USAF B-52H mock-up
@ US Air Force / April McDonald

[Curiosità] Un bombardiere strategico B-52 smontato in giro per gli Stati Uniti arriva ad Oklahoma City per servire come base per la modernizzazione del velivolo

Il bombardiere strategico B-52H 61-0009, un pezzo di storia americana, è in viaggio attraverso gli Stati Uniti per raggiungere Oklahoma City. Partito da Tucson in Arizona lo scorso 4 gennaio 2022 il bombardiere diventerà il banco di prova per la ricerca e l’ammodernamento della flotta B-52. Costruito nel 1961 e ritirato dal servizio nel 2008 questo B-52H era immagazzinato presso il 309th Aerospace Maintenance and Regeneration Group (AMARG) della base aerea di Davis-Monthan da dove è stato inviato al Pima Air & Space Museum dove sono state rimosse le ali, la fusoliera e lo stabilizzatore orizzontale.

Ci sono voluti circa quattro mesi per smontare l’aereo e prepararlo per il viaggio e dopo quasi 1.500 miglia e un mese di viaggio, il B-52H Stratofortress in questione soprannominato “Damage Inc. II” è arrivato in Oklahoma ed è pronto ad iniziare la sua nuova missione. A differenza dei suoi predecessori “Ghost Rider” e “Wise Guy”, anch’essi resuscitati dal deserto dell’Arizona, questo venerabile aereo non si unirà alla flotta attiva, ma ha ancora un’importante missione da compiere.

La fusoliera è arrivata alla struttura Boeing vicino alla base aerea di Tinker il 22 gennaio 2022, dove sarà riassemblata con l’ala sinistra. Il velivolo fungerà quindi da modello di integrazione per testare in che modo le nuove tecnologie e le modifiche attuali e future si integreranno con i velivoli B-52. L’ala destra e lo stabilizzatore orizzontale sono invece stati trasportati alla McFarland Research and Development a Wichita, Kansas, per supportare la ricerca sull’integrità strutturale per il B-52H Aircraft Structural Integrity Program, o ASIP.

Durante la ricerca e sviluppo al McFarland, verranno studiati l’ala destra e lo stabilizzatore orizzontale per saperne di più sui limiti strutturali e sulla durata temporale delle parti che volano attualmente sui B-52. La ricerca fornirà quindi i dati strutturali chiave sul B-52H, che guideranno le decisioni future sulla piattaforma.

Apprezziamo la partnership con la Boeing per rilanciare il Damage Inc. II a sostegno dello sforzo di modernizzazione del B-52“, ha affermato il colonnello Louis Ruscetta, il capo materiale senior del B-52 con la direzione dei bombardieri dell’US Air Force Life Cycle Management Center. “Questa è una grande opportunità per ridurre il rischio per alcuni dei nostri sforzi di sviluppo e apre le porte per portare altre capacità innovative alla flotta e mantenere questa piattaforma in volo nel 2050. Questa è una risorsa che ci aiuterà a integrare più rapidamente diversi elementi sull’aereo e un ulteriore vantaggio è che il costo per mantenere un mock up è piuttosto basso“. Ruscetta ha affermato che avere il modello di integrazione nelle vicinanze sarà vantaggioso per l’US Air Force. “Man mano che le nuove tecnologie si sviluppano, possiamo utilizzare questo modello per accelerare l’integrazione e ottenere capacità sul campo più velocemente“, ha affermato.

Secondo Bill Pogorzelski, il capo di questo progetto, l’US Air Force ha finanziato la rigenerazione e il trasporto dell’aeromobile, mentre Boeing fornirà l’infrastruttura per ospitare il modello per consentire attività di sviluppo e test. “La modernizzazione del B-52 è un impegno del Team Tinker, che fa affidamento sull’ufficio del programma, sull’industria locale e sull’esperienza del centro di supporto“, ha affermato Pogorzelski, aggiungendo che la maggior parte del lavoro di installazione è pianificato per essere svolto sulla base aerea di Tinker dall’Oklahoma City Air Logistics Complex.

Il gruppo all’interno dell’ufficio del programma B-52 che lavora su questo progetto fa capo al CERP – Commercial Engine Replacement Program il programma per la sostituzione dei motori del bombardiere. La loro missione è sostituire i vecchi motori Pratt & Whitney TF33 con i moderni motori commerciali. Ricordiamo infatti che recentemente per il B-52H l’US Air Force ha scelto il motore Rolls-Royce F-130 in sostituzione del TF33. Oltre ai motori, sul modello di integrazione o mock-up potranno essere quindi testati ed installati sensori, antenne, pod, armamenti e anche il nuovo radar.

A tal proposto l’iconico bombardiere B-52 sta subendo il suo più grande sforzo di modernizzazione della sua storia. Oltre ai nuovi motori, il B-52 sta anche aggiornando il radar principale degli anni ’60 a un nuovo sistema AESA – Active Electronically Scanned Array simile a quelli che si trovano nei moderni aerei da combattimento. Inoltre ha anche appena completato un importante aggiornamento delle comunicazioni e presto riceverà una nuova funzionalità di collegamento dati tattico.

USAF B-52H mock-up

Il trasporto di un carico così smisurato ha richiesto molta pianificazione. L’equipaggio ha dovuto fare i conti con l’attraversamento di cavalcavia e svolta attraverso incroci i cui margini misuravano veramente in pochi centimetri. Il B-52 e la sua scorta hanno occupato due corsie di traffico richiedendo al convoglio di accostare ogni pochi chilometri per far passare il traffico e per non formare code dietro di esso. In tutto il viaggio dall’Arizona all’Oklahoma è durato quasi quattro settimane.

Photo credits: US Air Force / April McDonald, Boneyard Safari