UK Carrier Strike Group ( UK MOD © Crown copyright 2020)
Dopo il raggiungimento della capacità operativa iniziale conseguita a gennaio di quest’anno, il mese prossimo il Carrier Strike Group britannico partirà per il primo dispiegamento operativo e visiterà 40 nazioni, tra cui India, Giappone, Repubblica di Corea e Singapore, in una missione che coprirà 26.000 miglia nautiche.
La dichiarazione del raggiungimento della IOC significa che tutti gli elementi del CSG – Carrier Strike Group, dalla stessa portaerei al gruppo aereo imbarcato, fino ai sistemi di combattimento e difesa e tutti i sistemi che operano nei domini aria, superficie e subacqueo sono stati sviluppati e gestiti con successo e pronti all’impiego.
Guidati dalla portaerei HMS Queen Elizabeth nel suo primo schieramento, i cacciatorpedinieri HMS Diamond e HMS Defender si uniranno alla missione operativa insieme alle fregate HMS Richmond e HMS Kent, ad un sottomarino di classe Astute in appoggio subacqueo e alle navi di supporto RFA Fort Victoria e RFA Tidespring.
Il gruppo navale inglese prenderà parte anche ad alcune esercitazioni con la portaerei francese FS Charles De Gaulle nel Mediterraneo, nonché con marine e aerei di alleati come Stati Uniti, Canada, Danimarca, Grecia, Israele, Italia, Giappone e Emirati Arabi Uniti come l’esercitazione Steadfast Defender o la Strike Warrior e fornirà anche supporto all’operazione NATO Sea Guardian e alle operazioni di sicurezza nel Mar Nero.
Nel Pacifico invece le navi del Carrier Strike Group celebreranno il 5o° anniversario dell’Accordo di Difesa delle Cinque Potenze tra Malesia, Singapore, Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito prendendo parte all’esercitazione Bersama Lima.
Più di 30 velivoli ed elicotteri si imbarcheranno sull’ammiraglia Queen Elizabeth, inclusi 8 caccia di quinta generazione F-35B del 617 Squadron, i Dambusters, e 10 caccia del VMFA-211 “Wake Island Avengers” del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che sono già atterrati sulla base aerea di RAF Lakenheath. Inoltre saranno presenti 4 elicotteri Wildcat del 815 Naval Air Squadron e 7 elicotteri Merlin Mk2 del 820 e del 845 Naval Air Squadron.
Sono stati già imbarcati anche i tre nuovi elicotteri Merlin “Crowsnest” con capacità ASaC – Airborne Surveillance and Control. Come avevamo riportato il 9 aprile scorso il primo esemplare, in carico al 820 NAS, aveva iniziato l’addestramento operativo propedeutico proprio al dispiegamento a bordo della portaerei HMS Queen Elizabeth. Il Crowsnest è attualmente equipaggiato con sistemi pre-capacità operativa iniziale che non sono completamente certificati, ma che dovrebbero fornire almeno una capacità operativa di base. I tre Merlin Crowsnest affiancheranno quattro Merlin per la lotta antinave e antisommergibile.
L’imminente spiegamento navale a guida inglese ha lo scopo di rafforzare i già profondi partenariati di difesa nella regione del Pacifico, dove il Regno Unito è impegnato già da tempo per la difesa regionale. Gli eventi a Singapore, nella Repubblica di Corea, in Giappone e in India forniranno l’opportunità di rafforzare le relazioni di sicurezza, stringere i legami politici e sostenere le esportazioni del Regno Unito e l’agenda del commercio internazionale della nazione.
Il Commodoro Steve Moorhouse, Commander UK Carrier Strike Group, ha dichiarato che il “CSG21 è significativo come primo schieramento operativo di una unità navale della classe Queen Elizabeth ma, a livello strategico, simboleggia molto di più. Il dispiegamento più significativo nel suo genere da un quarto di secolo, è una dimostrazione visibile della rinascita della Royal Navy dopo decenni di contrazione.”
La HMS Queen Elizabeth II, è la prima di una classe di 2 portaerei STOVL da 65.000 tonnellate, un bestione di 280 metri di lunghezza e 70 metri di larghezza; la seconda unità che ha recentemente preso il mare, è la HMS Prince of Wales. La portaerei britannica dopo una serie di esercitazioni appena concluse, con gli F-35B inglesi e del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, è quindi ormai pronta per schierarsi a supporto delle operazioni globali dal 2021. La Royal Navy si aspetta che il gruppo d’attacco della portaerei raggiunga la piena capacità operativa entro dicembre 2023.
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto