Il 24 agosto, la Norvegia ha ricevuto ulteriori tre F-35, i numeri 35, 36 e 37. Tutto sta andando come previsto con il programma F-35, afferma Martin Tesli, comandante dell’unità aerea della base aerea di Ørland. Ogni anno, la Norvegia riceve sei nuovi F-35 dalla fabbrica di Lockheed Martin negli Stati Uniti. Il paese scandinavo ha ricevuto il suo primo F-35 nel novembre 2017.
Dall’ultima consegna nel dicembre dello scorso anno, la Norvegia ha raggiunto diversi obiettivi con i caccia di quinta generazione F-35:
- L’F-35 ha assunto la responsabilità della QRA ad Evenes da gennaio 2022.
- Nel febbraio di quest’anno, due F-35 norvegesi hanno concluso la loro prima missione di intercettazione da Evenes.
- Gli F-35 si sono addestrati ed hanno scortato i bombardieri strategici americani.
Il 6 gennaio 2022 è stata una giornata storica per la Luftforsvaret (RNoAF, Royal Norwegian Air Force) poiché i nuovi F-35A norvegesi hanno assunto ufficialmente la missione QRA – Quick Reaction Alert, ponendo fine alla missione durata 42 anni della flotta F-16AM/BM Fighting Falcon al servizio della Norvegia e della NATO. Il trasferimento formale dell’autorità dall’F-16 all’F-35 è avvenuto presso la base aerea di Evenes, nel nord della Norvegia.
“Vediamo che l’F-35 funziona come dovrebbe e che la prontezza QRA di Evenes sta andando normalmente. Con tre nuovi velivoli, contribuisce a migliorare ulteriormente la formazione e le capacità del nostro personale sia a Ørland che ad Evenes“, afferma Rolf Folland, comandante dell’aeronautica militare norvegese.
Nel periodo che precede il 2025, l’F-35 si concentrerà su un addestramento ed un’integrazione ancora maggiori con le proprie forze aeree e con quelle alleate. Secondo i piani, la Norvegia riceverà altri tre nuovi F-35 quest’anno e raggiungerà quindi il numero di 40 entro la fine del 2022. In totale, la Norvegia ha acquistato 52 aerei da combattimento di quinta generazione, dieci dei quali sono attualmente di stanza negli Stati Uniti per addestrare e formare i nuovi piloti di F-35.
L’F-35A sarà in grado di operare da tre basi di combattimento in Norvegia: Ørland come base principale a Trøndelag, Evenes come base avanzata a nord e la base aerea di Rygge come possibile base operativa a sud. Con la posizione geografica strategica di questi tre aeroporti militari e il raggio di azione dell’F-35, l’aeromobile potrà operare ovunque nell’area operativa norvegese in pochissimo tempo.
Immagini: Forsvaret / Ole Andreas Vekve
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.