X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


Continua l’addestramento dei piloti militari del Kuwait sugli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto

@ Aviation Report / Daniele Ghisolfi

Sale a quattro il numero di piloti militari Kuwaitiani che sono stati addestrati in Italia presso il 4° Stormo Caccia. Presso il 20° Gruppo OCU (Operational Conversion Unit) del 4° Stormo Caccia di Grosseto, martedì 26 ottobre si è concluso l’addestramento della classe “IT-01” formata da due piloti Kuwaitiani che andranno a costituire il primo nucleo Eurofighter della Kuwait Air Force.

Per conseguire vari livelli di addestramento fino alle qualifiche di Rear Seat Instructor e di Weapons Instructor, i due piloti, già con pregressa qualifica su velivolo F-18, hanno seguito un iter addestrativo articolato su lezioni teoriche, attività di volo con simulatore ed attività di volo reale.

Il 20° Gruppo OCU (Operational Conversion Unit) del 4° Stormo Caccia ha il compito di addestrare i piloti assegnati alla linea F-2000 garantendo la standardizzazione tra i Reparti Operativi Eurofighter, contribuire al Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo Nazionale, assicurare l’addestramento avanzato attraverso i Corsi istruttore Tiro e Tattiche, validare e coordinare l’implementazione di nuove tattiche, tecniche e procedure nonché supportare il Reparto Sperimentale Volo durante le campagne di verifica operativa del Sistema d’Arma F-2000.

Il 4° Stormo Caccia dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando Forze da Combattimento. Assicurare la difesa aerea dell’area d’interesse nazionale, concorrendo al controllo, sin dal tempo di pace, dello spazio aereo relativo ed effettuare operazioni di difesa aerea nelle aree assegnate, nel quadro della partecipazione a operazioni internazionali di prevenzione e gestione della crisi. Nello specifico il Reparto è impegnato nel Servizio di allarme, 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno, attraverso l’impiego del velivolo Eurofighter. 

Il 4° Stormo si occupa inoltre di assicurare la conversione operativa dei piloti della Forza Armata da impiegare nella linea Eurofighter F-2000. Il 4° Stormo Caccia dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando Forze da Combattimento. Assicurare la difesa aerea dell’area d’interesse nazionale, concorrendo al controllo, sin dal tempo di pace, dello spazio aereo relativo ed effettuare operazioni di difesa aerea nelle aree assegnate, nel quadro della partecipazione a operazioni internazionali di prevenzione e gestione della crisi.

Il Kuwait ha in ordine 28 Eurofighter Typhoon: 22 monoposto e 6 biposto. I Typhoon saranno equipaggiati con la prima variante del radar Captor E AESA, l’ECRS Mk 0, insieme alle funzionalità multiruolo P3Eb (Phase 3 Enhancements Package b) e allo Sniper Advanced Targeting Pod, in quello che è considerato il Typhoon più avanzato mai prodotto. Questa specifica configurazione è stata sviluppata e testata in Italia, da Leonardo, utilizzando il Typhoon ISPA 6 (Instrumented Series Production Aircraft).

Il pacchetto di funzionalità per il Kuwait include l’integrazione dei missili Storm Shadow e Brimstone e di altre armi aria-superficie. Inoltre prevede l’integrazione di un nuovo pod di designazione laser avanzato (il Pod di targeting avanzato Lockheed Martin Sniper) che amplierà il numero di pod per designazione laser utilizzabili dal Typhoon, l’introduzione del pod di addestramento al combattimento DRS-Cubic ACMI P5 e un aiuto alla navigazione potenziato (VOR).

Il contratto per 28 velivoli per il Kuwait è stato firmato nell’aprile 2016 dopo che un primo protocollo d’intesa era stato firmato nel settembre 2015. Inizialmente le consegne dovevano essere completate nel 2023, ma non è chiaro se il piano sia ancora quello iniziale. Il Kuwait sarà l’ottavo operatore Eurofighter, dopo Austria, Italia, Germania, Spagna, Oman, Arabia Saudita e Regno Unito. I primi due velivoli sono andati in volo lo scorso 15 ottobre 2021.

La Kuwait Air Force metterà in linea anche 28 F-18E/F Super Hornet, anche in questo caso 22 monoposto e 6 biposto. Le consegne dei Super Hornet dovrebbero iniziare nel 2022.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto