KC-767A Aeronautica Militare
Boeing continuerà a fornire supporto logistico basato sulla performance (PBL, o Performance-Based Logistics) alla flotta di Tanker KC-767A dell’Aeronautica Militare fino al luglio 2021 grazie all’estensione per ulteriori due anni di un accordo contrattuale annunciato all’Air Show di Parigi.
Attraverso la partnership con Boeing, l’Aeronautica Militare può contare su una straordinaria disponibilità di questi velivoli, che è stata determinante per il successo delle proprie missioni in tutto il mondo. Grazie all’estensione dell’accordo PBL, la Forza Armata mira ad avere continua prontezza di missione e ulteriori capacità di utilizzo degli aerei.
Impiegato sia sul territorio nazionale che a livello internazionale, per citare solo una delle ultime missioni, tra il 13 e il 14 giugno di quest’anno, l’Aeronautica Militare ha utilizzato uno dei KC-767A Tanker, costruiti e manutenuti da Boeing, per accompagnare, rifornendolo lungo la rotta, un caccia di quinta generazione Lochkeed Martin F-35B della Marina Militare dall’Italia alla Marine Corps Air Station di Beaufort, in South Carolina. Il KC-767A italiano è stato il primo velivolo tanker non americano a essere certificato per il rifornimento in volo dei velivoli di quinta generazione a luglio del 2015.
“Fornire servizi ineguagliabili ai nostri clienti della difesa in tutto il mondo è di primaria importanza”, ha affermato Torbjorn ‘Turbo’ Sjogren, Vice President International Government & Defense di Boeing. “Non vediamo l’ora di supportare ulteriormente l’Aeronautica Militare nostro cliente e di permetterne con prontezza le missioni per i prossimi due anni”.
I tanker KC-767A dell’Aeronautica Militare sono equipaggiati con due pod alari per il rifornimento aereo, una hose drum unit centrale, un boom per il rifornimento e installazioni aerial slipway universali per il rifornimento di carburante. L’Aeronautica Militare sfrutta appieno la flotta KC-767A utilizzando le capacità multiruolo del velivolo attraverso le configurazioni passeggeri, cargo e combi. E’ utilizzato dal 14° Stormo di Pratica di Mare per missioni di rifornimento in volo, trasporto aereo di uomini e materiali e per il trasporto in bio-contenimento di pazienti affetti da malattie altamente infettive. E’ un assetto strategico per le forze armate italiane.
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto