Il più antico idrovolante del mondo, il Caproni Ca. 100 marche I-ABOU, noto con il nome familiare di “Caproncino” è tornato a solcare le acque e i cieli dopo una revisione generale durata tre anni. Prodotto a partire dal 1928 dalla Aeronautica Macchi come velivolo da turismo, collegamento ed addestramento, il “Caproncino” è stato largamente impiegato anche nelle scuole di volo per la formazione e l’addestramento di piloti militari, della riserva e corsi premilitari.
È un biplano monomotore prodotto in circa 200 esemplari, biposto in tandem, di costruzione mista (legno e tela) motorizzato con diverse soluzioni da 80 a 140 CV con una apertura alare di 10 m e una lunghezza di 9 m. Progettato da Caproni su licenza De Haviland, il CA 100 è entrato in servizio nel 1935 nella Regia Aeronautica ed è stato acquisito dall’Aero Club Como nel 1946; per anni questo aereo è stato l’emblema della rinascita dell’aviazione comasca dopo i drammatici eventi bellici della Seconda guerra mondiale durante i quali tutti gli aerei presenti negli anni Trenta vennero dispersi o distrutti.
L’aereo alla fine degli anni Sessanta, non è stato più in condizioni di volare ed è stato abbandonato all’aperto in un cortile, deteriorandosi in tutte le sue parti finché un socio del Club, Gerolamo Gavazzi, non ha deciso di intraprendere un’estesissima e avventurosa operazione di restauro che ha riportato in volo l’aereo nel 1991.
Oggi, dopo un nuovo intervento di revisione generale, con il motore rimesso a nuovo da un’azienda inglese specializzata in motori d’epoca e il resto dell’aereo ricondizionato dall’officina del Club, l’aereo è tornato in linea di volo più bello e vispo che mai. Fondato nel 1930, l’Aero Club Como oltre che essere il proprietario del Caproni Ca. 100, è il più antico aeroclub con idrovolanti del mondo.
Gestisce la scuola di volo per piloti di idrovolante più importante nel continente, sia per chi parte da zero sia per chi è già pilota e desidera completare la sua formazione con l’abilitazione idro. I corsi sono per il conseguimento della licenza (PPL), per l’abilitazione SEP SEA e SEP LAND e di perfezionamento per l’impiego avanzato degli idrovolanti.
La flotta dell’Aero Club Como comprende 13 idrovolanti ed è l’unica che include tutti i tipi: con galleggianti e a scafo, idro puri e anfibi. Con questi ultimi si opera anche su aeroporti, come con qualsiasi normale aereo. Di particolare interesse gli idrovolanti storici, in perfette condizioni di volo, che offrono ai piloti l’esclusivo piacere di utilizzare macchine concepite e costruite negli anni ’40. L’Aero Club Como gestisce anche l’Idroscalo Internazionale di Como, un centro di documentazione e offre consulenze a enti e operatori di vari Paesi del mondo per la realizzazione di idroscali e l’impianto di attività con idrovolanti.
Testo: Emanuele Ferretti
Immagini: Aeroclub di Como
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.