Airbus Helicopters ha consegnato all’Ufficio Federale tedesco per le attrezzature, la tecnologia informatica e il supporto in servizio (BAAINBw), con alcuni mesi di anticipo sulla scadenza concordata, il primo H145 per le missioni di ricerca e soccorso operate dalle forze armate tedesche (Bundeswehr). La Bundeswehr ha ordinato in totale sette elicotteri di questo tipo per sostituire la flotta attualmente composta da elicotteri Bell UH-1D, in servizio dagli anni ’70. Una volta completato l’addestramento, all’inizio del 2021, verrà consegnato l’ultimo H145 LUH SAR (Light Utility Helicopter Search and Rescue). Airbus Helicopters sarà inoltre responsabile del supporto logistico, della riparazione e della manutenzione degli stessi elicotteri.
“Siamo lieti di poter consegnare questo elicottero non solo in tempo, ma persino prima della scadenza concordata contrattualmente“, ha dichiarato Wolfgang Schoder, CEO di Airbus Helicopters Deutschland. “Gli elicotteri H145 gestiti dalla Bundeswehr hanno già dimostrato i loro altissimi livelli di operatività. Crediamo che questo aeromobile versatile e affidabile possa svolgere un’ampia varietà di missioni per tutte le divisioni delle forze armate.“
Circa 100 ospiti, militari, impiegati civili ed equipaggi SAR con i loro elicotteri si sono recati a Münster per la cerimonia. Il servizio di ricerca e salvataggio della Bundeswehr fu istituito in tutta la Germania per sostenere le proprie forze armate. Nel 1958, la Marina tedesca attivò il primo comando SAR a Kiel-Holtenau. Circa un anno dopo, nel 1959, fu fondata la prima squadra di collegamento per il salvataggio aereo della Luftwaffe a Fassberg portando a termine con successo la prima missione il 26 agosto 1959.
Il sistema SAR fu poi ampliato sempre di più fino agli anni 1990. Un totale di 17 comandi SAR e 15 centri di soccorso furono gestiti dalla Luftwaffe, dalla Marina e dall’Esercito con il supporto del servizio medico. Tuttavia, con l’espansione del sistema di soccorso aereo civile, il numero di basi SAR è diminuito fino a soli cinque comandi SAR nel 2010. I comandi navali di Helgoland e Warnemünde e quelli dell’Esercito di Nörvenich, Holzdorf e Niederstetten sono ancora attivi. Le operazioni SAR sono pianificate e gestite dai centri di controllo SAR a Glücksburg e Münster. Nel 2013, la responsabilità del servizio di ricerca e salvataggio è stata trasferita all’Esercito.

Nel solo 2017, a Münster sono stati ricevuti 743 allarmi, rispetto ai 761 del 2018. I militari del SAR sono in contatto 24 ore su 24 con i centri di controllo dei vigili del fuoco, l’Ufficio federale dell’aviazione e il controllo del traffico aereo tedesco. I centri di controllo SAR in genere allertano solo quando vengono fatte richieste di aiuto da parte delle autorità civili. In caso di intervento gli equipaggi degli elicotteri a, Nörvenich, Niederstetten o Holzdorf sono in volo in 15 minuti. Le squadre di ricerca e salvataggio delle forze armate tedesche sono in servizio 24 ore su 24 e una formazione molto speciale consente ai membri degli equipaggi di localizzare gli aerei dispersi e precipitati, di salvare foreste e escursionisti feriti accidentalmente o di trasportare persone malate e ferite.
La Bundeswehr è anche responsabile delle operazioni di ricerca e soccorso (SAR) in caso di incidenti aerei sul territorio tedesco e per questo motivo mantiene in standby permanente una flotta di elicotteri pronti per essere utilizzati nelle operazioni relative a eventuali catastrofi nazionali. Il nuovo elicottero sarà quindi dislocato nei siti di Niederstetten, Holzdorf e Nörvenich.





Gli H145 della Bundeswehr, equipaggiati con due motori da 600 CV l’uno, con un peso massimo al decollo di 3.800 chilogrammi, sono dotati di telecamere ad elevata performance, riflettori, sistemi di localizzazione dei segnali di emergenza, una suite completa di attrezzature mediche, verricelli e ganci di carico che possono essere utilizzati, ad esempio, per i serbatoi antincendio. Gli LUH SAR possono trasportare carichi esterni fino a 1.600 chilogrammi e contenitori per estintori con una capacità di circa 800 litri. Questi elicotteri saranno facilmente identificabili grazie alla caratteristica vernice arancione brillante sulle loro porte, con la scritta “SAR” in blu.
Gli LUH 145 SAR tedeschi sono elicotteri molto potenti e versatili. Il servizio SAR, la polizia e persino il comando delle forze speciali li stanno già utilizzando. L’avionica digitale, le connessioni radio di comunicazione e dati, nonché i sensori per la ricerca e il soccorso corrispondono all’ultimo stato dell’arte. Allo stesso tempo, è stata sviluppata anche una nuova tecnologia per i centri di controllo SAR, che sono stati completamente riprogettati. Il nuovo e moderno sistema di guida SAR supporta la gestione delle operazioni ed è parzialmente automatizzato. Un quadro della situazione aerea in tempo reale con ampie connessioni dati fa parte di questo sistema, unico in Germania. Inoltre, le operazioni di entrambi i centri di controllo sono gestite nello stesso sistema così se un centro di controllo SAR ha un problema, l’altro può subentrare nel lavoro senza interruzione, senza perdere dati o dettagli operativi per permettere agli elicotteri SAR di non interrompere le missioni.
Immagini: Bundeswehr / Maximilian Schulz, Bundeswehr / Alexander Bozic, Airbus Helicopters