L’F-35 Joint Program Office ha assegnato a Lockheed Martin un contratto di supporto per l’F-35 che impegna l’azienda a ridurre il costo operativo del caccia stealth di quinta generazione a 30.000 dollari per ora di volo entro l’anno fiscale 2023, in calo del 10,7% rispetto all’anno fiscale 2020. La riduzione dei costi contrattuali fa parte di un contratto di supporto per gli aerei da 6,6 miliardi di dollari concesso per l’anno fiscale 2021, con opzioni per l’esercizio 2022 e l’esercizio 2023, ha dichiarato l’F-35 Joint Program Office il 13 settembre scorso.
Questa tipologia di contratti annuali finanziano le attività di supporto critiche per gli aeromobili attualmente in flotta e costruiscono la capacità aziendale per supportare la futura flotta di oltre 3.000 velivoli F-35 statunitensi e degli alleati.
Bridget Lauderdale, vicepresidente di Lockheed Martin e direttore generale di il programma F-35 ha detto che “… questi contratti rappresentano una riduzione di oltre il 30% del costo per ora di volo rispetto al contratto annualizzato del 2020 ed esemplificano la partnership di fiducia e l’impegno che condividiamo per ridurre i costi di mantenimento e aumentare la disponibilità per questa impareggiabile arma di quinta generazione.”
La riduzione concordata porta Lockheed Martin più vicino al suo obiettivo dichiarato di ridurre il costo di volo dell’F-35A a 25.000 dollari per ora di volo entro l’anno fiscale 2025. La società ha affermato che il raggiungimento di tale obiettivo di costo, nonché le relative riduzioni dei costi per l’F-35B e l’F-35C, renderanno il ciclo di vita del Joint Strike Fighter meno oneroso per l’US Air Force, la US Navy e lo US Marine Corps. Ricordiamo che l’USAF prevede di acquistare 1.763 modelli A a decollo ed atterraggio convenzionali. Oltre a coprire il sostegno dei servizi militari statunitensi, l’accordo copre anche gli F-35 gestiti da partner di sviluppo internazionali e clienti delle vendite militari straniere.
L’F-35 è continuamente sotto i riflettori dei detrattori del programma che affermano che i suoi elevati costi operativi, 33.600 dollari per ora di volo nell’anno fiscale 2020, renderebbero inaccessibile l’acquisto e il mantenimento di una flotta di questi velivoli stealth. Lockheed Martin ha sempre affermato di aver compiuto buoni progressi migliorando il velivolo, riducendo il costo per ora di volo del 44% negli ultimi cinque anni e prevedendo una riduzione di un ulteriore 40% nei prossimi cinque anni. Rilevante inoltre il tasso di capacità di missione del caccia che è migliorato di circa il 70% per tutta la flotta globale.
Vale la pena ricordare che nel 2017, il caccia costava 47.000 dollari per ora di volo e che comunque alla cifra di 33.600 dollari per ora di volo del 2020, l’F-35A costa solo 10.000 dollari in più di un F-16. L’F-35A è inoltre già nel range della maggior parte delle versioni del caccia F-15 il cui costo per ora di volo varia da 29.000 a 38.000 dollari.
I risparmi saranno ottenuti attraverso il miglioramento dei costi e della velocità nella catena di approvvigionamento, continui miglioramenti dell’affidabilità e una maggiore efficienza della manodopera per fornire soluzioni di supporto del prodotto attraverso la crescente flotta globale.
Inoltre questi contratti aprono anche la strada ad un accordo di tipo PBL (Performance Based Logistics) a lungo termine per il programma F-35. Gli accordi PBL sono una best practice del settore aeronautico, che facilitano soluzioni di supporto agili per la flotta e incentivano ulteriormente l’accessibilità e i risultati delle prestazioni. In base a tale contratto, alla società verrebbe concessa una tariffa fissa per mantenere determinati livelli di prestazioni sugli F-35, come il costo per ora di volo e i tassi di capacità di missione. Ciò differisce dai contratti di manutenzione tradizionali, in cui l’operatore pagherebbe per la fornitura di parti o per i servizi di riparazione.
Sono più di 690 i velivoli che sono stati consegnati e che operano da 21 basi in tutto il mondo. Sono stati formati più di 1.460 piloti e 11.025 manutentori e la flotta di F-35 ha superato le 430.000 ore di volo cumulative.