In una intervista con Sky TG24, il Gen. Girolamo Iadicicco comandante della 46^ Brigata Aerea di Pisa, ha spiegato le capacità di trasporto sanitario in bio-contenimento dell’Aeronautica Militare e del reparto aereo pisano che in questi giorni di emergenza è in prima linea pienamente operativo H24 nel trasporto di pazienti, altamente infettivi, in regime di bio-contenimento e nel trasporto di materiale sanitario per la lotta al Covid-19 con i suoi velivoli da trasporto C-130J Hercules e C-27J Spartan.
“….. l’Aeronautica Militare con grande lungimiranza si è dotata di questa straordinaria capacità che si sta rivelando indispensabile in questo momento …..”
Gli assetti e gli equipaggi sono in stato di allerta operativa, 24 ore su 24, pronti a partire in tempi strettissimi. Le attività vengono coordinate dal Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico (Ferrara), centro nevralgico della Forza Armata che attraverso il proprio Air Operation Center è deputato a ricevere e valutare le richieste che di volta in volta possono arrivare da ospedali, prefetture o, in questo caso in modo accentrato, dalla Protezione Civile, traducendo le stesse in ordini di missione per i reparti di volo designati. Nelle missioni di trasporto sanitario di urgenza – e ora più che mai – è essenziale il “fattore tempo”, che è possibile contenere grazie a meccanismi e procedure consolidate nel tempo e alla stretta e proficua sinergia in atto tra i diversi Dicasteri coinvolti e le agenzie del soccorso impegnate sul campo.
Oltre ai velivoli da trasporto della 46^ Brigata Aerea, attualmente sono impiegati anche i Boeing KC-767A del 14° Stormo di Pratica di Mare e gli elicotteri HH-101A del 15° Stormo di Cervia. Tali interventi si inquadrano nel più ampio quadro delle attività di supporto delle Forze Armate all’emergenza COVID-19. Fin dalle prime fasi, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha assicurato il massimo sforzo della Difesa a supporto del Paese e, grazie alla capacità di trasporto in bio contenimento, l’Aeronautica Militare ha fornito un significativo contributo al dispositivo messo in campo dal Ministero della Difesa a supporto del Ministero degli Affari Esteri, della Salute e della Protezione Civile.