L’attività di testing e certificazione dei velivoli della US NAVY si è svolta presso la base di NAS Patuxent River con il supporto del personale del Reparto Sperimentale Volo (RSV), del 14° Stormo e dei Test Squadrons VX-23 e VX-31.
Negli Stati Uniti, durante le attività di testing e certificazion, il Reparto Sperimentale Volo ha condotto le attività di volo necessarie per autorizzare i velivoli F/A-18 Hornet e Super Hornet, AV-8B Harrier II e EA-6B Prowler alle operazioni di rifornimento in volo (AAR – Air to Air Refuelling) dal velivolo Boeing KC-767A in servizio con il 14° Stormo dell’Aeroanutica Militare. L’attività è durata circa dieci settimane, di cui 6 dedicate alle prove in volo.
Con questa certificazione sarà possibile rafforzare l’interoperabilità tra assetti italiani e USA in operazioni di rifornimento in volo. Questa certificazione segue quelle dell’anno scorso riguardanti il sistema di visione stereoscopica (sistema di visione a distanza) e il rifornimento in volo del caccia di quinta generazione F-35 con un tanker non americano.
I KC-767A dell’Aeronautica Militare costituiscono un pregiato assetto NATO e sono fondamentali nella cornice di sicurezza della Difesa Europea. Sono attualmente impiegati sotto il comando della Task Force Air Kuwait nell’ambito dell’operazione nazionale “Prima Parthica” quale contributo italiano alla lotta al cosiddetto Stato Islamico nell’ambito dell’operazione multinazionale Inherent Resolve.
KC-767A 14° Stormo Aeronautica Militare
Derivato dal velivolo commerciale Boeing 767-200 “Extended Range”, il KC-767A Tanker/Transport garantisce un’elevata autonomia di volo e di carico unita alla capacità di rifornimento in volo, quale “receiver” o “tanker”. Equipaggiato con il sistema ad asta rigida e con i pod alari e centrale a tubi e cestelli, è compatibile con i sistemi di rifornimento dei velivoli italiani e alleati, ed è in grado di essere rifornito in modo da estendere il proprio raggio d’azione.

L’aereo può essere allestito in tre diverse configurazioni (COMBI, CARGO e FULL PAX), con un carico utile fino a 25.000 kg. Nella configurazione cargo si possono imbarcare 19 pallet militari NATO standard. Nella configurazione passeggeri si possono imbarcare fino a 200 passeggeri con relativi bagagli. Nella configurazione combi si possono imbarcare fino a 100 passeggeri e 10 pallet militari standard NATO.
Fonte e photo credits: UCOM Aeronautica Militare