Copyright: Boeing Company

Boeing festeggia il suo 100° anniversario al salone di Farnborough

Boeing festeggerà il suo 100° anniversario durante l’International Airshow di Farnborough 2016, presentando piattaforme commerciali e di difesa in un’esposizione unica per celebrare il suo primo secolo e guardare al futuro.

Nata circa un centinaio di anni fa, l’industria aerospaziale ha cambiato il modo di viaggiare, di spostare i nostri beni, e proteggere le nostre nazioni in tempo di guerra. La vista dall’alto ha cambiato per sempre il modo in cui vediamo il mondo. Ora, dopo un secolo di volo, che ci ha portato sulla Luna e oltre, il cielo non è il limite.

100 anni di innovazione e leadership nel settore aerospaziale, questa è in sintesi la Boeing. Fondata il 15 luglio 1916 a Seattle,  da William Boeing, ingegnere nell’industria del legname, e Conrad Westerveld, ingegnere della marina statunitense. In quell’anno acquisirono un cantiere navale che in seguito diventerà la prima fabbrica di aeroplani Boeing, prima con il nome di “B&W“, dalle loro iniziali, poi con il nome “Pacific Aero Products” e, nel 1917, con il nome “Boeing Airplane Company“.

Con gli anni Boeing è diventato il secondo maggior contraente militare degli Stati Uniti ed il primo produttore mondiale di aerei civili, seguito da Airbus.

Tra i velivoli prodotti dalla Boeing nel settore civile e militare ricordiamo il Clipper, idrovolante civile transoceanico, lo Stratoliner, i bombardieri B-17 Flying Fortress, B-29 Superfortress e B-52 Stratofortress, il B-377 Stratocruiser, la linea con il B-707, B-727, B-737, il mitico B-747, il B-757, il B-767, il B-777 bimotore a più lungo raggio del mondo e il nuovissimo B-787 Dreamliner.

E poi ancora nel settore militare gli elicotteri CH-46 Sea Knight e CH-47 Chinook, l’AH-64 Apache, la linea F-18 Super Hornet, i velivoli da trasporto e tanker KC-135 Stratotanker, KC-767 e C-17 Globemaster, il convertiplano V-22 Osprey, i caccia bombardieri F-15E e Silent Eagle, i velivoli picchetto radar e pattugliamento marittimo E-3 Sentry, E-4, E-6 Tacamo, 737AEW&C e P-8A Poseidon.

Proprio quest’anno inoltre, a Seattle sede della Boeing, il 25 Giugno scorso è stato aperto un nuovo padiglione del museo dedicato all’aeronautica, il “Museum of Flight”, un vero e proprio santuario del volo, meta obbligata per gli appassionati di aviazione civile e militare. La struttura all’aria aperta è grande come due campi da calcio e consentirà l’esposizione di oltre 20 velivoli commerciali e militari, inclusi gli originali Boeing 727, 737, 747, e il 787 Dreamliner. E ancora, l’Air Force One, il Concorde airliner e i bombardieri B-17, B-29 e B-47.

Fondato nel 1965, il Museum of Flight è uno dei più grandi del pianeta e ha in mostra, nella sua collezione, 160 aeroplani dal grande significato storico partendo dal primo caccia del 1914 al “trainer” dello space Shuttle. Il museo mostra anche la prima fabbrica Boeing, chiamata Red Barn.

A Farnborough, il primo jet Boeing del secondo secolo, il Boeing 737 MAX, debutterà al Salone con voli dimostrativi dall’11 al 14 luglio. Boeing conta di consegnare il primo B-737 MAX 8 nella prima metà del 2017, in anticipo sui tempi.

Un B-787 Dreamliner in consegna ad ANA, la maggiore compagnia aerea del Giappone, parteciperà anche a dei voli dimostrativi dall’11 al 13 luglio. L’aereo sarà il primo con livrea giapponese a partecipare all’Airshow di Farnborough. Tra gli altri aerei commerciali in esposizione, un nuovo Volga-Dnepr B-747-8 Freighter (11-13 luglio).

Per quanto riguarda il settore della difesa, il P-8A Poseidon multi-missione, un derivato militare del B-737-800 Next-Generation che fornisce capacità avanzate anti-sottomarino e anti-guerra di superficie, effettuerà voli dimostrativi quotidiani insieme ad un caccia bombardiere F/A-18F Super Hornet.

L’aereo P-8A sarà inoltre in esibizione statica insieme a un altri due caccia bombardieri della casa costruttrice: un F/A-18E Super Hornet ed un F-15E Strike Eagle.

F-18 Hornet US Navy

Boeing P-8 Poseidon Royal Australian Air Force

Boeing segna il traguardo di 100 anni di innovazione con uno speciale padiglione, il Boeing Centennial Experience,  aperto durante tutto lo show. Il padiglione, oltre ai display interattivi che mostrano le tecnologie del passato, del presente e del futuro, sarà dotato di chioschi con accesso all’archivio digitale di tutti i numeri di “Aviation Week & Space Technology”, la rivista che celebra i suoi cent’anni.

Il padiglione (OE5) sarà collocato di fronte allo chalet principale Boeing (B 1-6), in Bofors Hill, vicino alla Hall 2. I visitatori potranno utilizzare un’app, chiamata Boeing Innovations, durante la loro permanenza al Salone; questa sarà disponibile per il download a luglio attraverso iTunes e Google Play.

Testo: Stefano Monteleone
Photo credits: Boeing Company, archivio Aviation Report