Boeing ha rilasciato le prime immagini del suo concetto del futuro elicottero da ricognizione e attacco dell’esercito americano, un sistema agile, completamente integrato e appositamente costruito per soddisfare le esigenze della competizione Future Attack Reconnaissance Aircraft (FARA).
Il nuovo velivolo Boeing FARA è progettato per soddisfare le attuali esigenze di missione dell’esercito americano mentre si evolve con il cambiamento delle tecnologie e delle missioni. L’elicottero a rotore singolo principale e a spinta combinata vanta un sistema a rotore a sei pale, un singolo motore, sedili in tandem e un abitacolo modulare all’avanguardia, con un ampio display riconfigurabile e capacità autonome.
“Offriamo più di un elicottero, offriamo un sistema economico e completamente integrato per l’esercito, la sua missione per il prossimo futuro. Abbiamo unito innovazione, ingegnosità ed esperienza comprovata nel settore dei velivoli con test approfonditi e analisi avanzate per offrire una soluzione davvero avvincente“, ha affermato Mark Cherry, vicepresidente e direttore generale di Phantom Works di Boeing.
Il design fly-by-wire sfrutta oltre 65 anni di esperienza nel settore dei velivoli, una comprovata tecnologia di produzione avanzata e comunanza tra i prodotti, per ridurre costi e rischi di sviluppo e produzione. Il sistema fornirà capacità senza soluzione di continuità all’interno dell’ecosistema dello US Army. “Abbiamo ascoltato l’esercito, valutato tutte le alternative e ottimizzato il nostro design per fornire il mezzo giusto per soddisfare i requisiti“, ha affermato Shane Openshaw, responsabile del programma Boeing FARA. “Stiamo offrendo un velivolo molto affidabile, sostenibile e flessibile con particolare attenzione alla sicurezza e agli scenari di combattimento futuri”.
Il programma FARA – Future Attack Reconnaissance Aircraft
Il programma FARA colmerà un vuoto critico nell’aviazione dell’esercito americano alla ricerca di un elicottero da attacco leggero avanzato e con capacità di ricognizione, ruolo precedentemente svolto dall’ormai in pensione Bell OH-58D Kiowa Warrior. Tra i requisiti principali del programma FARA, uno dei più importanti è quello sul rotore principale che prevede una dimensione massima di 12,2 metri di diametro per permettere all’elicottero di combattere in ambiente urbano tra palazzi e grattacieli. Un altro requisito del FARA è la velocità del velivolo che dovrà essere almeno di 180 nodi.
Boeing è in competizione nel FARA con altre 4 aziende: Bell, AVX Aircraft, Karem Aircraft e Sikorsky. Lo US Army sta lavorando per proporre una schedulazione delle fasi di progettazione, sviluppo e voli di test per poter mettere in campo il nuovo velivolo per il 2028. Le prime anticipazioni sul programma indicano che saranno due i progetti che passeranno la prima fase di selezione con un fase competitiva in volo prevista per il 2023.