La storia del LTV A-7 Corsair II nella Hellenic Air Force, l’Aeronautica Militare Greca, è iniziata alla fine degli anni 60 e continua ancora oggi. Facciamo un salto indietro nel tempo per raccontare questa meravigliosa avventura dall’inizio.
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la forza aerea greca come molte altre forze aeree della NATO ricevette un cospicuo numero di caccia da combattimento ed elicotteri, nuovi ed usati, provenienti dagli Stati Uniti ad un prezzo veramente economico oppure a volte anche gratuitamente. Questo fu un aspetto molto positivo ma che comportava, spesso, mettere in servizio materiale obsoleto e non aggiornato. Inoltre il governo americano dettava in qualche modo ciò che ogni paese poteva o doveva mettere in servizio nella propria aviazione militare. Il risultato fu che la Hellenic Air Force (HAF) con il passare del tempo fu sempre meno soddisfatta dei velivoli acquistati dagli USA e iniziò a cercare altrove nonostante il grande ostacolo del prezzo! L’acquisto diretto dalle industrie aeronautiche americane era molto costoso ma ancora più costose erano altre industrie come ad esempio quelle francesi.
Negli anni 60, i rapporti sempre più deteriorati con la Turchia stavano diventando un problema crescente per l’Hellenic Air Force e le forze armate elleniche in generale. Poter colpire le zone del grande entroterra della Turchia e la necessità di coprire anche Cipro, portarano ad un cambiamento evidente nel modo di pensare all’interno della HAF. La necessità di nuovi caccia a lungo raggio con la possibilità di raggiungere Cipro e le basi aeree nell’entroterra turco, e la capacità di trasportare un carico di armamenti pesante stava diventando sempre più importante.
Così, agli inizi degli anni 70, la HAF piazzò il più grande ordine di aerei mai fatto prima: intercettori Dassault Mirage F-1, trasporti Lockheed C-130 Hercules, caccia McDonnel Douglas F-4 Phantom, addestratori North American T-2 e i bombardieri LTV A-7 Corsair II. Nel breve arco di 2-3 anni, la HAF fu catapultata da una piccola forza aerea con vecchi aerei, ad una con più di 150 velivoli tecnologicamente allo stato dell’arte dello stesso livello di quelli, ad esempio, di USA, Francia, ecc. Fu l’inizio di un cambiamento radicale che trasformò l’Aeronautica Militare Greca così come la conosciamo oggi.
Gli A-7 Corsair II
Il contratto tra il governo Greco e il costruttore fu siglato il 17 giugno 1974, e comprendeva circa 60 velivoli A-7H. La versione H era la stessa variante, A-7E, usata dalla US Navy ad eccezione della possibilità di rimuovere la sonda per il rifornimento in volo. Successivamente all’acquisto del velivolo, i primi piloti furono mandati negli USA per l’addestramento sul nuovo velivolo, dopo 20 anni dalla prima volta sulla NAS Cecil Field. I piloti greci si recarono negli USA la prima volta per addestrarsi sul Curtiss SB2C con la US Navy.
La produzione del velivolo per la Grecia procedette con alcuni ritardi, e solo dopo 11 mesi dalla firma del contratto il primo A-7H destinato alla Grecia prese il volo (BuNo 159662, 6 maggio 1975), mentre la consegna del primo esemplare avvenne due mesi dopo, il 15 agosto 1975 e le consegne continuarono fino all’Aprile 1977.
Presto si rese necessario anche il velivolo biposto, TA-7H, per l’addestramento che fu ordinato in 5 esemplari nel 1980. Il TA-7H era un TA-7C senza la capacità di rifornimento in volo. Tre furono i gruppi di volo che l’HAF equipaggiò con i Corsairs. Il primo fu costituito nel 1975 e fu il 340th Bomber Squadron a Souda sull’isola di Creta, il secondo fu il 345th Bomber Squadron sempre a Souda nel 1976 e il terzo fu il 347th Bomber Squadron a Larissa in Thessalia nel 1977. I primi due gruppi di volo hanno rimpiazzato il Corsair con l’F-16 Fighting Falcon rispettivamente nel 2001 e nel 2002, mentre il 347th ha continuato a volare con i Corsairs fino al 1992, quando fu messo in posizione quadro e dopo aver versato i velivoli al 336th Bomber Squadron basato ad Araxos, che ha volato con gli A-7 fino al loro ritiro nel 2007. I velivoli furono messi in deposito ad Agrinio.
Ma la leggenda del Corsair, nell’Aeronautica Militare Greca, non si concluse nel 2007. Infatti tra il 1993 e il 2001, 50 A-7E (dei quali 8 utilizzati per fornire parti di ricambio) e 18 TA-7C ex US Navy, furono consegnati alla Grecia. Tutti i velivoli furono presi in carico dal 335th Bomber Squadron ad Araxos. Dopo il ritiro degli A-7H/TA-7H ed a causa dell’imminente consegna dei nuovi F-16 Block 52M al 335th Squadron, tutti gli A-7E/TA-7E furono passati al 336th Squadron al fine di continuare le operazioni di volo con il Corsair.Oggi il 336th Bomber Squadron della Hellenic Air Force ha il privilegio di essere l’ultimo gruppo di volo al mondo ad utilizzare i Corsairs, e continuerà su questa strada ancora per molti anni. Attualmente non ci sono piani per la sostituzione dei Corsairs, poiché sono ancora valutati estremamente utili sia nel ruolo del bombardamento e strike che in quello di Lead in Fighter Trainer (LIFT)
Il Corsair è un vero aereo multiruolo. La sua missione principale è, ovviamente, quella del bombardamento di precisione con una vasta varietà di armamenti. Ma può anche eseguire missioni CAS (Close Air Support), IDS (Interdiction and strike) e TASMO (Tactical Operations Marittime Air Support), ma negli anni passati i TA-7C hanno eseguito anche missioni di rifornimento Buddy Tanking a favore dei Mirage 2000. Soprattutto durante i primi anni della loro carriera, hanno avuto anche compiti di QRA (Quick Reaction Alert) sul Mare di Creta, armati di 2x AIM-9P Sidewinders. Durante questo periodo, hanno intercettato più volte velivoli libici quali Mirage F-1 e Su-22. Negli ultimi anni, un ruolo nuovo, ma molto importante è stato aggiunto ai compiti degli A-7,il LIFT (Lead In Fighter Training). Dopo la formazione iniziale sui velivoli a getto T-2 Buckeye, i nuovi piloti proseguono il loro addestramento sul TA-7C prima di essere assegnati ai gruppi di volo definitivi.
Gli A-7E/TA-7C della HAF sono tutti veterani di guerra. Quasi tutti hanno partecipato ad operazioni di combattimento in Vietnam, a Granada, sulla Libia, nel Golfo Persico e in Iraq durante l’operazione Desert Storm. Tra loro, alcuni hanno delle curiose particolarità. Il velivolo TA-7C, BuNo 154.404, ha l’onore di essere l’unico Corsair che ha prestato servizio in 3 dei 4 paesi utente del Corsair,la US Navy, la HAF e la Portuguese Air Force tra il 1982-1985, ed è anche il più anziano velicolo da combattimento nell’inventario della HAF poichè fu costruito nel 1968. Il Corsair, BuNo 159.966, indossò, per questioni pubblicitarie e commerciali, le insegne della Pakistan Air Force, mentre il BuNo 154477 fu il 1° prototipo della variante TA-7C.
Concludendo speriamo di poter vedere in volo ancora per molti anni nei cieli della Grecia il potente Corsair, uno dei più famosi caccia della storia dell’aviazione militare mondiale.
Testo: Marcus Vallianos
Immagini: Philipp Vallianos