Settimana piena per l’industria aerospaziale cinese che conferma che le ambizioni aeronautiche di Pechino stanno rapidamente prendendo forma. A circa tre giorni dalla scoperta del J-20B o J-20S, il primo caccia stealth di quinta generazione biposto, il jet da combattimento cinese di nuova generazione da imbarcare su portaerei ha effettuato il suo tanto atteso volo inaugurale, secondo quanto riportato da alcuni media stranieri, con foto circolate sul sito di microblogging Weibo e altri social media ma non verificate. Se così fosse, questo significherebbe un enorme passo avanti per il programma delle portaerei cinesi.
Le foto mostrerebbero una nuova versione del caccia stealth FC-31 in volo e in effetti, sulla base di queste immagini emerse finora, la somiglianza con l’FC-31 e con il design generale dell’F-35 è piuttosto evidente. Verniciato con una livrea di fabbrica blu-verde ha le stesse derive posteriori inclinate, due motori e la cabina di pilotaggio dell’FC-31. Ma aggiunge una barra di lancio per la catapulta sulla doppia ruota anteriore e un meccanismo di piegatura delle ali, confermando che sarebbe destinato alle operazioni da portaerei.
Altre caratteristiche degne di nota sono una torretta del sensore montata sul muso del velivolo, apparentemente analoga al sistema di mira elettro-ottico dell’F-35 (EOTS – Electro-Optical Targeting System), e quello che sembra essere un profilo del cockpit della cabina di pilotaggio rimodellato. Secondo il produttore l’FC-31 avrebbe un alto tasso di sopravvivenza in ambienti ostili e una bassa firma radar, contromisure elettroniche avanzate, una forte capacità di raccolta e gestione delle informazioni, un’eccezionale consapevolezza della situazione e capacità di combattimento beyond-visual-range.
Avrebbe un peso massimo al decollo di 28 tonnellate, una tangenza operativa di 15 chilometri e una velocità massima di Mach 1,8 (2.205 km/h). Ad oggi l’FC-31 vola con motori russi RD-93 che probabilmente non sono l’ideale per un caccia ad alte prestazioni, ma secondo quanto riferito, il produttore prevede di installare motori locali WS-19 personalizzati sulle future varianti dell’FC-31 e quindi molto probabilmente anche sul J-35 navale.
Mentre il J-20 è stato sviluppato dal Chengdu Aircraft Industry Group, l’FC-31 è stato sviluppato dalla rivale Shenyang Aircraft Corporation, che tradizionalmente si era concentrata principalmente sullo sviluppo di derivati indigeni migliorati dei progetti sovietici come il J-16 e il J-11B basati sul progetto sovietico del Su-27 Flanker. Chengdu aveva anche sviluppato il J-15, che è attualmente l’unico caccia operativo cinese imbarcato su portaerei, e ha una cellula molto più grande dell’FC-31. Il nuovo caccia stealth non dovrebbe sostituire il J-15, ma piuttosto volare al suo fianco in un ruolo complementare proprio come il caccia stealth F-35C della US Navy volerà insieme ai suoi F-18E Super Hornet Block III.
Sviluppato quindi sulla base dell’FC-31, la versione portaerei è quasi un nuovo aereo, con molte delle ultime tecnologie applicate, hanno affermato esperti e analisti che non hanno potuto confermare l’autenticità delle foto, ma hanno affermato che sono generalmente in linea con le previsioni. Indicato prima come “J-21, poi “J-31” e anche “J-35” in un cenno all’F-35 americano, la designazione effettiva della variante imbarcata resta ancora incerta.
L’FC-31 è il secondo caccia stealth cinese destinato a dimostrazioni tecniche e scopi di esportazione e ha effettuato il suo primo volo nove anni fa. Ci si aspettava da tempo che l’FC-31 sarebbe stato aggiornato per diventare il caccia da combattimento cinese di nuova generazione basato su portaerei. Durante l’Airshow China 2021 tenutosi a settembre, Sun Cong, capo progettista del J-15, il caccia da combattimento cinese di prima generazione basato su portaerei, nonché dell’FC-31, aveva dichiarato in una conferenza stampa che: “Quest’anno, le persone avrebbero avuto buone notizie sul jet da combattimento basato su portaerei di prossima generazione … e quando l’aereo sarà pronto, il pubblico potrà vederlo“.
Si dice che sia designato J-35, il caccia stealth basato su portaerei cinese è sarà il secondo aereo al mondo del suo genere. Si ritiene che possa rivaleggiare con la sua controparte fabbricata negli Stati Uniti, l’F-35, che viene schierato in gran numero dagli Stati Uniti e dai suoi alleati vicino alla Cina. Un altro aereo cruciale che sarà presente sui futuri vettori cinesi, è il velivolo picchetto radar Xian KJ-600 AEW (Airborne Early Warning), anch’esso visto di recente sottoposto a test di volo, sempre secondo alcuni media internazionali, citando una foto circolata su internet.
Le portaerei cinesi
Ciò significa che entrambi i nuovi velivoli basati su portaerei sono in una buona fase di sviluppo e probabilmente opereranno dalla prossima portaerei cinese, la terza, che dovrebbe essere più grande delle due precedenti e dotata di catapulte elettromagnetiche. La Marina Militare cinese (People’s Liberation Army Navy – Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione Cinese) ora gestisce due portaerei: CNS Liaoning e CNS Shandong. Il Liaoning è stato commissionato alla Marina nel settembre 2012 dopo essere stato ricostruito in Cina per diversi anni a partire dall’unità navale dell’era sovietica Varyag, mentre lo Shandong è stato progettato e costruito a livello nazionale ed è entrato in servizio nel dicembre 2019. Sono portaerei della categoria STOBAR, che significa che i velivoli decollano dopo una breve corsa grazie ad un trampolino (sky-jump), ma possono appontare utilizzando i cavi d’arresto (STO – short take off + BAR – but arrested recovery).
Attualmente è in corso la costruzione della terza portaerei (Type 003) cinese significativamente più grande delle due in servizio e della categoria CATOBAR. In costruzione a Shanghai sarà dotata di catapulte elettromagnetiche di tipo EMALS per lanciare aerei più pesanti e condurre operazioni di combattimento ancora più performanti. Non a caso il Liaoning e lo Shandong imbarcano solo i J-15, e solo con carichi leggeri. Ad esempio il KJ-600, un clone cinese dell’E-2 Hawkeye della US Navy, è chiaramente troppo pesante per le due prime portaerei.
Le foto satellitari della portaerei cinese Type 003 che è in costruzione nel cantiere navale Jiangnan-Changxing vicino a Shanghai, suggeriscono che sarà dotata di tre catapulte e avrà all’incirca le stesse dimensioni delle portaerei classe Gerald R. Ford della Marina degli Stati Uniti. La nuova portaerei Type 003 sarà quindi in grado di utilizzare i KJ-600 e i caccia con carichi pieni di carburante e armi. A tal fine, la PLAN ha modificato il J-15, una copia aggiornata del caccia russo Su-33, con un carrello di atterraggio più pesante compatibile con una catapulta a vapore o elettromagnetica. Le prime immagini di questo nuovo J-15T sono circolate alla fine dello scorso anno. Ci sono anche voci secondo cui la Marina Militare cinese starebbe lavorando su una versione radar-jamming e per guerra elettronica del J-15 chiamata J-15D, similare al J-16D presentato proprio a settembre 2021 a Zhuhai.
Non è difficile immaginare che, quando la portaerei Type 003 imbarcherà finalmente uno stormo nei prossimi anni, tutti e quattro i modelli citati saranno impiegati. Questo possibile stormo aereo non sarà molto diverso da Carrier Air Wing della Marina degli Stati Uniti con il suo mix di caccia, aerei radar e jammer, sebbene l’Air Wing cinese ad oggi manchi ancora di alcuni velivoli specializzati come aero-rifornitori e convertiplani da trasporto.
Chiaramente, il nuovo caccia cinese stealth di quinta generazione per portaerei J-35(??) è in una fase abbastanza iniziale del suo sviluppo, ma le sue caratteristiche di invisibilità/furtività e le sue caratteristiche tecnologiche moderne in generale, fornirebbero alla PLAN una nuova capacità significativa per soddisfare le sue ambizioni di proiezione di potenza.
Inoltre non è difficile immaginare che, quando la portaerei Type 003 imbarcherà finalmente uno stormo nei prossimi anni, tutti questi nuovi modelli di aerei citati saranno impiegati. Questo possibile stormo aereo non sarà molto diverso da un Carrier Air Wing della Marina degli Stati Uniti con il suo mix di caccia, aerei radar e jammer, sebbene l’Air Wing cinese ad oggi manchi ancora di alcuni velivoli specializzati come aero-rifornitori e convertiplani da trasporto.
Photo credits: 燃烧的哈尔科夫 from Weibo