Centenario dell'Aeronautica Militare attraverso il calendario 2023: Febbraio
@ Aeronautica Militare / Italdesign

Il Centenario dell’Aeronautica Militare attraverso il calendario 2023: Febbraio

Continuiamo a celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare attraverso il calendario 2023 con il mese di Febbraio. Come sappiamo quella del calendario di quest’anno è la storia dal 1923 al 2023 raccontata in modo inedito attraverso un ambizioso progetto artistico, ideato dalla redazione della Rivista Aeronautica in collaborazione con due eccellenze italiane, la Italdesign e Giunti Editore.

Attraverso 12 tavole create da Alessandro Trombin e Massimo Borrelli, designer del team creativo di Italdesign, si ripercorrono, in una sorta di viaggio onirico anni ’30, i dieci decenni dell’Aeronautica Militare caratterizzati da importanti eventi che hanno segnato la storia del Paese ed hanno visto la Forza Armata protagonista.

Dodici tavole che celebrano il Centenario dell’Aeronautica Militare e abbracciano il passato, il presente e il futuro dell’Arma Azzurra: dieci per illustrare tappe significative della storia della Forza Armata attraverso i suoi velivoli più iconici, una per ogni decennio, da quel lontano 28 marzo 1923 sino ai nostri giorni, e due dal volto più moderno e tecnologico che guardano al futuro attraversando il cielo nella sua interezza, fino a conquistare lo spazio.

“Il Centenario dell’Aeronautica Militare sarà una grande occasione per raccontare la nostra storia, far conoscere i nostri valori, i nostri ideali e le nostre preziose capacità al servizio della collettività e delle istituzioni”, ha detto il Capo di Stato Maggiore Generale S.A. Luca Goretti.

Il mese di febbraio racconta il decennio 1933 – 1943: il successo della prima Crociera Transatlantica spinse l’Italia e la Regia  Aeronautica ad organizzare qualcosa di ancora più prestigioso, la Crociera Aerea del Decennale e nel frattempo continua la corsa ai record aeronautici come quello di altezza del Col. Mario Pezzi con un Ca 161bis appositamente equipaggiato o quello di velocità del Mar. Francesco Agello con il suo MC 72.

La Regia Aeronautica italiana, con la partecipazione alla campagna d’Etiopia e alla Guerra di Spagna di prepara alla transizione dalla fase “pionieristica” del decennio precedente alla difficile realtà della Seconda Guerra Mondiale che affrontò con serie complicazioni tra la difficoltà dell’industria nazionale di innovare e seguire il processo tecnologico e una mancanza di visione strategica. Questo portò gli equipaggi ad affrontare un avversario molto superiore in termini di mezzi e numeri.

Nonostante la situazione sempre più critica la Forza Armata si impegna su tutti i fronti: Africa, Russia, Balcani, Inghilterra, Francia, Malta distinguendosi per la professionalità, capacità e coraggio senza però poter per cambiare l’esito del conflitto, che era già segnato.

Il Calendario 2023 AM è in vendita su Amazon