Ieri 28 agosto 2020 è stato il giorno Allied Sky. Sei bombardieri strategici americani B-52H Stratofortress dell’aeronautica militare statunitense, rischierati temporaneamente nel Regno Unito, hanno sorvolato tutte le 30 nazioni NATO in Europa e Nord America.
Questa missione di un giorno denominata “Allied Sky” ha lo scopo di dimostrare la solidarietà della NATO, migliorare la prontezza e fornire opportunità di addestramento volte a migliorare l’interoperabilità per tutti gli equipaggi degli Stati Uniti e degli alleati della NATO partecipanti. Allied Sky è l’ultima iterazione di routine delle missioni della BTF – Bomber Task Force che si sono svolte nel teatro delle operazioni europee dal 2018, con oltre 200 sortite coordinate con alleati e partner. Le missioni della BTF sono pianificate da molto tempo e non rispondono ad alcun evento politico in corso in Europa.
Allied Sky è stata condotta da due team del 5th Bomb Wing della US Air Force:
- Quattro bombardieri B-52H Stratofortress attualmente schierati presso la Royal Air Force (RAF) Fairford, nel Regno Unito, hanno volato nella parte europea della missione. I bombardieri strategici si sono integrati per tutta la giornata con aerei da combattimento e aerei di rifornimento aereo di diverse nazioni della NATO nei cieli sopra ogni nazione ospitante.
- Due B-52H Stratofortress della Minot AFB negli USA hanno sorvolato le nazioni NATO del Canada e degli Stati Uniti.
“Gli impegni di sicurezza degli Stati Uniti verso l’Alleanza NATO rimangono molto forti“, ha detto il Generale Tod Wolters, comandante del Comando europeo degli Stati Uniti (USEUCOM). “La missione odierna della task force dei bombardieri strategici americani è un altro esempio di come l’Alleanza sostiene la prontezza, migliora l’interoperabilità e dimostra la nostra capacità di mantenere gli impegni dall’altra parte dell’Atlantico“.
Le nazioni NATO programmate per partecipare alla missione e integrarsi con i bombardieri hanno incluso Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti.
In particolare per l’Italia, i bombardieri strategici B-52 sono entrati sul nostro territorio nazionale a sud di Pesaro e di sono diretti veerso Roma sorvolata intorno alle 18:00, scortati dai caccia Eurofighter del 4° Stormo caccia di Grosseto e due F-35A Joint Strike Fighter del 32° Stormo di Amendola,
Le operazioni e gli impegni con alleati e partner fungono da pietre miliari che sottolineano l’impegno di USEUCOM per la sicurezza e la stabilità globali. Queste opportunità servono anche a ricordare che, nonostante le continue sfide presentate anche dal COVID-19, le forze statunitensi rimangono completamente pronte per eseguire le loro missioni in tutti i domini, migliorando l’interoperabilità insieme ad alleati e partner.
Un chiaro riferimento diciamo noi alla Russia è stato fatto dal Generale Tod Wolters “… migliorando ulteriormente le nostre relazioni, inviamo un messaggio chiaro ai potenziali avversari sulla nostra disponibilità ad affrontare qualsiasi sfida globale“.
I bombardieri strategici nucleari americani B-52H Stratofortress si sono schierati a Fairford il 22 agosto scorso, come avevaml riportato sulla nostra edizione inglese, e si sono subito addestrati con gli aerei militari norvegesi F-16 ed F-35. Il 27 agosto, due B-52 si sono addestrati con i caccia francesi Mirage e con gli Eurofighter Typhoon della Royal Air Force, con aerei francesi KC-135 e RAF Voyager in attività di rifornimento in volo.