roll-out del primo F35 danese
Primo F-35A della Danimarca (@ Forsvaret / Tobais Roed)

Danimarca: cerimonia di roll-out per il primo F-35A della Royal Danish Air Force

Come avevamo già riportato su Aviation Report, oggi 7 aprile 2020, si è svolta la cerimonia di consegna e di roll-out del primo aereo di produzione F-35A Lightning II della Royal Danish Air Force presso lo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth in Texas. La Danimarca è la quinta nazione NATO europea a gestire un F-35, rafforzando così la potenza aerea di quinta generazione della NATO. La Danimarca si unisce ad altre quattro nazioni europee che già gestiscono gli F-35A e gli F-35B: Italia, Paesi Bassi, Norvegia e Regno Unito.

Dopo l’uscita dalla linea di produzione del primo F-35 Lightning II (AP-1 / L-001) avvenuta a fine ottobre 2020, l’aereo danese era stato verniciato ed aveva ricevuto le insegne nazionali danesi con la bandiera sulla coda e le coccarde sulle ali e sulla fusoliera il 2 marzo scorso, mentre l’8 marzo 2020 l’F-35 ha effettuato il suo primo volo da Fort Worth, in Texas, con a bordo un pilota americano della Lockheed Martin.

Il ministro della Difesa Trine Bramsen ha detto, tra le altre cose che “con l’F-35, vogliamo rafforzare le nostre capacità di proteggere la Danimarca, la nostra regione e dove necessario, come abbiamo fatto prima, fianco a fianco con gli Stati Uniti. L’implementazione dell’F-35 sarà il fulcro assoluto della difesa danese nei prossimi decenni. La Danimarca continuerà ad essere un alleato credibile e partner della NATO e amico degli Stati Uniti.

Il comandante della Difesa danese, il Generale Flemming Lentfer ha sottolineato nel suo discorso alla cerimonia che il caccia di quinta generazione della Lockheed Martin soddisfa i requisiti per il complicato campo di battaglia del futuro e ha concluso dicendo che “per resistere alle nuove sfide imminenti, dobbiamo costruire una difesa con le più alte capacità militari. Non solo siamo in prima linea nello sviluppo tecnologico, ma anche in anticipo rispetto allo sviluppo. L’accoglienza del primo F-35 danese qui a Fort Worth oggi è un forte simbolo di un cambiamento significativo, non solo per l’aeronautica militare, ma per l’intera difesa danese. L’F-35 è una tecnologia incredibilmente sofisticata: è l’aereo più avanzato al mondo.

La qualificazione dei piloti danesi per l’F-35 è comunque già in corso presso la Luke Air Force Base, e la prima volta che un pilota danese piloterà l’F-35 con la bandiera danese sulla coda dovrebbe essere a maggio 2021. Successivamente, l’aereo entrerà a far parte del pool di aeromobili utilizzati per qualificare i piloti di tutti i paesi partner del programma F-35. Fino a sei velivoli stealth di quinta generazione F-35A danesi rimarranno alla Luke Air Force Base.

La Danimarca ha aderito al programma F-35 Joint Strike Fighter nel 2002 durante la fase di sviluppo e dimostrazione del sistema coinvolgendo da subito l’industria nazionale nel programma Joint Strike Fighter.

La Danimarca nel giugno del 2016 ha confermato i piani per l’acquisto di 27 F-35A che verranno consegnati in un periodo di sei anni dal 2021 al 2026. L’F-35 sostituirà l’F-16, che dagli anni ’80 ha dato alla Danimarca la capacità di affermare la sovranità danese, prendere parte a operazioni internazionali e contribuire alla difesa collettiva della NATO. L’F-35 servirà da moltiplicatore di forza per la Danimarca, consentendo alla Royal Danish Air Force di addestrarsi e combattere al fianco degli alleati della NATO e creare un forte deterrente.

I nuovi caccia di quinta generazione F-35 danesi risolveranno l’intero complesso di compiti a livello nazionale e internazionale del paese nord europeo. Gli F-35 della Danimarca resteranno negli Stati Uniti fino al 2023 quando i primi aerei F-35 danesi atterreranno sulla base aerea di Skrydstrup.

Come l’F-16 prima di esso, l’F-35 sarà alla guida della potenza aerea della NATO e garantirà l’integrazione strategica della potenza aerea da combattimento alleata. La vitale interoperabilità dell’F-35 lega 13 alleati e partner con gli Stati Uniti nel dominio aereo e nel conseguimento di capacità congiunte critiche.

Ad oggi, Lockheed Martin ha consegnato più di 625 F-35, addestrato più di 1.300 piloti e 10.380 manutentori e la flotta di F-35 ha volato quasi 370.000 ore di volo cumulative.