Il Comac C919 è entrato in servizio commerciale con il cliente di lancio China Eastern Airlines, meno di sei mesi da quando il vettore ha preso in consegna il suo primo aereo di questo modello. Il 28 maggio, il volo MU9191 è decollato dall’aeroporto Hongqiao di Shanghai alle 10:33 ora locale, operando un volo di 1 ora e 57 minuti per l’aeroporto di Pechino Capitale, secondo i dati di tracciamento del volo.
Comac (Commercial Aviation Corp of China), China Eastern, così come i regolatori cinesi hanno salutato questa pietra miliare “storica” per il programma di aeromobili civili, con Comac che ha definito il debutto commerciale “un nuovo inizio” per il settore dell’aviazione civile del paese. Pechino spera che il programma C919 potrà porsi come un serio concorrente della famiglia Airbus A320 e dei programmi 737 di Boeing. Il C919 si avvicina, seppur con un’autonomia inferiore, agli Airbus A319neo e A320 e al Boeing 737MAX, nella fascia da 140 a 180 posti, con lo stesso motore dell’A320.
L’ingresso in servizio commerciale del C919 è stato contrassegnato da un evento di lancio di alto livello all’aeroporto di Hongqiao il 28 maggio, a cui hanno partecipato alti funzionari della Civil Aviation Administration of China (CAAC), China Eastern e Comac che in seguito sono saliti a bordo dell’aereo per il volo inaugurale.
Resoconti dei media statali cinesi suggeriscono che il volo trasportava più di 130 passeggeri, compresi gli ospiti invitati. I C919 di China Eastern sono configurati per ospitare 164 passeggeri in due classi: otto in business class e 156 posti in economy. China Eastern sui social media afferma che implementerà il modello sui voli giornalieri da Shanghai Hongqiao all’aeroporto Tianfu di Chengdu dal 29 maggio e che “estenderà gradualmente” le operazioni ad altre rotte non divulgate, nel prossimo futuro.
China Eastern aveva aggiunto il C919 ai suoi programmi commerciali alla fine di febbraio, con il numero di volo MU9191, ma i dati di tracciamento mostrano che la rotta era operata da un A320. Ciò era avvenuto tra le segnalazioni di problemi con l’aereo che stavano ritardando la sua entrata in servizio commerciale. Sebbene sia un programma cinese, il C919 dipende interamente dai sistemi occidentali, compresi i suoi motori CFM International Leap-1C.
Il debutto commerciale arriva un mese dopo che Comac si è assicurata impegni da Hainan Airlines per 60 C919 che alla fine andranno alle controllate Urumqi Air e Suparna Airlines. Anche il vettore SkyTeam ha preso in consegna l’aeromobile all’inizio di dicembre 2022, due mesi dopo che la CAAC aveva certificato il tipo, e ha iniziato una serie di test di volo.
Con il C919, dopo un processo di sviluppo iniziato quattordici anni fa, la Cina presenta un nuovo prodotto all’avanguardia sul mercato nazionale, dove la domanda è in crescita e una vasta flotta di circa quattromila velivoli è in uso, con una forte presenza di aeromobili Airbus e Boeing, co-prodotti anche localmente. Comac ha annunciato i propri ordini e quelli delle compagnie locali per oltre mille velivoli, con una previsione di produzione annua di 150 velivoli al 2028. Il C919 opererà su rotte locali e regionali nei prossimi anni.
Il C919 rappresenta indubbiamente un passo importante per l’industria aeronautica cinese nell’affrancarsi dalla produzione su licenza e nell’ambizione di diventare un produttore di velivoli commerciali. Nel contesto della politica statale di autosufficienza il C919 viene visto come un prodotto tecnologico nazionale anche se, come detto, i motori e l’avionica sono ancora importati dagli Stati Uniti e dalla Francia.
Immagini: Comac – Commercial Aviation Corp of China