X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


Celebrata a La Spezia la Giornata della Marina 2023

@ Aviation Report / Edoardo Govoni

Con la celebrazione a La Spezia della Giornata della Marina 2023, il 10 giugno la Marina Militare ha ricordato una delle sue più grandi imprese, quando lo stesso 10 giugno, del 1918, due MAS, 15 e 21, agli ordini del Capo Sezione Luigi Rizzo, affondava a Premuda la corazzata SMS Szent Istvan (Santo Stefano) della Imperiale e Regia Marina Austro-ungarica.

Sono appena passate le 10.30 quando inizia la rassegna navale da parte del Ministro della Difesa Guido Crosetto. Tutte le unità navali sono imbandierate per l’occasione, così il ministro passa in rassegna, in ordine: Fregata Alpino (F594), Fregata Antonio Marceglia (F597), il sommergibile Scirè (S527), il Giuseppe Garibaldi (C551), il Vespucci, il Pattugliatore Polivalente d’Altura Paolo Thaon di Revel (P430), ed il vero protagonista della giornata l’unità di supporto logistico Nave Vulcano (A5335) che, durante la cerimonia, ha ricevuto la Bandiera di Guerra. La rassegna si è conclusa con l’Unità Polivalente ad Alta Velocità Tullio Tedeschi.

La cerimonia è continuata con i discorsi di rito del padrone di casa, il Sindaco della Spezia, del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone. Gli interventi sono stati chiusi dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, al termine del quale hanno dato dimostrazione delle proprie abilità di paracadutisti, 4 incursori del GOI del COMSUBIN, che si sono lanciati da un elicottero SH90.

La Giornata della Marina 2023 ha visto quindi le spettacolari manovre della componente aerea della Marina Militare: prima un passaggio in formazione di due Lockheed Martin F-35B Lightning II e di cinque McDonnell Douglas AV-8B Harrier II. A seguire un altro AV-8B Harrier II si è mantenuto in hovering davanti alla tribuna autorità, mentre un altro F35B passava alle sue spalle. Terminando con un inchino, poneva anche fine alla manifestazione.

Giornata della Marina 2023: qualche cenno storico sull’azione di Premuda

L’impresa di Luigi Rizzo e dei suoi equipaggi, il 10 giugno 1918, è considerata una delle azioni navali più brillanti e audaci della Prima guerra mondiale. Due piccole unità della Marina italiana, i MAS 15 e 21, sotto la guida del Capitano di Corvetta Luigi Rizzo, affondarono la corazzata Szent Istvan nell’Adriatico. Questo evento rappresentò un risultato di grande importanza sia dal punto di vista tecnico sia per l’impatto emotivo sugli avversari.

L’azione si svolse vicino alla piccola isola di Premuda all’alba del 10 giugno 1918. Durante il ritorno da una missione di ricognizione e dragaggio delle mine nemiche, le due siluranti avvistarono una grande nuvola di fumo nero all’orizzonte. Pensando inizialmente che fossero unità leggere nemiche che stavano dando la caccia alle siluranti italiane, il comandante Rizzo decise senza esitazione di prevenire l’attacco austriaco. Si diresse verso l’avversario per attaccarlo di sorpresa e aprire la via di ritorno combattendo.

Mentre si avvicinavano al nemico, gli italiani si trovarono di fronte a due grandi navi da battaglia nemiche scortate da una decina di cacciatorpediniere. Nonostante il rischio, in conformità con i “Precetti operativi” emanati dall’Ammiraglio Paolo Thaon di Revel, Capo di Stato Maggiore della Marina, che incoraggiavano azioni ardite a condizione di un adeguato compenso, i MAS attaccarono a distanza ravvicinata. Con una manovra abile e audace, il MAS 15 riuscì ad infiltrarsi tra le navi di scorta e colpì la nave da battaglia Szent Istvan con due siluri.

L’altra corazzata fu attaccata dal MAS 21, ma si salvò a causa del malfunzionamento delle testate esplosive. Mentre la nave nemica affondava, le due piccole unità italiane riuscirono a sfuggire all’inseguimento delle navi nemiche e tornarono alla base incolumi, alzando una grande bandiera tricolore, simbolo di una battaglia vittoriosa.

Testo e immagini: Edoardo Govoni

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto