Il programma SMART MRTT sta sviluppando, certificando e implementando funzionalità per il rifornimento automatico aria-aria (A3R – Automatic Air-to-Air Refuelling), nonché soluzioni di manutenzione avanzate per il tanker Airbus A330 MRTT.
Il sistema A3R non richiede apparecchiature aggiuntive sul ricevitore ed ha lo scopo di ridurre il carico di lavoro dell’operatore di rifornimento aereo (ARO), migliorare la sicurezza e ottimizzare il tasso di trasferimento del carburante durante il rifornimento in volo in tutte le condizioni operative per massimizzare la superiorità aerea.
Una volta che il sistema A3R viene attivato dall’ARO, il Boom Flight Control System diventa completamente automatizzato e procede al trasferimento del carburante al contatto con il velivolo ricevitore. Durante questo processo, l’ARO controlla semplicemente l’operazione, da figura attiva nel processo di rifornimento in volo, diventa supervisore dell’evento. In caso di anomalia dovuta a deviazioni di stabilità del ricevitore o malfunzionamenti sull’autocisterna, il sistema A3R è in grado di scollegare e/o allontanare il Boom dal ricevitore in sicurezza, e l’ARO può sempre in qualunque momento, toccando solo i comandi della sonda del rifornimento in volo, riportare il sistema in manuale e prendere il controllo del sistema di rifornimento.
All’estremità del ricevitore, i piloti che si avvicinano al tanker prendono le misure visivamente dalle luci automatiche (PDL). Questa funzione consente operazioni più efficienti, con transizioni più fluide e riduce al minimo il tempo durante il quale il velivolo ricevitore è “agganciato al tanker”. Lo sviluppo dell’A3R apre la strada alle operazioni di rifornimento aereo completamente autonome e dovrebbe entrare in servizio il prossimo anno.
Airbus aveva già realizzato la prima operazione in assoluto di rifornimento aria-aria A3R – Automatic Air-to-Air Refuelling completamente automatico con un sistema “boom” ad asta rigida. La campagna di test di volo, condotta all’inizio dell’anno sull’Oceano Atlantico, ha coinvolto un aeromobile cisterna di Airbus equipaggiato con il sistema Airbus A3R, e un caccia F-16 dell’Aeronautica Militare portoghese come aeromobile ricevitore.
Questa pietra miliare fa parte della fase di industrializzazione dei sistemi A3R prima della loro implementazione nello sviluppo dell’aeromobile cisterna A330 MRTT. La campagna di test ha raggiunto un totale di 45 ore di test di volo e 120 contatti “a secco” con il sistema A3R, coprendo l’intera operazione di rifornimento aereo, consolidando così la maturità e le capacità dello sviluppo in questa fase per l’F-16 e il MRTT. La fase di certificazione inizierà nel 2021.
Una volta che il sistema è stato attivato dall’operatore ARO, l’A3R muove automaticamente il braccio telescopico e mantiene l’allineamento tra l’estremità del braccio e il bocchettone del ricevitore con una precisione di un paio di centimetri; il corretto allineamento e la stabilità del ricevitore sono controllati in tempo reale per mantenere una distanza di sicurezza tra il braccio e il ricevitore e anche per determinare il momento ottimale per estendere il braccio telescopico per effettuare il collegamento con il ricevitore.
A questo punto, il trasferimento di carburante viene avviato per rifornire l’aeromobile ricevitore, una volta completato viene comandata la disconnessione, l’asta viene allontanata dal ricevitore ritirando il raggio telescopico e spostando via l’asta per mantenere una sicura distanza di separazione. Durante questo processo, l’ARO monitora semplicemente l’operazione.
Airbus A330 MRTT
Velivolo nuova generazione più capace, collaudato in combattimento e con capacità multiruolo uniche, l’Airbus A330 MRTT basato sul successo dell’Airbus A330-200, è oggi il punto di riferimento per i velivoli tanker multiruolo.
Essendo una velivolo cisterna di nuova generazione, l’A330 MRTT è un sostituto perfetto per gli aerei più vecchi nell’ambito dei programmi di sostituzione delle flotte. Con 60 vendite totali di aeromobili a marzo 2020, l’A330 MRTT è stato ordinato da Australia (cliente di lancio), Francia, NATO, Arabia Saudita, Singapore, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito.
L’A330 MRTT è il velivolo tanker multiruolo più efficiente in base alla sua capacità di carburante senza pari che gli consente di trasportare e trasferire più carburante rispetto a qualsiasi altro competitor. Più carburante a bordo significa più flessibilità, più autonomia e più tempo di operatività. La sua enorme capacità di carburante consente all’A330 MRTT di agire come un moltiplicatore di forza, migliorando l’efficienza e l’efficacia delle operazioni con i velivoli da combattimento.
Le capacità di rifornimento dell’A330 MRTT sono state convalidate durante le operazioni di test con aerei da combattimento e ricevitori più grandi e sono state rafforzate dall’accordo di Airbus del 2018 con Lockheed Martin per esplorare congiuntamente le opportunità per soddisfare la crescente domanda di rifornimento aereo per i clienti della difesa degli Stati Uniti.
Per rifornire di carburante gli aeromobili dotati di ricettacolo come l’F-16 Fighting Falcon, l’F-35A Lightning II o un altro A330 MRTT (se dotato di un’installazione Universal Aerial Refuelling Receptacle Slipway Installation – UARRSI), l’A330 MRTT è dotato dell’avanzato sistema Aerial Refuelling Boom System (ARBS).
La sua rapida portata di carburante (fino a un massimo di 4540 l/min – 1.200 US gal/min) rende l’ARBS il braccio telescopico “boom” di nuova generazione più capace e collaudato disponibile. Eccellenti sono infatti le qualità di manovrabilità fornite per il funzionamento dell’ARBS, classificate come tali da valutazioni indipendenti.