X

Contratto per BAE Systems per la produzione dei sistemi di guerra elettronica per gli F-35 Block 4

@ Archivio Aviation Report / Gianluca Conversi

BAE Systems ha ricevuto contratti per 491 milioni di dollari da Lockheed Martin per la produzione dei sistemi di guerra elettronica (EW) per i futuri caccia F-35 Block 4 Lightning II del Lotto 17, che vanno ad aggiungersi ai 1.200 sistemi F-35 EW che ha ha consegnato fino ad oggi. I potenti sistemi per la configurazione Block 4 accelereranno l’aumento di capacità di guerra elettronica combinando hardware adattabile e aggiornamenti software incrementali.

Come abbiamo già scritto in altre occasioni, a fine 2022, il Joint Program Office dell’F-35 e Lockheed Martin avevano finalizzato il contratto per la produzione e la consegna di un massimo di 398 F-35 per 30 miliardi di dollari, inclusi partner statunitensi, internazionali e velivoli inclusi nelle Foreign Military Sales (FMS), dei Lotti 15 e 16, con l’opzione per il Lotto 17. Nel dettaglio l’accordo include 145 velivoli per il Lotto 15, 127 per il Lotto 16 e fino a 126 per l’opzione contrattuale del Lotto 17.

Gli aerei del Lotto 15-17 saranno i primi a includere il Technical Refresh-3 (TR-3), l’hardware modernizzato necessario per alimentare le capacità del Block 4 che saranno incluse a partire dai velivoli del Lotto 17. Gli F-35 Block 4 presenteranno molte innovazioni rispetto all’attuale configurazione di produzione, Block 3.

Insieme al Block 4, l’AN/ASQ-239 Electronic Warfare System e l’AN/AAQ-37 DAS Infrared Imaging System dell’F-35 saranno soggetti a modifiche e miglioramenti significativi, così come il nuovo Advanced EOTS Electro-Optical Targeting System diventerà operativo insieme al radar AESA AN/APG-85, a nuovi tipi di armamenti e ad un maggiore potenza di calcolo per la gestione dei sensori. Gli aggiornamenti del software Block 4 miglioreranno anche la capacità dell’F-35 di operare con i futuri droni gregari pilotati dalle intelligenze artificiali.

Il sistema Block 4 EW offrirà una maggiore consapevolezza della situazione, una maggiore capacità di sopravvivenza e maggiori capacità per contrastare le minacce moderne ed è aggiornabile per affrontare le minacce in evoluzione“, ha affermato Lisa Aucoin, vicepresidente delle soluzioni F-35 presso BAE Systems. “Il nostro sistema EW adattabile aiuterà i piloti di F-35 ad eseguire missioni oggi e in futuro e ridurrà i costi di ingegneria e di sostegno per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e i suoi alleati“.

I sistemi Block 4 EW includeranno hardware e software notevolmente aggiornati che migliorano le capacità di rilevamento e di elaborazione del segnale. Nuovi sensori ad alte prestazioni aumenteranno la capacità del sistema di rilevare minacce difficili da osservare e più minacce contemporaneamente.

Le nostre strutture ci consentono di produrre elettronica complessa su larga scala per fornire una capacità EW a prezzi accessibili“, ha affermato Chris Rossi, direttore della produzione dell’F-35 presso BAE Systems. “La flessibilità della nostra linea di produzione ci consentirà di passare senza problemi al design Block 4.

Secondo il produttore l’AN/ASQ-239 fornirà agli F-35 Block 4 capacità EW offensive e di difesa completamente integrate, inclusi avvisi di minacce a lungo raggio, autoprotezione e supporto al targeting. Fornirà una consapevolezza situazionale a 360 gradi a spettro completo e capacità di risposta rapida, consentendo all’F-35 di eludere, ingaggiare, contrastare e bloccare le minacce e raggiungere obiettivi ben difesi.

Per maggiori dettagli sulla configurazione Block 4 consigliamo il nostro precedente articolo: “F-35 Block 4: qualche dettaglio in più sulle caratteristiche del nuovo software del caccia di Lockheed Martin”.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto