Boom Overture
@ Boom Supersonic

Boom Supersonic annuncia Symphony il motore sostenibile ed economico per Overture l’aereo di linea supersonico del futuro

Boom Supersonic, l’azienda che costruisce il più veloce aereo di linea al mondo ha annunciato “Symphony”, un nuovo sistema di propulsione progettato e ottimizzato per il suo aereo supersonico Overture che mira a ridurre della metà il tempo di volo transatlantico a circa 3 ore e mezza, trasportando 65-88 passeggeri.

I voli supersonici in stile Concorde hanno sempre attirato l’interesse delle principali compagnie aeree americane come la United Airlines e American Airlines, ma il deisderio di Boom di essere tra i primi a lanciare un aereo del genere aveva subito una battuta d’arresto all’inizio di quest’anno quando Rolls-Royce si era ritirata dal progetto ed altri principali fornitori avevano scelto di non aderire non avendo piani per sviluppare motori supersonici civili per il momento.

Ora Boom ha annunciato che collaborerà con tre leader del settore per sviluppare il motore “Symphony”, tra cui Florida Turbine Technologies (FTT) per la progettazione, GE Additive per la consulenza sulla progettazione di tecnologia additiva e StandardAero per la manutenzione.

Lo sviluppo di un motore supersonico specifico per Overture offre di gran lunga la migliore proposta di valore per i nostri clienti“, ha affermato Blake Scholl, fondatore e CEO di Boom Supersonic. “Attraverso il programma Symphony, possiamo fornire ai nostri clienti un
aereo supersonico economicamente ed ambientalmente sostenibile, una combinazione irraggiungibile con gli attuali vincoli di
motori derivati e norme del settore“.

Symphony avrà un design realizzato su misura che sfrutta tecnologie e materiali comprovati per ottenere prestazioni supersoniche ed efficienza ottimali. Il nuovo sistema di propulsione di Overture funzionerà a zero emissioni di carbonio e soddisferà i livelli di rumore richiesti dagli enti internazionale. Rispetto ad approcci derivati da motori esistenti, Symphony dovrebbe fornire un aumento del 25% del tempo di volo e una manutenzione del motore significativamente inferiore, riducendo del 10% i costi operativi complessivi per i clienti delle compagnie aeree.

United e Boom condividono la passione per rendere il mondo notevolmente più accessibile attraverso viaggi supersonici sostenibili“,
ha detto Mike Leskinen, Presidente, United Airlines Ventures. “Il team di Boom comprende ciò di cui abbiamo bisogno per creare un avvincente esperienza per i nostri passeggeri e non vediamo l’ora di avere una flotta supersonica United alimentata da Symphony“.

Boom ha selezionato Florida Turbine Technologies, una business unit di Kratos Defence & Security Solutions, Inc., come progetto del motore. FTT ha le principali competenze nella progettazione di motori supersonici, inclusi ingegneri chiave nel team responsabile della progettazione di motori supersonici F-119 e F-135 che alimentano l’F-22 e l’F-35.

Motore Symphony Boom Supersonic Overture

Il team di FTT ha una storia decennale nello sviluppo di soluzioni di propulsione innovative e ad alte prestazioni“, ha dichiarato Stacey Rock, Presidente della Florida Turbine Technologies. “Siamo orgogliosi di collaborare con Boom e i suoi partner Symphony e non vediamo l’ora di sviluppare il primo motore su misura per un volo supersonico sostenibile ed economico”.

Boom ha anche annunciato che GE Additive collaborerà al programma Symphony che beneficerà della comprovata esperienza di GE Additive nella progettazione di componenti del motore prodotti in modo additivo, consentendo uno sviluppo più snello, riducendo peso e migliorando l’efficienza del carburante. “Siamo entusiasti di supportare Overture e Symphony“, ha affermato Chris Schuppe, General Manager Engineering and Technology presso GE Additive. “GE Additive porterà a Symphony capacità leader del settore, fornendo capacità di produzione, consulenza progettuale e tecnologia, cercando allo stesso tempo ulteriori aree di potenziale collaborazione“.

StandardAero, uno dei più grandi fornitori indipendenti di manutenzione, riparazione e revisione del settore aerospaziale garantirà che Symphony venga progettato per una più facile manutenzione. La collaborazione di Boom con StandardAero mira a fornire operazioni affidabili ed economiche e fornire servizi di manutenzione per tutta la vita dell’aeromobile. Boom beneficerà anche dell’esperienza di StandardAero come assemblatore di motori supersonici. “Siamo entusiasti di collaborare con Boom come partner strategico del motore e per l’opportunità di contribuire ad un brillante futuro dell’azienda, assicurando che i suoi aerei ricevano i migliori servizi manutentivi“, ha affermato Russell Ford, Presidente e CEO di StandardAero. “Le nostre attuali qualifiche, capacità ed esperienza nell’assemblaggio e manutenzione di motori a reazione militari supersonici ci rende la soluzione intelligente per i motori supersonici commerciali applicazioni”.

Symphony sarà un motore turbofan a bypass medio con la stessa architettura di base del motore che attualmente alimenta tutti i moderni aerei commerciali. A differenza dei turbofan subsonici, questo nuovo sistema di propulsione includerà un sistema di aspirazione supersonica asimmetrica, un ugello di scarico a bassa rumorosità a geometria variabile ed un sistema ad alta pressione a turbina raffreddato passivamente.

Boom Supersonic Overture

Caratteristiche di progettazione del motore:

  • Architettura: motore turbofan senza postbruciatore
  • Spinta: 35.000 libbre al decollo
  • Carburante: ottimizzato per carburante per aviazione sostenibile al 100%
  • Turbina ad alta pressione raffreddata passivamente
  • Peso ridotto, basso numero di parti e costi di assemblaggio ridotti
  • Certificazione: conforme ai requisiti FAA e EASA Part 33

Con il progetto Symphony già in corso, Overture è sulla buona strada per ottenere la certificazione di tipo nel 2029. La produzione è impostata ed inizierà nel 2024 presso la Overture’s Superfactory a Greensboro con lancio nel 2026 e primo volo nel 2027.

Immagini: Boom Supersonic