Boom Supersonic, la società che sta sviluppando l’aereo di linea più veloce del mondo, Overture, ha annunciato di aver completato diversi obiettivi chiave per il velivolo XB-1, l’aereo dimostratore tecnologico dell’Overture. L’XB-1 sfrutta 60 anni di progresso nelle tecnologie aeronautiche come i compositi in fibra di carbonio, l’avionica avanzata e l’aerodinamica ottimizzata digitalmente per consentire i futuri viaggi supersonici sostenibili.
All’inizio di quest’anno, l’XB-1 era stato spostato dall’hangar della compagnia a Centennial, in Colorado, al Mojave Air & Space Port a Mojave, in California, per continuare i preparativi per il primo volo. L’aereo è stato sottoposto a numerosi test a terra sin dal suo arrivo, compresi i test di rullaggio della settimana appena trascorsa.
“I recenti progressi compiuti verso il primo volo dell’XB-1 riflettono gli sforzi collettivi del team per costruire e far volare in sicurezza il primo jet civile supersonico al mondo sviluppato in modo indipendente“, ha affermato Blake Scholl, fondatore e CEO di Boom Supersonic.
Oltre ai test in corso, l’XB-1 ha recentemente ricevuto un certificato di aeronavigabilità sperimentale dalla Federal Aviation Administration (FAA), a seguito di un’ispezione dettagliata dell’aeromobile. Boom si è anche assicurata lettere di autorizzazione per consentire al capo pilota collaudatore Bill “Doc” Shoemaker e al pilota collaudatore Tristan “Gepetto” Brandenburg di pilotare l’XB-1.
Inoltre, sono attive lettere di accordo con le autorità dello spazio aereo che consentono il volo dell’aereo sul deserto del Mojave. Il primo storico volo dell’XB-1 avverrà nello stesso spazio aereo in cui il Capitano Charles “Chuck” Yeager ruppe per la prima volta la barriera del suono a bordo del Bell X-1 e dove volò per la prima volta, nel 1964, il ricognitore strategico SR-71 “Blackbird” da Mach 3+
XB-1 ha fornito all’azienda preziosi insegnamenti, compreso lo sviluppo di una solida cultura della sicurezza. In preparazione al volo, i piloti collaudatori di Boom hanno completato centinaia di ore nel simulatore per la valutazione dell’aeromobile, lo sviluppo delle operazioni, l’addestramento e la valutazione dei fattori umani per raggiungere i massimi livelli di sicurezza. I piloti collaudatori continuano anche a mantenere le competenze di volo utilizzando un aereo da addestramento T-38, lo stesso aereo che verrà utilizzato come chase plane per tutte le prove di volo dell’XB-1. Per aumentare ulteriormente la sicurezza, i piloti collaudatori utilizzeranno il T-38 per esercitarsi nel volo in formazione.
“È giusto che l’XB-1 stia ora procedendo verso il primo volo al Mojave Air & Space Port, sede di oltre 50 primi voli e altri importanti eventi aeronautici“, ha affermato Bill “Doc” Shoemaker, capo pilota collaudatore di Boom Supersonic. “Non vedo l’ora di volare qui con l’XB-1, basandomi sui risultati di altri talentuosi ingegneri e piloti che ci ispirano ogni giorno per rendere il viaggio supersonico alla portata di tutti”.
L’XB-1 è dotato di una fusoliera in composito di carbonio e titanio che misura 71 piedi di lunghezza. La sua ala a delta consente un funzionamento sicuro al decollo e all’atterraggio, nonché a velocità supersoniche. I tre motori General Electric J85 che alimentano l’XB-1 producono una spinta massima combinata di 12.300 libbre.
L’aereo dimostrativo supersonico è uscito dall’hangar di Boom a Centennial, in Colorado, nell’ottobre 2020. Da allora, sono stati completati test rigorosi di tutti i sottosistemi interni dell’XB-1 ed installati anche un carrello di atterraggio aggiornato e le prese d’aria del motore supersonico, che aumentano le prestazioni e la sicurezza.
Nel corso del suo sviluppo, l’XB-1 ha convalidato l’approccio di Boom alla progettazione degli aerei e ha consentito agli ingegneri di sfruttare strumenti avanzati, come la fluidodinamica computazionale, che sono componenti critici dello sviluppo di Overture. Overture è l’aereo di linea supersonico sostenibile di Boom che volerà a Mach 1,7, ovvero circa il doppio della velocità degli aerei di linea più veloci di oggi, ed è progettato per utilizzare il carburante per aviazione sostenibile al 100% (SAF).