Open day Marina Militare
Copyright: Michele Monteleone

#CAVOUR4ITALY Gruppo Navale Cavour: facciamo ripartire l’Italia – Sistema paese in movimento

Il 13 Novembre 2013 è ufficialmente iniziata la campagna “Facciamo ripartire l’Italia – Sistema paese in movimento che vedrà impegnata in prima linea la Marina Militare con Nave Cavour, la portaerei ammiraglia della Marina, ed una cordata di importanti aziende italiane insieme ai ministeri degli Affari esteri, dello Sviluppo economico e dei Beni e delle attività culturali e del turismo.

L’appuntamento con la stampa è stato a Civitavecchia a bordo di Nave Cavour che nel primo pomeriggio è salpata, insieme al suo Gruppo Navale, alla volta della missione che la vedrà impegnata per circa 5 mesi toccando 7 paesi del Golfo Arabico, 13 del continente africano e 20 città con l’obiettivo di garantire l’addestramento del personale e dei mezzi della Marina Militare, e quello di rafforzare la presenza del nostro Paese in aree geografiche strategiche per gli interessi dell’Italia.
Il Gruppo Navale Cavour è formato da: Portaerei Cavour (CVH550), Unità Comando e Supporto Logistico Etna (A5326), Fregata lanciamissili multiruolo Bergamini (F590), Pattugliatore d’altura Comandante Borsini (P491).
Parteciperanno, a bordo delle unità navali, circa 1200 tra uomini e donne di personale militare, aerei AV-8B Harrier II+, elicotteri AgustaWestland EH-101 e AB-212.
La formazione navale dirigerà verso il Canale di Suez e farà rotta su Jedda, in Arabia Saudita, prima tappa della missione.

Il Gruppo Navale Cavour al comando dell’Ammiraglio di Divisione Paolo Treu, ricoprirà molteplici ruoli tra cui: assistenza umanitaria nei confronti delle popolazioni, promozione delle eccellenze imprenditoriali italiane, sicurezza marittima attraverso operazioni di antipirateria e protezione del traffico mercantile nazionale, sostegno alle Marine dei paesi rivieraschi, in funzione di cooperazione, sviluppo e modernizzazione e supporto alla politica estera nazionale.













Insieme a Nave Cavour sono partiti anche: ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Expo 2015, Fincantieri, alcune aziende del gruppo Finmeccanica (Agusta Westland, MBDA, OTO Melara, Selex ES, Telespazio, WASS), FederlegnoArredo, Elettronica SPA, Intermarine, Gruppo Beretta, C.A.B.I. Cattaneo, Avs Group, CIO Iveco – Otomelara, Pirelli, Militaly, Piaggio Aero, Blackshape, MerMec, Sitael e, per gli aspetti umanitari, le infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana insieme alle ONLUS Operation Smile e Francesca Rava.

Durante la conferenza stampa di presentazione della campagna navale, tenutasi nell’hangar della portaerei, il Capo di Stato Maggiore Ammiraglio Giuseppe De Giorgi ha ringraziato il Ministero degli Esteri per la collaborazione preziosa nella realizzazione di questo progetto di promozione delle eccellenze italiane all’estero.
Partiremo oggi da Civitavecchia per rafforzare l’amicizia con i paesi del Golfo, realizzare un’attività addestrativa e promuovere il made in Italy. È un progetto ambizioso, un’impresa storica, che parte da lontano e che grazie ai partner ha superato anche lo scoglio dei costi, così da non sottrarre risorse al bilancio. Una ambasciata itinerante che coniuga in sinergia le risorse dei Ministeri degli Affari Esteri e della Difesa, esempio italiano di efficienza, promozione e solidarietà al servizio dello sviluppo e della sicurezza per la prosperità.”, ha dichiarato l‘Ammiraglio De Giorgi.
Sul ponte di volo è stata celebrata la cerimonia che ha sancito l’inizio ufficiale della missione alla presenza del CSM Ammiraglio De Giorgi, dell’ Ammiraglio di Squadra Filippo Maria Foffi Comandante in Capo della Squadra Navale e dell’Ammiraglio di Divisione Paolo Treu Comandante delle Forze d’Altura.
Il Gruppo Navale Cavour sarà supportato dalle rappresentanze diplomatiche italiane presenti nei paesi che visiterà. Il CSM Ammiraglio De Giorgi ha puntualizzato la particolare importanza della missione in Africa poiché prevede lo sviluppo della sicurezza nel settore marittimo e di vicinanza e addestramento delle marine africane contro il fenomeno della pirateria.

portaerei cvh550 cavour
portaerei cavour marina militare

facciamo ripartire l'italia marina militare
portaerei cavour facciamo ripartire l'italia marina militare

sistema paese in movimento marina militare
portaerei cavour sistema paese in movimento marina militare

Vogliamo riprendere un pensiero importante del Ministro della Difesa On. Mauro: “le Forze Armate contribuiscono in maniera importante alla nostra politica estera, con questa iniziativa mettiamo in vetrina il sistema Italia con i suoi prodotti straordinari e puntiamo a far recuperare competitività al nostro Paese”. Questo per ricordare a tutti che una missione del genere è un investimento importante ed una iniziativa d’eccellenza per tutto il nostro paese sia a livello di immagine internazionale sia per lo sviluppo economico dei settori industriale, turistico e culturale, ma anche per tutti gli italiani che lavorano nelle aziende impegnate nel settore della difesa.

Ad esempio la Finmeccanica, presente con alcune aziende del gruppo, partecipa alla campagna del Gruppo Navale Cavour con:
elicotteri AgustaWestland EH-101 e SH-90 elicotteri tecnologicamente allo stato dell’arte per l’impiego navale e terrestre;
sistema d’arma 127/64 LW Vulcano e STRALES un cannone navale 76/62 dotato di munizione guidata DART della OTO Melara;
siluro pesante BLACK SHARK, il siluro leggero A244/S Mod.3 e vari sistemi di contromisure anti siluro della WASS;
sistemi di comunicazioni integrate, sistemi radar satellitari, sistemi di telecomunicazioni militari come il SICRAL, l’Athena-Fidus o il COSMO-SkyMed della Telespazio;
sistemi di difesa aerea navale ed antinave come i missili Aspide 2000, Aster 15 e Aster 30, Marte MK2/S e Teseo/Otomat della MBDA;
radar di superficie RASS, radar di sorveglianza RAN 40L, radar multifunzione EMPAR e sistemi di fire control system della Selex ES







E ancora possiamo citare:
– la Intermarine leader mondiale nel settore delle navi cacciamine e dei pattugliatori veloci in materiale composito , avendo sinora fornito ben 41 unità (in 8 diverse configurazioni) alle Marine Militari di sette diversi Paesi, fra i quali USA, Australia, Finlandia e Italia;
– la Blackshape l’azienda leader al mondo nella produzione di velivoli ad elica biposto in tandem integralmente realizzati in fibra di carbonio;
– la Sitael S.p.A. rappresenta attualmente la più grande azienda italiana a capitale privato nel panorama delle aziende nazionali operanti nel settore Spaziale. SITAEL è operante nello Sviluppo di Strumenti e Sistemi elettronici e Microelettronici;
– la Piaggio Aero che presenta il suo rinomato velivolo Avanti II in vari allestimenti per svolgere diverse missioni, dalla sorveglianza all’aero-ambulanza;
– la Fincantieri leader mondiale nella costruzione di navi da crociera ed operatore di riferimento in altri settori, dalle navi militari ai cruiseferry, dai mega-yacht alle navi speciali ad alto valore aggiunto, alle riparazioni e trasformazioni navali e offshore;
– la FederlegnoArredo è il cuore della filiera italiana del legno-arredo. Dal 1945 difende il nostro saper fare, sostiene lo sviluppo delle nostre imprese, è ambasciatrice del gusto dell’abitare italiano in tutto il mondo;
– l’Elettronica SPA è uno dei leader europei nella produzione di apparati per la Difesa Elettronica (EW). L’esperienza nella progettazione e produzione di apparati e sistemi EW acquisita in oltre 50 anni di attività, assicura soluzioni affidabili, efficaci e capaci di soddisfare le mutevoli esigenze della difesa moderna;
– la Mermec Group leader mondiale e innovatore di punta, specializzato in soluzioni integrate per la diagnostica, il segnalamento e la manutenzione predittiva delle infrastrutture ferroviarie, metropolitane e tramviarie nel mondo;

Ricordiamo anche la presenza importante, per quanto riguarda gli aspetti umanitari della missione, delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana insieme a Fondazione Rava e Operation Smile.
Il rientro del Gruppo Navale Cavour è previsto per il 7 Aprile 2014 presso la Stazione Navale in Mar Grande,
a Taranto, base di COMFORAL (Comando delle Forze d’Altura) e sede operativa dell’unità, dopo aver percorso oltre 18 mila miglia, circa 36 mila chilometri.










Aviation Report e l’autore desiderano ringraziare l’Ufficio Pubblica Informazione della Marina Militare, il CSM Ammiraglio De Giorgi, il Comandante Capitano di Vascello Francesco Milazzo e il personale di bordo di Nave Cavour per l’opportunità concessaci.

Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Michele Monteleone