Dal 13 al 23 Maggio la città di siciliana ospiterà il Corso di Cultura Aeronautica, attivita’ completamente gratuita e facoltativa che permetterà a 250 studenti in età compresa tra i 16 e i 20 anni delle classi terze, quarte e quinte degli istituti scolastici superiori della citta’, di “vivere in prima persona” l’esperienza del volo!
Il 17 maggio 2019 presso le strutture dell’aeroporto di Palermo Boccadifalco si è tenuta, la conferenza stampa di presentazione del progetto nato grazie ad un accordo tra Aeronautica Militare e MIUR e la collaborazione dell’Aeroclub locale. Presenti le autorità civili e militari tra cui il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Prefetto di Palermo, Dott.ssa Antonella De Miro, la Prof.ssa Giuseppa Lubrano, dell’ Ufficio Scolastico Regionale, il Dott. Antonio Buttafuoco Direttore Aeroporti della Sicilia Occidentale, il Col. Carrozzo della Guardia di Finanza, il Magg. Miraglia dell’Arma dei Carabinieri, ed il Col. Paolo Aldo Maria Frare, Comandante il 60° Stormo. Al termine della conferenza stampa e stata data la possibilità ai partecipanti di provare l’ebbrezza del volo a bordo dei velivoli militari SIAI U-208A con le stesse modalita’ che saranno offerte agli studenti, cosi’ da provare le stesse emozioni e vedere la propria citta’ dall’alto.
I Corsi di Cultura Aeronautica quest’anno hanno già coinvolto rendendoli protagonisti assoluti, gli studenti delle città di Terni, Siena e Reggio Emilia… la tappa conclusiva del programma sarà ad ottobre a Thiene.
Il corso e’ suddiviso in due fasi: la prima settimana i giovani studenti seguiranno un ciclo di lezioni teoriche che trattano la base dei principi aerodinamici del volo, gli strumenti di volo, la sicurezza volo ed accenni alla meteorologia ed al controllo del traffico aereo. Al termine di questa prima settimana di lezione, nel pomeriggio di giovedi’, effettueranno un test delle conoscenze acquisite cosi’ da creare una graduatoria che permettera’ di determinare coloro che avranno la possibilita’ di sedersi nel posto di pilotaggio e provare a pilotare un aereo. Durante la seconda settimana gli studenti vivranno l’esperienza del volo in formazione con un aereo militare, il U-208A. Ad accompagnarli in questa esperienza unica, i Piloti Istruttori di Volo del 60° Stormo dell’Aeronautica Militare.











Al termine delle attivita’ teoriche e dell’attivita’ di volo, sara’ stilata una graduatoria finale ed i primi classificati riceveranno quale premio la possibilità di trascorrere uno stage presso l’Aeroporto di Guidonia, sede del 60° Stormo, per indossare I panni dei piloti dell’Aeronautica Militare e volare con l’aliante Twin Astir.
A tutti i partecipanti sarà consegnato il diploma attestato di frequenza che, oltre a poter essere valutato ai fini dei crediti formativi per il conseguimento della maturita, assegna anche un punteggio di merito per alcuni concorsi in Aeronautica Militare.

Per i ragazzi il corso rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi al mondo del volo, un mondo che offre grandi emozioni, ma che richiede impegno, competenza e passione. Per l’Aeronautica Militare, invece, è un’opportunità per essere in mezzo ai giovani e per trasmettere loro come impegno, competenza e passione possano diventare una professione.































Aviation Report e l’autore desiderano ringraziare lo Stato Maggio Aeronautica, tutto il personale del 60° Stormo e il Comandante del 60° Stormo il Col. Paolo Aldo Maria Frare
Testo e Foto: Gianni Scuderi