X

DACT 2016 – Dissimilar Air Combat Training alle isole Canarie

Come tutti gli anni si sta tenendo alle isole Canarie l’edizione 2016 dell’esercitazione internazionale DACEX / DACT 2016 per testare le capacità di difesa aerea nelle isole Canarie e di combattimento aria/aria delle forze aeree spagnole ivi rischierate permanentemente.

L’esercitazione viene svolta sotto la direzione dell’Air Combat Command (Macom) dell’Ejercito del’Aire spagnolo ed è iniziata il 24 Febbraio 2016 per concludersi l’11 Marzo 2016. La manovra aere è suddivisa in due fasi la prima chiamata DACEX vede il coinvolgimento dei caccia dell’Ala 46 rischierati sull’isola di Lanzarote e rinforzata da uno squadron dell’Ala 15, proveniente dalla base aerea di Saragozza, e rischierato sulla base aerea di Gando sull’isola di Gran Canaria.

La seconda chiamata DACT coinvolge invece tutti i reparti aerei da caccia e difesa aerea spagnoli affiancati da unità aeree di alcuni paesi alleati, che quest’anno sono il Belgio, la Francia, la Germania e la NATO con una componente di velivoli da scoperta radar. Complessivamente i velivoli e gli elicotteri opereranno sempre dalla base aerea di Gando e dalla zona militare dell’aeroporto internazionale di Lanzarote e saranno:

Spagna:
F-18 Hornet Ala 12, 15 e 46
Eurofighter Typhoon Ala 11 e 14
Falcon 20 Grupo 47Aviocar Grupo 47
C-130H Hercules Ala 31
Super Puma Escuadrón 802
AV-8B Harrier 9a Escuadrilla de la Armada

Belgio:
F-16 Fighting Falcon

Francia:
Mirage 2000

Germania:
Eurofighter Typhoon
A-4 Skyhawk
Learjet

NATO:
E3-A Sentry Awacs

Il 1° Marzo 2016 si è tenuta la giornata dello Spotter Day dedicata agli appassionati di aviazione militare, alla quale abbiamo partecipato anche noi di Aviation Report, e durante la quale è stato possibile vedere da vicino tutti i gli aerei militari partecipanti dall’esercitazione militare DACEX-DACT 2016.

Lo Spotter Day è stato organizzato dal Comando Aereo delle Isole Canarie attraverso il suo Ufficio di Comunicazione Oficom, e i partecipanti sono stati circa 120, tra i quali fan di aviazione militari spagnoli ma anche di altri paesi europei (Olanda, Germania, Francia, Belgio, Italia, Gran Bretagna, ecc). In questa giornata si può partecipare richiedendo l’ingresso collettivamente attraverso varie associazioni esistenti o individualmente, con un semplice processo di accredito e registrazione presso l’Ufficio Comunicazione.

La giornata è iniziata alle 8:45 con il controllo degli accessi alla Gando Air Base e con l’accreditamento dei partecipanti allo “Spotters Day”. Dopo aver concluso le necessarie pratiche di accesso e sicurezza i partecipanti sono stati portati nella zona dedicata per poter “scatenare” le macchine fotografiche sugli aerei parcheggiati sui piazzali dell’aeroporto militare e su quelli che iniziano a muoveri per rullare a meno di 60 metri dai fotografi.

Da non dimenticare anche tutto il personale a terra, che è possibile vedere e fotografare mentre si prende cura dei caccia quando sono ancora a terra, quando così metodicamente e sistematicamente effettuato la preparazione e la verifica di tutti i sistemi d’arma e di volo degli aeromobili, e che quindi permettono a queste potenti macchine di poter decollare, svolgere la missione assegnata e di tornare a casa in tutta sicurezza.

Un lavoro dietro le quinte ma di essenziale importanza per il successo di ogni missione aerea, che sia in tempo di pace per addestramento o in tempo di guerra in scenari complessi come possono essere quelli che stiamo vivendo in questi ultimi anni.

Quest’anno, così, abbiamo potuto vedere da molto vicino gli aerei da combattimento Eurofighter Typhoon della Luftwaffe tedesca, F-16 Fighting Falcon del Belgian Air Component belga, Mirage 2000 della Armée de l’Air francese, Eurofighter Typhoon e EF-18 Hornet dell’Ejercito del Aire spagnolo, accompagnati da un aereo da picchetto radar E3A Sentry AWACS della NATO e come novità la compagnia privata civile canadese Air Discovery con sede in Germania che fornisce servizi alle forze aeree militari tramite suoi aerei. Quest’anno erano presenti per la prima volta due GFD Learjet 35 e due McDonnell Douglas A-4N “Skyhawk”. Vedere ancora oggi volare gli A-4 Skyhawk è un’emozione non da poco.

Lo spotter day si è concluso alle ore 14:00, con i ringraziamenti a tutto il personale militare dell’Oficom del  Comando Aereo delle Canarie che ci ha accompagnato durante tutta la giornata, con la speranza che il prossimo anno lo Spotter Day sia ancora meglio …. anche se è difficile essere meglio di così!

Di notevole rilievo è stata la partecipazione, con sorvolo sulla base aerea di Gando, dei B-52H Stratofortress dell’US Air Force. Tre velivoli del 20th Expeditionary Bomb Squadron provenienti dalla Barksdale Air Force Base, Louisiana, sono stati rischierati sulla base aerea spagnola di Moron e due velivoli hanno preso parte al DACT 2016. I bombardierei strategici americani hanno in programma anche la partecipazione alle esercitazioni Serpentex 2016 in Francia e Cold Response 2016 in Norvegia.

Testo: Stefano Monteleone e Antonio Rodriguez
Photo credits: Antonio Rodriguez

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto