marzo 2022.

Il lancio dell’ICBM della Corea del Nord questa volta è una provocazione significativa e un grave atto di minaccia che mina la pace e la stabilità non solo nella penisola coreana ma anche nella comunità internazionale ed è una chiara violazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite“, ha affermato il JCS in un testo messaggio inviato ai media.

Il JCS ha aggiunto che l’esercito sudcoreano manterrà una ferma posizione di prontezza in grado di rispondere “in modo schiacciante” a qualsiasi provocazione nordcoreana mentre seguirà e monitorerà i relativi movimenti nordcoreani in stretta collaborazione con gli Stati Uniti.

La Corea del Nord ha lanciato più di 50 missili negli ultimi due mesi e ha rilasciato numerose dichiarazioni in cui condanna le esercitazioni congiunte USA-Corea del Sud e le esercitazioni unilaterali sudcoreane. Il lancio del Hwasong-17 è  avvenuto appena un giorno dopo che il ministro degli Esteri nordcoreano Choe Son-hui aveva avvertito che il suo paese avrebbe intrapreso azioni militari “più feroci” se gli Stati Uniti avessero rafforzato il loro impegno di sicurezza utilizzando una gamma completa di capacità militari, comprese le opzioni nucleari, per difendere gli alleati regionali.

missile balistico intercontinentale hwasong17
@ Repertorio KCNA

La dichiarazione di Choe ha alimentato le preoccupazioni che il Nord stia spostando la responsabilità di un aumento delle tensioni regionali sugli Stati Uniti e sui suoi alleati, in un segno minaccioso che potrebbe dirigersi verso una provocazione più grande, come un test nucleare. Gli osservatori hanno affermato che la Corea del Nord avrebbe fatto progressi nel suo programma di missili balistici intercontinentali, ma permangono dubbi sul fatto che stia padroneggiando completamente la tecnologia del rientro atmosferico.

In una dichiarazione l’ufficio presidenziale di Seoul ha affermato che la Corea del Nord non ha “nulla da guadagnare da continue provocazioni” e ha avvertito che la comunità internazionale rafforzerà solo le sanzioni contro Pyongyang. La Casa Bianca ha anche rilasciato una dichiarazione in cui critica il lancio dell’ICBM della Corea del Nord come una “sfacciata violazione di molteplici sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite” che “aumenta inutilmente le tensioni e rischia di destabilizzare la situazione della sicurezza” nella regione.

“Gli Stati Uniti prenderanno tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza della patria americana e della Repubblica di Corea e degli alleati giapponesi”, ha dichiarato il portavoce del National Security Council statunitense. “Questa azione dimostra che la Corea del Nord continua a dare la priorità alle sue armi illegali di distruzione di massa e ai programmi di missili balistici rispetto al benessere della sua gente“, ha aggiunto la dichiarazione.

Lockheed Martin ha consegnato tutti i 40 caccia F-35A Block 3 ordinati dalla Corea del Sud a dicembre 2021, mentre a luglio 2022 Seoul aveva dichiarato di voler acquistare un nuovo lotto di caccia F-35A nell’ambito del progetto FX e della strategia del paese intesa a contrastare le minacce nucleari e missilistiche nordcoreane.

Il primo F-35A per la ROKAF, il velivolo AW-1, aveva preso il volo da Fort Worth, in Texas, nel marzo 2018. Nello stesso anno, il primo F-35A era stato consegnato a Luke AFB, in Arizona, per l’addestramento dei piloti mentre nel 2019, i primi F-35A erano stati consegnati presso la loro base in Corea del Sud. Il 17th Fighter Wing della ROKAF, con il 151 Fighter Squadron e il 152 Fighter Squadron, gestisce l’F-35A dalla base aerea di Cheongju.

Immagini: ROK Joint Chiefs of Staff, KCNA

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.