Il 10 Febbraio 2015 Aviation Report ha parteciapto allo Spotter Day organizzato in occasione dell’esercitazione spagnola DACT 2015.
Le porte della base aerea di Gando, sull’isola di Gran Canaria, si sono aperte dalle 9:30 fino alle ore 15:00 per i rappresentanti dei media e per gli appassionati di fotografia di aviazione, che sono stati acccompagnati da 22° di temperatura e una buona luce per immortalare le operazioni lanciate dalla base aerea dell’Ejército del Aire.
Più di 60 persone hanno partecipato allo Spotter Day provenienti dalla Spagna ma anche da Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi e Francia, sempre accompagnati dal personale dell’Ala 46 di Gando e dal comandante dell’Ufficio Protocollo e Relazioni Pubbliche del Comando Aereo delle Canarie che hanno fornito tutte le informazioni sull’esercitazione con la tradizionale cordialità ed ospitalità spagnola.
A Gran Canaria sono stati basati gli aerei da combattimento e attacco McDonnell Douglas F-18 Hornet ed Eurofighter F-2000 Typhoon delle unità Ala 11, Ala 12, Ala 14 e Ala 15 dell’Ejercito del Aire spagnolo, oltre agli F-18 residente dell‘Ala 46 “Halcones de Gando” .
Coinvolti nell’esercitazione anche due CASA235 VIGMA dell‘802 Escuadrón SAR, basati sempre sulla base aerea di Gando, due velivoli da supporto e rifornimento in volo KC-130, due velivolo per l’appoggio logistico CASA295 e un Boeing E-3A Sentry (707-320B) AWACS della NATO.
Due velivoli Dassault Falcon20 e CASA 212 più 4 CASA 101, velivoli da addestramento, sono stati invece basati sull’aeroporto militare Guacimeta di Lanzarote In totale più di 30 aerei hanno preso parte all’esercitazione.
Durante lo Spotter Day è stato possibile fotografare i movimenti sui piazzali dell’aeroporto, nonchè i decolli e gli atterraggi di massa dei velivoli spagnoli coinvolti nelle sortite della giornata.
Il DACT (Dissimilar Air Combat Training), la più importante esercitazione a livello nazionale per la Spagna, si svolge ogni anno sull’aeroporto militare di Gando nelle Isole Canarie, ed è organizzato dal MACOM dell’Ejército del Aire spagnolo, con il supporto tattico, logistico e infrastrutturale del Mando Aéreo de Canarias (Comando Aereo delle Canarie). In altri anni hanno partecipato a questa importante esercitazione di combattimento aereo anche unità da combattimento dell’USAF, dell’Armée de l’Air francese, della Belgian Air Component, dell’Aeronautica Militare Italiana, della Luftwaffe tedesca e molti altre.
Gli obiettivi del DACT sono quelli di completare la formazione avanzata degli equipaggi dei velivoli da combattimento e di quelli delle unità di comando e controllo, nonchè di ampliare sempre di più le capacità di proiezione delle forze aeree spagnole. Questa esercitazione è un’eccellente opportunità per testare e addestrare la struttura di comando e controllo ed esercitare il coordinamento del sistema nazionale spagnolo di difesa aerea nella zona strategica delle Canarie.
L’area tattica interessata dall’esercitazione è ubicata in una vasta area marina a sud delle Isole Canarie dove, secondo quanto riferito dalle autorità spagnole, i combattimenti aerei simulati sono ammessi e possono avvenire anche a regimi di velocità supersonica senza interferire con il traffico aereo civile.
Di notevole rilievo il rigore, la professionalità e la perfetta organizzazione del lavoro eseguito dal personale di terra, quelle persone che mai appaiono nelle foto e dei quali si parla sempre poco. Professionisti che tutti i giorni lavorano per far decollare, volare ed atterrate i piloti con i loro aerei in tutta sicurezza.
Arrivederci al prossimo DACT!
Testo e immagini: Antonio Rodríguez , Spagna – Gran Canaria