Secondo quanto il Global Times, la Cina starebbe pianificando di condurre un test di volo per un importante tipo di velivolo che ha un significato strategico e storico cruciale, ha affermato in un recente incontro un alto funzionario presso il centro di test di volo del principale costruttore di aerei da guerra cinese.
L’osservazione è stata fatta da Ge Heping, del Chinese Flight Test Establishment che fa capo all’Aviation Industry Corporation of China (AVIC), di proprietà statale, in una riunione indetta con il personale coinvolto nel test.
Ge ha esortato tutto il personale coinvolto nello sviluppo del velivolo a rendersi pienamente conto dell’estrema importanza del completamento di questa missione, secondo il rapporto. Naturalmente né il rapporto della riunione né il comunicato stampa successivo hanno rivelato la designazione o la natura dell’aeromobile in questione.
Molti utenti della rete hanno ipotizzato, nel commentare questo rapporto, che l’aereo in questione potrebbe essere il bombardiere strategico stealth H-20 ancora segreto. Solo un’arma strategica merita la descrizione di possedere un significato strategico e storico, hanno sottolineato alcuni.
L’aeronautica militare cinese aveva fornito un suggerimento sul design del suo bombardiere stealth strategico a lungo raggio di prossima generazione includendolo in una scena del video di reclutamento realizzato nel gennaio 2021 .
Un altro video promozionale realizzato per AVIC e pubblicato a maggio 2018 aveva mostrato anche il profilo anteriore di un aereo coperto da un telo che aveva suggerito che il design ad ala volante era simile al bombardiere B-2A Spirit degli Stati Uniti.
Dati tutti questi suggerimenti ufficiali, la speculazione del pubblico secondo cui il nuovo velivolo potrebbe essere proprio l’H-20 avrebbe senso, ma potrebbe essere solo un’interpretazione eccessiva, ha detto al Global Times un esperto cinese che segue lo sviluppo dell’industria aeronautica di Pechino, che ha chiesto l’anonimato.
Ci sono altre possibilità per questo velivolo sconosciuto, inclusa la presunta variante per portaerei per il jet J-15 o il presunto jet da combattimento stealth basato sempre per portaerei J-35, ha detto l’esperto che ha aggiunto che quest’ultimo aereo dovrebbero salire a bordo della terza portaerei cinese, la Fujian di classe da 80.000 tonnellate, dotata di catapulta elettromagnetica, che sicuramente ha anch’esso un significato strategico e storico.
Fondato nel 1959, il Chinese Flight Test Establishment, noto anche come AVIC Flight Test Center, è l’unica organizzazione a livello nazionale cinese qualificata per condurre validazioni e test di volo per prodotti aeronautici, inclusi aerei militari e civili, motori aeronautici e sistemi avionici.
Bombardiere strategico stealth H-20
Secondo quanto sappiamo, sebbene il suo aspetto non sia stato ancora reso pubblico, l’H-20 sarebbe nella sua fase di sviluppo e sarà un velivolo capace di effettuare attacchi a lungo raggio. Diversi esperti militari occidentali hanno osservato che potrebbe essere un “punto di svolta” per le forze armate cinesi.
In realtà, non ci sono molte informazioni sul bombardiere H-20 perché la Cina ha mantenuto segrete le sue specifiche. Lo sviluppo da parte della Cina di un bombardiere strategico è stato menzionato per la prima volta in rapporti emersi nel 2016 e rapporti successivi suggeriscono che la Cina intendere be iniziare la produzione di massa dell’aereo a metà degli anni ’20.
Come accennato in precedenza, lo Xian H-20 assomiglia al B-2 Spirit della US Air Force in termini di design dell’ala volante e, nel prossimo futuro, potrebbe rappresentare un serio problema per il Pentagono.
Si vocifera che l’H-20 potrebbe avere un’autonomia di almeno 12.000 chilometri, che porterebbe le isole Hawaii a portata di tiro, come le isole del Pacifico a est del territorio statunitense di Guam dissuadendo facilmente eventuali forze armate straniere dall’intervenire in caso di invasione cinese di Taiwan. Inoltre se l’H-20 sorvolasse l’Artico, tutti i 50 stati degli Stati Uniti rientrerebbero nel suo raggio d’azione. Tutto ciò con una elevata capacità di combattimento è sopravvivenza garantite dalle sue caratteristiche di bassa osservabilita’.
L’H-20 sarà sicuramente armato con armi nucleari e costituirà un braccio di una triade nucleare che comprende anche sottomarini missilistici nucleari e missili terrestri. Si ritiene che il bombardiere sia in grado di trasportare quattro missili invisibili o ipersonici e che sarà spinto da motori WS-10.
In sintesi, la Cina guadagnerà senza dubbio capacità di proiezione di potenza intercontinentale se il bombardiere H-20 effettuerà presto il suo primo volo, con il raggiungimento di uno sviluppo tecnologico importante per quanto riguarda la linea bombardieri, diventando così insieme a Stati Uniti, e forse Russia se avesse la capacità di completare lo sviluppo del fantomatico PAK DA, una delle uniche nazioni al mondo in possesso di un bombardiere strategico stealth. L’H-20 è stato oggetto di speculazioni per molto tempo e ora l’aeronautica militare cinese potrebbe mostrarlo al mondo per la prima volta.