Venerdì 16 e Sabato 17 Aprile 2010, in occasione dell’addio al velivolo F-16 del 23° Gruppo di Cervia, il 5° Stormo ha organizzato l’evento “Con la Diana sul Petto“.
Entro il mese di Giugno 2010, dopo 6 anni di onorato servizio, tutti i velivoli dovrebbero essere versati all’ultimo reparto di volo di Fighting Falcon italiani, il 37° Stormo di Trapani.
Realisticamente sull’aeroporto di Cervia verrà rischierato il 15° Stormo attualmente a Roma con elicotteri HH-3F, inaugurando così la fase dell’ “ala rotante” per la base romagnola.
Aviation-Report ha seguito la cerimonia caratterizzata dalla presentazione di due nuovi velivoli Special Colour, dalla simulazione di uno scramble di due velivoli e dalla presenza di una piccola ma significativa mostra statica con il passato (prossimo e remoto!) dello Stormo, grazie agli splendidi F-104 e G-91Y.
Ospite d’eccezione è stata la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”, pervenuta in base per omaggiare la commemorazione e approfittare per un ultimo approfondimento del normale periodo addestrativo di nuovi piloti nella formazione in un’aeroporto diverso dalla home di Rivolto. Purtroppo però proprio la PAN ha subito negativamente le avverse condimeteo del venerdì dovendo atterrare solo dopo pochi minuti dal decollo per l’esibizione.
Ci scusiamo con i lettori ma putroppo le pesanti condimeteo hanno “colpito” anche le nostre immagini !
Alcune informazioni sugli Special Colour presentati:
.:: il primo, MM7236, pilotato dal Capo Ufficio Operazioni del 5° Stormo (T. Col. Urbano Floreani) mostrava un eccellente studio grafico sulla deriva con il tema della Diana Cacciatrice; l’aeroplano è stato allestito in questa configurazione in tempi record da un team civile/militare composto da noti appassionati e personale del GEA.
.:: il secondo, MM7244, pilotato dal Comandante del 23° Gruppo (Magg. Mauro Gnutti, pilota con più di 1000 ore di volo su F-16) presentava una splendida livrea con una grande vipera che avvolgeva tutto il velivolo.
Il “36” si è esibito in un indimenticabile low passage dimostrando ancora una volta le eccellenti doti di manovrabilità a bassa quota e bassa velocità del velivolo e la perizia dei nostri piloti.
Lasciamo quindi spazio alle nostre immagini ed al video del passaggio a bassa quota sopra citato, augurando a Cervia un nuovo importante futuro e augurando un in bocca al lupo ai Veltri!
Testo: Stefano Monteleone
Foto: Matteo Marianeschi, Stefano Monteleone