primi due AH-1Z Viper della Repubblica Ceca
@ Forze Armate della Repubblica Ceca / Cap. Jindřiška Budiková

Consegnati i primi due elicotteri d’attacco AH-1Z della Repubblica Ceca

Il 26 luglio, la 22a base dell’aeronautica militare ceca (Vzdušné síly armády České Republiky) ha ricevuto i primi due elicotteri d’attacco AH-1Z della Repubblica Ceca. Sono arrivati ​​grazie al trasporto tramite  un gigantesco aereo cargo americano C-17A Globemaster III. Entro metà settembre, la base riceverà altri quattro elicotteri: due ulteriori AH-1Z Viper e i primi due UH-1Y Venom.

La consegna dei primi elicotteri americani è un momento significativo per la modernizzazione delle forze armate e sposta il settore elicotteri dell’aeronautica nel 21° secolo. In questo modo, ci stiamo sbarazzando della nostra dipendenza dalla tecnologia russa e passiamo a una moderna piattaforma occidentale fornita da un importante alleato“, ha affermato il ministro della Difesa Jana Černochová.

Con i due elicotteri, nella Repubblica Ceca, è arrivato anche un folto gruppo di specialisti americani che, insieme ai loro colleghi cechi, nelle prossime settimane completeranno gli elicotteri, li metteranno in funzione e, per così dire, li faranno volare. Insieme eseguiranno anche la certificazione delle macchine.

Nel mese di agosto arriverà dagli USA una squadra di addestramento MTT – Mobile Training Team che inizierà l’addestramento del personale della 22nd Helicopter Air Force Base dal 1° settembre prossimo. La presentazione ufficiale degli elicotteri avverrà a Náměště il 17 agosto con la partecipazione del Ministro della Difesa, del Capo di Stato Maggiore Generale e di altri rappresentanti del dipartimento e delle forze armate.

L’accordo intergovernativo per l’acquisto di 12 nuovi elicotteri del sistema H-1 è stato firmato nel 2019 dall’allora ministro della Difesa Lubomír Metnar. La Repubblica Ceca riceverà gratuitamente altri otto elicotteri modernizzati dagli Stati Uniti come premio per aver aiutato l’Ucraina. L’esercito ceco avrà quindi a disposizione un totale di 10 elicotteri utility UH-1Y Venom e altrettanti elicotteri d’attacco AH-1Z Viper.

Gli elicotteri multiruolo Viper e i Venom si distinguono per la loro potenza di fuoco, il sistema di autoprotezione, i sistemi di comunicazione criptati e la capacità di sopravvivere sul campo di battaglia. Rispetto al Mi-24 russo, gli elicotteri americani sono anche incomparabilmente più semplici in termini di manutenzione.

Il sistema H-1 aumenterà sostanzialmente le capacità di fuoco dell’aeronautica militare delle forze armate ceche, in particolare grazie anche alle munizioni guidate che possono essere utilizzate da entrambi gli elicotteri“, ha osservato il Capo di Stato Maggiore, il Tenente Generale Karel Řehka.

Secondo il Maggiore Generale Petr Čepelka, comandante dell’aeronautica militare ceca, i nuovi elicotteri rappresentano un sistema completo. “L’Esercito della Repubblica Ceca riceverà due elicotteri di prestazioni simili che possono svolgere compiti operativi congiunti. I Viper forniscono supporto aereo offensivo mentre i Venom da soli o in collaborazione con i Viper forniscono supporto ravvicinato e logistico“, ha sottolineato Čepelka.

Oltre alla cabina di pilotaggio digitale con grandi pannelli LCD, al sistema di controllo automatico del volo con satellite integrato e navigazione inerziale, un altro vantaggio è la somiglianza nella costruzione (motori, rotori, elettronica e avionica). “I piloti sono in grado di passare da un tipo all’altro. Il sistema H-1 consente anche lo scambio di parti tra Venom e Viper, che rappresenta una gestione logistica più semplice“, ha ricordato. Insieme agli elicotteri, l’esercito ceco riceverà anche l’armamento appropriato: missili aria-terra guidati Hellfire e APKWS, missili non guidati e munizioni per cannoni e mitragliatrici.

Piloti e tecnici di Náměště si sono riqualificati sulle nuove macchine per sette mesi presso la base del Corpo dei Marines USA di Pendleton. Altri corsi continueranno nella Repubblica Ceca sotto la guida del team di addestramento americano per un periodo di due anni, fino a quando i piloti e i tecnici non padroneggeranno completamente il sistema d’arma e la manutenzione delle macchine.

Nella Repubblica Ceca è già presente il primo dei due simulatori di addestramento che LOM Prague opererà nel centro di simulazione recentemente completato direttamente presso la 22a base. Nell’edificio saranno disponibili aule, una sala per la pianificazione della missione e diverse strutture. Il simulatore offre tutti i controlli e i sistemi d’arma come in un vero elicottero.

La 22a base dell’aeronautica militare ceca (22.Základna Vrtulníkového Letectva – 22.zL), che controlla i gruppi di volo 221.vrtulníkovou letka e 222.vrtulníkovou letka, è attualmente equipaggiata con gli elicotteri russi Mi-24V e Mi-35, che presto andranno in pensione, mentre il Mi-171Sh multiruolo rimarrà in servizio. L’addio ufficiale all’elicottero Mi-24V/35 avverrà ai NATO Days 2023 che si terrà il prossimo mese di settembre a Ostrava.

Gli elicotteri UH-1Y “Venom” e AH-1Z “Viper”

Il sistema H-1, composto dagli elicotteri AH-1Z “Viper” e UH-1Y “Venom”, ha radici che risalgono agli anni ’50 e fa seguito alle collaudate macchine “Cobra” e “Huey” del Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Rispetto ai loro predecessori, questi elicotteri raggiungono velocità più elevate, distanze operative e carichi utili maggiori, mentre i requisiti di supporto del ciclo di vita sono stati ridotti.

primi due AH-1Z Viper della Repubblica Ceca

Individualmente, l’AH-1Z e l’UH-1Y sono tra gli elicotteri da combattimento e multiruolo occidentali più capaci. Insieme, rappresentano il mezzo più efficace per svolgere un’ampia gamma di compiti di combattimento e supporto in qualsiasi parte del mondo. Come abbiamo già sottolineato in altri articolo, la Bell si è sforzata di mantenere i design UH-1 e AH-1 il più comuni possibile al fine di semplificare la messa in campo, la manutenzione e lo stoccaggio dei pezzi di ricambio per entrambe le varianti.

Gli elicotteri UH-1Y e AH-1Z della Repubblica Ceca hanno, così, il vantaggio di una coerenza dell’85% di parti e componenti critici per la manutenzione. Questo concetto garantisce una riduzione delle spese operative, dei requisiti di formazione del personale e dei costi complessivi di supporto del ciclo di vita.

Entrambi gli elicotteri sono stati progettati con particolare attenzione alla sopravvivenza in una situazione di combattimento. Queste macchine svolgeranno principalmente compiti di supporto aereo diretto, trasporto e CaseVac. Grazie al design semplice della cellula e al sistema delle pale del rotore pieghevoli, entrambi i tipi sono facili da trasportare.

Ricordiamo anche che a giugno 2023 l’attuale flotta di AH-1Z Viper e UH-1Y Venom ha raggiunto un importante traguardo di volo superando le 500.000 ore di volo. Quasi 400 elicotteri AH-1Z e UH-1Y, costruiti da Bell Textron e gestiti dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti e dai loro alleati, si sono uniti per raggiungere questo traguardo che include dispiegamenti costanti in deserti austeri, numerosi tipi di navi militari e ambienti freddi a supporto delle forze armate statunitensi ed alleate.

Il Bell AH-1Z della Repubblica Ceca

L’AH-1Z è un elicottero da combattimento prodotto da Bell Helicopters. Nella parte anteriore dell’elicottero è presente un cannone rotante a tre canne da 20 mm con una capacità di 650 colpi. L’armamento aggiuntivo può essere trasportato su sei rastrelliere per armi, mentre l’elicottero può trasportare fino a 16 missili guidati anticarro Hellfire o 76 missili non guidati Hydra o 28 missili APKWS a guida laser.

elicotteri AH-1Z Viper cechi

Un altro possibile armamento sono 6 missili aria-aria AIM-9 Sidewinder. Il Viper è dotato di un sistema avionico integrato, la cui interfaccia è costituita da un “glass cockpit”. Questo sistema riunisce elementi di comunicazione, navigazione, elaborazione dei dati a bordo, rilevamento delle minacce, controllo dei sistemi d’arma e trasmette informazioni ai piloti sulla situazione sul campo di battaglia.

I dati più importanti sul volo, sui sistemi d’arma e sulle minacce circostanti per l’elicottero vengono presentati ai piloti direttamente sull’head-up display del casco. Gli elicotteri d’attacco AH-1Z della Repubblica Ceca sono dotati di sensori elettro-ottici/infrarossi di terza generazione e di un sistema in grado di individuare bersagli a lunghe distanze. I sistemi d’arma citati possono essere combinati a seconda della missione da svolgere.

L’equipaggio è composto da 2 piloti e con l’elicottero può svolgere una vasta gamma di compiti. Il suo scopo principale è il supporto delle truppe di terra ed è quindi più spesso utilizzato per svolgere compiti di supporto aereo diretto, ricognizione aerea, difesa aerea, scorta aerea di unità di terra o altri tipi di elicotteri, o per svolgere compiti di supporto aereo condotto dietro le linee nemiche.

Grazie ai suoi sensori e alle altre apparecchiature, può essere utilizzato anche come piattaforma aerea JTAC – Joint Terminal Attack Controller per coordinare il fuoco di altre risorse aeree e terrestri. Il Viper può operare sia da basi terrestri che da aree temporanee, e può condurre operazioni da navi militari.

Immagini: Capitano Jindřiška Budiková, Forze Armate della Repubblica Ceca