X

Consegnati alla Grecia i suoi primi due caccia F-16V Viper modernizzati

@ Aviation Report / Antonio Rodriguez

L’aviazione militare greca ha avviato il programma di aggiornamento dei suoi F-16 Block 50+ allo standard Block 70. La modernizzazione viene effettuata dall’industria aerospaziale ellenica, sotto la supervisione del produttore statunitense Lockheed Martin.

L’F-16 Fighting Falcon dopo l’aggiornamento allo standard Block 70 viene classificato come caccia di generazione 4+ perché è stato sottoposto a miglioramenti hardware rispetto all’F-16 legacy. Uno dei principali aggiornamenti è stata l’introduzione del radar AESA (Active Electronically Scanned Array) APG-83 di quinta generazione di Northrop Grumman. L’aereo è equipaggiato con il motore F110-GE-129 prodotto da General Electric.

Inoltre, l’F-16 Fighting Falcon ha ricevuto nuove munizioni e missili anti-radar AGM-88E. L’aggiornamento dei Viper ha anche portato il sistema di condivisione delle informazioni Link 16, un nuovo cockpit, un sistema avanzato di guerra elettronica, un sistema di avviso di collisione Auto GCAS, la piena compatibilità NVIS (Night Vision Imaging System) e il casco visore JHCMS II (Joint Helmet-Mounted Cueing System II).

In totale, l’aeronautica militare greca prevede di aggiornare 83 caccia F-16 Fighting Falcon allo standard Block 70/72, su circa 150 F-16 attualmente in servizio. Il costo del programma è di 2,4 miliardi di dollari.

Il ministro della Difesa nazionale, Nikolaos Panagiotopoulos, ha partecipato lo scorso 12 settembre 2022, alla cerimonia di consegna dei primi due caccia F -16 modernizzati del tipo Viper, avvenuta presso le strutture dell’Hellenic Aviation Industry (EAB) a Tanagra. Durante il suo intervento, il ministro della Difesa greco ha sottolineato quanto segue: “La cooperazione della Grecia con gli USA nel programma di velivoli F-16 ha solide basi e un passato poiché già nel 1989 la nostra Air Force si è procurata i primi 40 velivoli F-16 Block 30, seguiti nel 1997 dalla ricezione di 40 F-16 Block 50 , nel 2003 la ricezione di altri 60 velivoli F-16 Block 52+, mentre l’ultima ricezione di velivoli F-16 è avvenuta nel 2009 con i 30 più moderni F-16 Block 52+ Advanced. Nel 2020, quindi, è iniziata l’attuazione del programma di ammodernamento di 83 velivoli F-16 Block 52+ e 52+ Advanced nella versione “ V iper”. Oggi è quindi un’altra pietra miliare nella lunga e gloriosa storia dell’Aeronautica Militare Greca, poiché i primi due F-16 Viper greci con le loro caratteristiche e gli avanzati sistemi elettronici contribuiranno a rafforzare ulteriormente le capacità di combattimento e potere deterrente complessivo delle Forze armate. Con il velivolo Viper e le nuove armi che acquisirà l’Aeronautica, facciamo un altro grande passo nella nuova era per le nostre Forze Armate. Lo impongono i tempi, lo impongono le minacce e le sfide che la nostra Patria deve affrontare oggi.”

Questi primi due F-16 saranno utilizzati per l’addestramento dei piloti a Tanagra. L’aeronautica militare greca prevede che entro la fine del 2022 saranno consegnati da quattro a sei ulteriori F-16V, con il programma di terminare l’upgrade entro il 2027. Oltre a potenziare la sua flotta di F-16, l’aeronautica militare ellenica sta aumentando le sue capacità attraverso l’acquisto di 24 caccia francesi Rafale con due contratti per un totale di 3 miliardi di euro, firmati a gennaio e settembre 2021.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto