Boeing e Leonardo hanno presentato una proposta alla US Air Force per fornire fino a 84 elicotteri MH-139 per proteggere le basi e le infrastrutture che ospitano i missili balistici intercontinentali del paese e per le necessità di trasporto militare interno.
La proposta di Boeing per il suo elicottero MH-139, versione dell’AW-139, per sostituire l’ormai anziana flotta di Huey UH-1N dell’aviazione militare statunitense potrebbe far risparmiare più di 1 miliardo di dollari in costi di acquisizione e spese di ciclo di vita.
L’azienda ha presentato il 13 settembre 2017 la sua offerta alla US Air Force per acquistare fino a 84 MH-139 per la protezione dei siti che ospitano i missili balistici intercontinentali americani e per soddisfare determinati bisogni domestici di trasporto militare. L’aggiudicazione del contratto è prevista per il prossimo anno. La flotta degli UH-1N Huey entrò in servizio nella US Air Force negli anni ’70.
MH-139 è una versione militarizzata dell’elicottero italiano AW-139 di Leonardo Helicopters che è oggi in servizio con più di 250 operatori governativi, militari e commerciali di tutto il mondo. Leonardo Helicopters costruisce gli elicotteri per il mercato americano presso il suo stabilimento di Philadelphia, da dove ad oggi sono già usciti più di 300 AW-139 e AW-119.
L’elicottero è equipaggiato con dispensatori di flare e sistemi per evitare i missili a ricerca di calore. Una grande capacità di trasporto, un glass cockpit con sistemi avionici avanzati, un autopilota digitale a quattro assi con auto-hover completano le caratteristiche tecniche del velivolo.
L’esperienza di Boeing nel settore degli elicotteri militari, combinata con le capacità multi-missione dell’elicottero MH-139, fornirà nuove ed elevate capacità all’Aeronautica statunitense.