Nei giorni scorsi, quelli a cavallo tra il 2021 e il 2022, a causa delle temperature primaverili, i cannoni per la creazione della neve artificiale sulla pista della Tofanina di Cortina hanno smesso di funzionare e per non chiudere la pista in uno dei momenti clou della stagione sciistica invernale è stata presa la decisione, estrema, di far intervenire un elicottero che ha letteralmente trasportato la neve per tenere la pista aperta. Come sappiamo gli impianti di innevamento programmato funzionano solo se le temperature sono sufficientemente basse per garantire la produzione della neve artificiale.
La neve naturale è stata presa da accumuli in zone non esposte a sud e trasportata in elicottero sulla famosa pista, gestita dalla Cortina ISTA Ski Area, una delle più frequentate e panoramiche della nota località del Veneto. Possiamo affermare con sicurezza che in questo caso la neve è proprio arrivata dal cielo!
L’elicottero utilizzato è l’Airbus Helicopters H125 (Eurocopter AS350B3) dell’azienda Air Service Center che ha una delle basi operative sull’eliporto in località Fiames vicino a Cortina. I servizi che l’Air Service Center svolge sono molteplici: dal trasporto passeggeri al trasporto merci, dalla scuola di pilotaggio alle riprese aeree, ai servizi di protezione civile con specifico monitoraggio del territorio e antincendio boschivo e tutti i tipi di lavoro aereo con l’utilizzo del gancio baricentrico per i carichi sospesi. L’azienda ha altre tre basi operative a Merano e Vipiteno in Alto Adige e Arena Po in Lombardia.
Il trasporto di materiale al gancio baricentrico si può fare anche in luoghi impervi, posizionando con grande precisione e semplicità tralicci, pali, antenne con precisione e senza perdite di tempo. La rapidità con cui l’elicottero raggiunge il punto di scarico rende più economico il servizio. Inoltre non è necessario modificare l’ambiente circostante per spostare il materiale, come spesso accade in posizione di pesanti ed ingombranti gru o nel costruire ponteggi temporanei e costosi per il passaggio di mezzi terrestri da trasporto. L’elicottero H125 può trasportare fino a 1400 kg di materiali al gancio baricentrico.
Abbiamo raggiunto e parlato di questa attività con Cristiano Acuto, proprietario, Flight Operation Manager e Head of Training dell’Air Service Center che ci ha detto che “Air Service Center nasce nel 1987 ai piedi delle colline dell’Oltrepo Pavese nel comune di Arena Po in provincia di Pavia. Inizialmente il core business della società erano la scuola di volo, i trattamenti anticrittogamici sui vigneti dell’Oltrepò e le fotografie aeree. Con il passare degli anni ci siamo poi specializzati anche sul lavoro aereo in montagna, nel Soccorso Alpino e nell’ antincendio Boschivo per varie regioni italiane.
L’attività di volo è iniziata con elicotteri del tipo HU-269 a pistoni e poi HU-369 a turbina. Lo Hughes 369 è poi stato sostituito dall’Aerospatiale AS350B poi B2 e con il primo AS350B3 che oggi ha preso il nome di H125. Abbiamo anche in flotta un AW109E che utilizziamo per la scuola di volo e per il trasporto passeggeri.”
Abbiamo chiesto a Cristiano come lavora l’H125 in montagna e se è soddisfatto delle sue prestazioni. “L’H125 è tutt’ora l’elicottero monomotore più utilizzato nel trasposto commerciale e di materiale. Grazie alle elevate prestazioni trova il suo migliore impiego in montagna. Ad oggi non c’è un elicottero di eguali prestazioni, affidabilità e versatilità come l’H 125. E come avete potuto vedere lo utilizziamo anche per il trasporto di neve….”
Quella del trasporto della neve è una attività che fate spesso oppure è stata una missione del tutto particolare? “Questo tipo di attività ci viene richiesta non molto spesso , ma siccome in questo periodo purtroppo le temperature in montagna sono alte anche di notte e gli impianti di innevamento non riescono a fare neve di notte, recuperiamo neve in quota e la portiamo più in basso sulle piste da sci. L’attività viene svolta la mattina presto prima della riapertura degli impianti in modo da permettere poi ai gatti delle nevi di risistemare le piste.”
Cristiano e che tipo di competenze servono per operare a quote così elevate? “Questo tipo di attività come in generale l’attività di trasporto materiale al gancio baricentrico richiede da parte dell’equipaggio in grande affiatamento e una grande esperienza di volo da parte dei piloti. Non tutti i piloti di elicottero riescono a raggiungere un alto livello di professionalità nel pilotaggio in montagna e soprattutto con il gancio baricentrico, secondo me bisogna essere “portati ” per questo tipo di attività!”
Testo e intervista a cura di Emanuele Ferretti
Immagini: Air Service Center / Cristiano Acuto