Samaritan’s Purse è un’organizzazione umanitaria cristiana evangelica che fornisce aiuto alle persone che si trovano in situazioni di necessità di assistenza sanitaria e più in generale bisognose di cure ed attenzioni. La Samaritan’s Purse, fondata nel 1970, opera in oltre 100 nazioni in tutto il mondo. Solo per citare alcuni interventi, l’organizzazione è stata impegnata nel fornire cure mediche in diversi conflitti quali Somalia, Ruanda, Kosovo oppure a fornire aiuti nelle ricostruzioni a seguito di calamità naturali come l’uragano Katrina o lo tsunami del 2004 e ancora è intervenuta per distribuire cibo in Africa e con i ponti aerei per distribuire materiali in Corea del Nord, Indonesia, Pakistan.
Il Samaritan’s Purse in particolare si è specializzato nel campo degli aiuti di emergenza, rifugio, di alimentazione e nutrizione, di prevenzione e igiene, assistenza medica e sanità pubblica è intervenuta anche in Africa per fronteggiare l’epidemia di Ebola nel 2014.
L’offerta di aiuto all’Italia, accolta dal Ministro della Salute del Governo Italiano e dal Presidente della Regione Lombardia, consiste in 20 tonnellate di apparecchiature mediche, un’unità di assistenza respiratoria sviluppata appositamente per questa emergenza e 32 tra uomini e donne quale personale di soccorso per calamità, compresi medici e infermieri, che rimarranno nel nostro paese per almeno un mese. L’ospedale da campo composto da 60 posti letto e 8 unità di terapia intensive ICU. allestito nella città di Cremona e sarà operativo per un periodo di tre mesi, nell’ambito delle strutture sanitarie predisposte per far fronte all’emergenza Coronavirus attualmente in corso.
Siamo sempre pronti a fornire sollievo critico di fronte alla crisi
ha detto Franklin Graham, presidente di Samaritan’s Purse che ha aggiunto che “andiamo in Italia per fornire assistenza salvavita alle persone che soffrono. C’è molta paura e panico in tutto il mondo, ma crediamo che Dio abbia il controllo. Continuiamo a pregare per tutti coloro che sono colpiti da questa crisi sanitaria globale e per il nostro team medico“.




Samaritan’s Purse è la prima organizzazione internazionale a fornire assistenza medica di emergenza alle persone colpite da questo virus mortale in Italia. Il team di gestione delle crisi continua a monitorare la situazione, in via di sviluppo, ed è pronto a rispondere anche negli Stati Uniti, se richiesto. Gli esperti in malattie infettive di Samaritan’s Purse hanno lavorato in coordinamento con l’Organizzazione mondiale della sanità e i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie per garantire che il team prenda le precauzioni necessarie.
Il DC-8 di Samaritan’s Purse Aviation
Dal 1975, Samaritan’s Purse ha utilizzato gli aerei per trasportare medici e soccorritori insieme a tonnellate di cibo, medicine, materiali di protezione, coperte e altri oggetti per aiutare le vittime di catastrofi naturali, guerre, carestie e altre emergenze. Il braccio aereo di Samaritan’s Purse opera su 23 velivoli, tra cui due elicotteri, che hanno sede in posizioni strategiche in tutto il mondo. I vari velivoli supportano i continui lavori di soccorso e sviluppo dell’organizzazione in aree remote e sono pronti a schierarsi in caso di catastrofi.
Nel 2015, Samaritan’s Purse ha aggiunto un aereo DC-8 alla sua flotta. Configurato come un aereo “combi”, può trasportare fino a 84.000 libbre di carico e 32 passeggeri, aumentando in modo significativo la capacità dell’organizzazione di rispondere immediatamente alle crisi in tutto il mondo. Da quando l’organizzazione lo ha immesso in servizio per la prima volta nell’aprile del 2016, il DC-8 ha trasportato oltre 4,5 milioni di libbre di carico in 139 missioni in località come Puerto Rico, Haiti, Liberia, Alaska, Messico, Giamaica, Togo, Colombia, New York , Tanzania, Bangladesh, Belize e Mozambico. Nel 2019, il DC-8 ha trasportato oltre 1 milione di libbre di carico in 22 missioni di soccorso.
Samaritan’s Purse ha acquistato l’aereo Douglas DC-8-72CF del 1969, da un corriere australiano, poco prima che venisse demolito, per abbreviare i tempi di risposta dell’organizzazione ai soccorsi in caso di catastrofi. Samaritan’s Purse ha ispezionato, sostituito o rinnovato ogni centimetro quadrato dell’aereo per assicurarsi che soddisfacesse gli ultimi standard FAA. A Meno di 24 ore dopo che la FAA ha dato la firma finale, Samaritan’s Purse ha trasportato, con il velivolo, un ospedale da campo di emergenza, medici, infermieri e specialisti in risposta ai disastri in Ecuador a seguito di un devastante terremoto di magnitudo 7,8. Il personale medico ha curato oltre 1.200 persone bisognose.

Il DC-8 ha un’autonomia di 7.000 miglia nautiche e in prospettiva, potrebbe effettuare un volo senza scalo da Charlotte, North Carolina, a Tokyo. L’aeromobile è basato presso l’hangar di Samaritan’s Purse presso il Piedmont Triad International Airport di Greensboro , nella Carolina del Nord.
3° Stormo Aeronautica Militare
L’Aeronautica Militare, su disposizione del Ministro Guerini, ha assicurato i supporti logistici necessari all’accoglienza e trasporto del personale e dei materiali presso la città di Cremona, ed ha garantito lo svolgimento delle previste operazioni aeroportuali e doganali.
Ad accogliere i medici, gli infermieri e il personale proveniente dagli Stati Uniti, e a preoccuparsi dello scarico delle oltre 20 tonnellate di materiale e attrezzature, oltre agli specialisti dell’Air Terminal Operation Center e del Gruppo Autotrasporti del 3° Stormo, anche i funzionari dell’Agenzia delle Dogane, 12 rappresentanti della Protezione Civile di Cremona e una delegazione dell’advanced team della Samaritan’s Purse giunto in Italia qualche giorno fa per effettuare sopralluoghi e rilievi propedeutici al montaggio dell’ospedale. Grazie alle capacità logistiche di proiezione inoltre, un team specializzato del 3° Stormo supporta il personale della Samaritan’s Purse durante le fasi di allestimento dell’ospedale da campo.




Photo credits: Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare, Samaritan’s Purse